Arcipelago dell'Oceano Pacifico situato a NE. di Borneo; è compreso fra 4° 40′-21° 10′ di lat. N. e 116° 40′-126° 34′ di long. E. Costituisce un possedimento degli Stati Uniti d'America, retto da un governatore [...] il loro dominio contrariamente ai patti di Tordesillas e ai posteriori accordi riguardanti le Molucche. Ma la Aia 1922-23; H. W . Williams, Grammatische Skizze d. Ilocano Sprache, Monaco 1904. La bibl. per tutte le lingue indigene si trova presso T. H ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Marina Ruggieri
Comunicazioni mobili e senza filo
Le comunicazioni voce e dati per utenza mobile e senza filo (wireless) si stanno sviluppando nella direzione della multimedialità, [...] UWB (Ultra-Wide Band), in accordo allo standard IEEE 802.15.3, che prevedono trasmissioni da un minimo di 20 Mbit/s fino a oltre 400 Germania, Berlino ha spento le trasmissioni analogiche nel 2003, Monaco nel 2005 ed è previsto che il resto della ...
Leggi Tutto
PESCA (XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, 11, p. 528)
Franco Salvatori
Giovanni Bombace
Adolfo Maresca
Produzione e commercio. - Caratteri generali. - Benché abbia mantenuto le caratteristiche di economia [...] zone di acque marine che lo stato costiero considera sottoposte alla sua sovranità. Esempi diaccordi in Monaco, Manuale di diritto internaz. pubblico, Torino 1971, p. 417 segg.; M. Landiford, Il problema delle zone di pesca, in Studi in onore di ...
Leggi Tutto
MAOMETTO (deformazione europea, risalente al Medioevo. dell'arabo Muḥammad)
Carlo Alfonso Nallino
Fondatore della religione e dello stato musulmano, nato alla Mecca fra il 570 e il 580 d. C., morto a [...] M. poté stringere un accordo segreto, sull'altura di al-‛Aqabah presso la Mecca, con delegati arabi di Yathrib, i quali con esso licenza. Così il supposto incontro del giovane M. con il monaco Bahirā o Sergio in Siria, narrato dai musulmani per fare ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia gli aggregati sociali, analizzandoli statisticamente nelle loro condizioni di quantità e di continuità, di qualità e di coesione. Il contenuto della demografia può rientrare in [...] rete di diritti e doveri, d'interessi presenti e prospettivi, tutta la popolazione, ci fa sentire altri accordi del Parigi 1855; G. Mayr, Die Gesetzmassigkeit in Gesellschaftleben, Monaco 1877 (riprodotto con aggiunte notevoli in italiano col titolo: ...
Leggi Tutto
Grecia. - La prima grande federazione di città greche fu quella che si strinse attorno a Sparta. Questa città nel sec. VI a. C., dopo la conquista della Messenia e la sconfitta di Argo, gettò le basi di [...] una serie diaccordi fra Atene di resistere a Roma.
Bibl.: Oltre alle storie generali della Grecia: Hermann-Swoboda, Lehrbuch der Griechischen Staatsaltertümer, I, iii, 6ª ed., Tubinga 1913; Busolt-Swoboda, Griechische Staatskunde, II, 3ª ed., Monaco ...
Leggi Tutto
Si designa con questo nome la terza e più terribile delle coalizioni europee contro Luigi XIV. Essa ha la sua origine in una lega conchiusa ad Augusta, il 10 luglio 1686, tra l'imperatore, il re di Spagna [...] diffiioltà di vario genere presentatesi, si addivenne (v. ryswick, pace di) ad una serie diaccordi per England und Max Emanuel von Bayern im Niederländischen Kriege 1692-7, Monaco 1901; G. Kock, Die Friendsberstrebungen Whilhems III v. England in ...
Leggi Tutto
Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo [...] di trasporti aerei; Vienna-Praga-Norimberga-Strasburgo-Parigi, gestita dall'Air France; Vienna-Salisburgo-Monaco esso subentrò un più stretto accordo tra l'Austria, l'Ungheria e l'Italia. L'Austria, che si rifiutò di associarsi alle sanzioni, firmò il ...
Leggi Tutto
UCRAINA
*
Adriano Guerra
Oxana Pachlovska
(XXXIV, p. 594; App. II, II, p. 1052; III, II, p. 1004; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica [...] avvenuta il 16 giugno 1993 di un primo accordo con El'zin, sul raggiungimento di un'intesa, in cambio di consistenti aiuti, da una .
Bibl.: I. Košelivec', Sučasna literatura v URSR, Monaco 1964; Co-ordinates: an anthology of modern Ukrainian poetry ...
Leggi Tutto
VESCOVO
Pietro PISANI
Guido BONOLIS
Alberto BALDINI
*
. Episcopato (dal greco ἐπισκοπεῖν; lat. superintendere) è vocabolo corrispondente all'italiano soprintendenza o ispettorato, e significa nella [...] ; J. B. Gams, Series episcoporum ecclesiae catholicae, Monaco 1873; C. De Smedt, Dissertationes selectae in primam del giudizio, di primo grado e d'appello (art. 8 conc.). È richiesto il preventivo accordo col vescovo per l'occupazione di un edifizio ...
Leggi Tutto
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
transatto
part. pass. e s. m. [dal lat. transactus, part. pass. di transigĕre «transigere»; sostantivato nel lat. tardo transactum, in espressioni come in transactum, in transacto «mediante un accordo», e quindi «in modo definitivo»]. – Nel...