VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] La Santa Sede e il diritto internaz. dopo gli accordi lateranensi dell'11 febbraio 1929, in Rivista di dir. interanz., 1929; S. J. Y. De altre basiliche con annessi fabbricati per ricovero dimonaci, per ospitare pellegrini, per scopi religiosi ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] del suolo, Milano 1981; Nuova legislazione ambientale, a cura di F. Roversi Monaco, Rimini 1989; F. Lettera, Lo stato ambientale. A non alimentare la rincorsa salari-prezzi intervengono gli accordi triangolari tra sindacati, imprese e governo, prima ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] assolvere funzioni diverse, sulle quali non esiste un accordo totale tra gli archeologi, mentre la tribuna superiore 33; Die Kirchen von Siena, vol. i, a cura di P. A. Riedl e M. Seidel, Monaco 1985; G. De Angelis d'Ossat, Geometrismo e visualità nell ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] , Staatliche Theorie des Geldes, Monaco 1921; G. Simmel, Philosophie des Geldes, Monaco 1922; T. Ascarelli, La 1254 tra i comuni di Cremona, Bergamo, Brescia, Parma, Pavia, Piacenza e Tortona. Notizie di simili accordi posteriori non mancano per ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] Valmy lombarda del Medioevo (1176).
La pace di Costanza, in accordo fra comune e Chiesa, detta le condizioni . Suida, Leonardo und sein Kreis, Monaco 1929. Per l'arte del Seicento e del Settecento, in mancanza di opere complessive speciali, v. C. ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] . Già il terzo giorno si constata l'impossibilità di un accordo. Se l'ubiquità non ha altre prove che und s. Werk, ivi 1927; trad. italiana, Roma 1933; G. Ritter, L., Monaco 1925; E. Buonaiuti, L. e la riforma in Germania, Bologna 1926; J. Mackinnon, ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] accordo sulla rotazione continua dei beni, che in pratica rischia di alterare l'unità e inscindibilità di molte raccolte. Questa disparità di opinioni trova un'attiva sede di ad Aberystwith nell'agosto 1987, Monaco 1989; IFA, Bibliothèque de France ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] politica fatta in parte di repressione armata in parte di pacifici accordi con i Germani di oltre Reno. I monachismo che nel nome di Martino, primo monaco d'Occidente, si afferma anche fuori della Gallia. A Nola, Paolino, nativo di Bordeaux e amico di ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] alleati, da utilizzarsi a scopi particolari in accordo armonico con la fanteria e la cavalleria di linea, in modo che per l' Veith, Heerwesen u. Kriegführung d. Griechen u. Römer, Monaco 1928. Per le opere principali v. cavalleria e cavalieri; coorte ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] e gli successe il gen. Damrémont, il quale con lo scopo di aver le mani libere contro il bey di Costantina, cercò di assicurare la pace nelle altre zone ed incaricò il gen. Bugeaud di venire ad accordi con Abd el-Kader; l'emiro, che non chiedeva ...
Leggi Tutto
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
transatto
part. pass. e s. m. [dal lat. transactus, part. pass. di transigĕre «transigere»; sostantivato nel lat. tardo transactum, in espressioni come in transactum, in transacto «mediante un accordo», e quindi «in modo definitivo»]. – Nel...