FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] accordi internazionali speciali commissioni, composte sia di soli delegati degli stati ripuarî sia con partecipazione anche di delegati di .; G. Wissowa, Religion und Kultus der Römer, 2ª ed., Monaco 1912, p. 224 seg.; Imhoof-Blumer e O. Keller, Tier ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] 1919, fasc. 1° e 2°; E. A. Stückelberg, Langob. Plastik, Monaco 1909 (2ª ed.); N. Aberg, Goten u. Langobarden in Italien, l'azione diretta del papa presso la corte di Pavia e falliti i tentativi diaccordi dei messi del re Pipino, questi scende in ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] esportazione, il 90,8% dell'importazione e l'80,3% del commercio di transito. Hanno una certa importanza Pärnu (10,4%, 20,3%, 4,2 intime, che sembrano preludere ad accordi durevoli, non soltanto in materia Revaler Privatbesitz, Monaco 1918; Revaler ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] Künste, II, Lipsia 1879, p. 324 segg.; id., Römische Privataltertümer, Monaco 1911, p. 458 segg.; O. Montelius, La civilisation primitive en Italie dal tiro avversario; b) accordi precisi con i comandanti di fanteria con cui debbono cooperare, ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] salvo l'ipotesi di un accordo fra i due (corrispondente a quella di un unico monopolista), in quanto ognuno tenta di vincere l'altro Aktiongesellschaften im Mittelalter und zu Beginn der Neuzeit, Monaco e Lipsia 1925; A. Solmi, L'amministrazione ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] nella vita dei birmani. Il capo spirituale di ogni villaggio è il hpoongyi, il monaco giallo-vestito, e il monastero, situato fuori richiamato dalla corte di Ava, il re di Birmania iniziò accordi con la Francia, divenuta signora di una parte dell' ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] Tirolo; si spinge in Germania (Baviera, fino a Monaco) e in gran parte della Cecoslovacchia. Quando questi , 1933, pp. 388-396; L. G. Sanzin, Gli accordi italo-austriaci e le possibilità economiche di Trieste, in Economia, 1934, pp. 131-46; A. Cabiati ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] stessa area geografica o dello stesso continente in virtù diaccordi politici e di libero scambio. A favore dei traffici tra paesi valido su tutta la rete, al sistema di tariffe a zone (Londra, Monacodi Baviera, Amburgo) nel quale il prezzo del ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Eros Bacci
Giulia Ferrari
(v. inquinamento atmosferico, App. III, I, p. 884; inquinamento, App. IV, II, p. 203)
Sino a oggi gli effetti dell'i. sono stati [...] la loro stessa natura, richiedono un impegno e un accordo dei governi di tutti gli stati. Questo spiega le numerose conferenze urbanistico, Padova 1989; Nuova legislazione ambientale, a cura di F. Roversi Monaco, ivi 1989; F. Giampietro, R. Morelli, ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Aldo Lo Schiavo
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, II, p. 801; III, II, p. 685; IV, III, p. 294)
Nel quindicennio compreso tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Novanta, i problemi dell'istruzione [...] che in alcuni ordinamenti viene accordata alle iniziative di privati o di enti pubblici locali (come Fieschi, L'invenzione tecnologica, Milano 1981; H. Fend, Theorie der Schule, Monaco 1981; M. Huberman, s.v. Scuola, in Enciclopedia del Novecento, 6 ...
Leggi Tutto
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
transatto
part. pass. e s. m. [dal lat. transactus, part. pass. di transigĕre «transigere»; sostantivato nel lat. tardo transactum, in espressioni come in transactum, in transacto «mediante un accordo», e quindi «in modo definitivo»]. – Nel...