Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] hellenist. Ägypten, Monaco 1925; Schumacher, Ackerbau in vorröm. u. röm. Zeit, Magonza 1922; G. Acerbo, Studi riassuntivi di agric. antica, politica di concorrenza della Russia e di altri minori mercati non rendono probabili gli accordi suddetti.. ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] era necessario, cioè notevoli rinforzi di cavalleria celtica. I tentativi diaccordi con i Germani furono inutili p. 586 segg.; R. von Pöhlmann, Aus Altertum und Gegenwart, n. s., Monaco 1911, p. 184 segg.; O. E. Schmid, in Neue Jahrbücher für das ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] la Persia, ma per l'accordodi Teheran del 23 gennaio 1932 si pattuì lo scambio di alcuni territorî; infine una Zistler, Zum Klima der Türkei, II: Die Temperaturverhältnisse, Monaco 1926; E. Reichel, Die Niederschlagsverhältnisse der Türkei, in ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] operativa e quindi anche culturale. L'"imprenditore di negozio", così definito dal monaco friulano G.M. Ortes (1713-1790) .
A. Signorelli, Relazioni interorganizzative, Milano 1991.
Accordi, reti e vantaggio competitivo. Le innovazioni nell'economia ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] Tuttavia nell'architettura è rimasto qualcosa d'autoctono, d'accordo con le preoccupazioni degli archeologi; e durante gli Jordi de Sant Jordi (morto nel 1454), che si ispira al Monacodi Montaudon, a Peire Cardinal e al Petraroa. Il più profondo e ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] di ottemperare agli obblighi assunti in base agli accordi internazionali di Parigi e Ginevra.
L'esecuzione dei servizî di Berlino 1918; O. Mayer, Deutsches Verwaltungsrecht, 3ª ed., I, Monaco 1924, p. 203 segg.; E. Freund, Administrative powers over ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] -azzurri. Cinesi e Giapponesi furono inesauribili creatori diaccordi delicati e vibranti. Con l'impiego dell' E. Berger, Beiträge zur Entwickelungsgeschichte der Maltechnik, voll. 4, Monaco 1901, 1904, 1909 e 1912; A. Eibner, Malmaterialenkunde als ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] , anche di identica altezza, oppure accordate all'ottava. Verso il sec. X la parola organo per opera di Ucbaldo passò a significare la primitiva forma di canto polifonico. Però si vuole che assai prima fosse in uso tale forma musicale: il monaco d ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] pp. 32-42; B. Skibbe, China, Eine Landeskunde, Heidelberg-Monaco 1959.
Storia e ordinamento.
La guerra civile. - La guerra milioni di dollari statunitensi concessi in base all'accordo del febbraio 1950 e 520 milioni di rubli in base all'accordodi ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] gloria del paradiso, parole di elogio per Sigieri di Brabante (v. G. Busnelli, L'accordodi Sigieri di Brabantia e Tomaso d' 1931; M. Wittmann, Die Ethik des hl. Thomas von Aquino, Monaco 1931; M. De Wulf, Histoire de la philosophie médiévale, I, ...
Leggi Tutto
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
transatto
part. pass. e s. m. [dal lat. transactus, part. pass. di transigĕre «transigere»; sostantivato nel lat. tardo transactum, in espressioni come in transactum, in transacto «mediante un accordo», e quindi «in modo definitivo»]. – Nel...