. La Lega (Κοινόν degli Achei si venne lentamente costituendo tra il 280 e il 270 a. C. al più tardi. Stringeva con vincoli federali i dieci comuni (πόλεις) di Patre, Dime, Fare, Tritea, Egio, Bura, Cerinia, [...] Lega. Aveva affrettato questo accordo la consapevolezza che le forze navali e terrestri di Roma erano in ogni caso Lehrbuch der griechischen Antiquitäten, 6ª ed., Tubinga 1913, I, III, e ora in Busolt-Swoboda, Griechische Staatskunde, II, Monaco 1926. ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] , loro tolta dal papa, s'accordarono le chiese, come quella secentesca di San Bartolomeo, frescata dal padre Andrea Monaco 1924, pp. 133-137, 152-154; E.P. Vicini, La stampa nella provincia di Modena, in Tesori delle Biblioteche d'Italia, a cura di D ...
Leggi Tutto
È l'appartenenza di una persona allo stato. Nel diritto privato, la cittadinanza non è più condizione indispensabile per il godimento dei diritti, giacché per l'art. 3 del nostro codice civile "lo straniero [...] 1912) stabilisce un doppio ordine di condizioni per accordare la cittadinanza per beneficio di legge, generali e particolari, che Friburgo in B. 1895; Busolt, Griech. Staatskunde, I, Monaco 1920; Glotz, La cité grecque, Parigi 1928.
La cittadinanza ...
Leggi Tutto
(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] f. Handelsrecht, LXI, i; il commento di H. Lessing, alla legge del 1908, 2ª ed., Monaco 1926; gli studî di J. Breit e E. Jacobi, in , infatti, cancellabile e ha sempre effetto. Solamente speciali accordi hanno valore in contrario: p. es. il traente ...
Leggi Tutto
Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] di quella prima spartizione della Polonia, che F. promosse d'accordo con Giuseppe II d'Austria e con Caterina di die katholische Kirche in den reichsrechtl. Territorien Preussens, Monaco 1904; Neufeld, Die fridericianische Justizreform bis 1780, ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] 'insurrezione nei paesi austriaci.
Gli accordi intervenuti non recarono seco un'atmosfera di pace. Il fondamentale carattere della 1868; F. Stieve, Der Ursprung des 30 jährigen Krieges, Monaco 1875; A. Kluckhohn, Zur Vorgesch. des 30 jährigen Krieges ...
Leggi Tutto
Poeta tragico ateniese.
Vita. - La data della morte, che oscilla nella tradizione fra il 407-06 e il 406-05, può determinarsi con sufficiente esattezza: gennaio o febbraio del 406. Infatti, nelle Lenee [...] accordi appare più aspra che altrove. E. vi riprende il tema delle Eumenidi di Eschilo: ceito con novità singolarissima di motivi e di 1930, p. 240 segg.; E. Howald, Die griechische Tragödie, Monaco 1930, p. 133 segg.; G. Perrotta, I tragici greci, ...
Leggi Tutto
PALESTRINA, Giovanni Pierluigi da
Alberto Cametti
Musicista. Figlio di Sante di Pierluigi, e di Palma (Veccia?), nato in Palestrina nel 1525, data fissata da recenti biografi (Cametti, Weinmann), in [...] effetti; e per ottenere la necessaria varietà di ritmo, la polifonia si avvicenda con accordi omofoni, il tempo pari si alterna col di un'esecuzione facile e d'effetto. Il volume è dedicato a Guglielmo V duca di Baviera, il quale manteneva a Monaco ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] km), per la realizzazione del quale è già stato sottoscritto un accordo con l'Austria, allo scopo di attivare una nuova corrente internazionale di traffico sulla direttrice UdineSalisburgo-Monaco. La rete ferroviaria ha avuto un lieve aumento (da 525 ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] Uniti, Inghilterra, Francia, Italia e Giappone un accordo per una limitazione degli armamenti navali che rimarrà in 1901; 6. Berna 1904; 7. Boston 1907; 8. Graz 1910; 9. Monacodi B. 1913; 10. Budapest 1927; 11. Padova 1931.
Bibl.: Pagliaini, Catalogo ...
Leggi Tutto
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
transatto
part. pass. e s. m. [dal lat. transactus, part. pass. di transigĕre «transigere»; sostantivato nel lat. tardo transactum, in espressioni come in transactum, in transacto «mediante un accordo», e quindi «in modo definitivo»]. – Nel...