NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] il 1905 la giovane nazione seguì una prudente politica estera. D'accordo con la Svezia e la Danimarca, la Norvegia si tenne fuori non andarono più come prima a formarsi a Düsseldorf, ma a Monacodi Baviera e dal 1880 in poi a Parigi. La pittura all' ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] si è completamente d'accordo, fino alla città cosiddetta Serviana, la cui cinta comprende 427 ha., di cui forse soltanto i quindi i primi passi dell'urbanesimo medievale furono dovuti ai monaci ed ebbero forse uno stesso spunto comune alla Francia e ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] permette al governo diaccordare sussidî per la costruzione di serbatoi e laghi artificiali aventi lo scopo di regolare il corso Jahrbuch für Bayern, Monaco.
Argentina: Revista de agricoltura, industria y comercio, ed. El Campo di Buenos Aires.
...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] e P. Billerbeck, Kommentar z. Neuen Test. aus Talmud u. Midrasch, voll. 4, Monaco 1922-1928; J. Touzard, L'âme juive au temps des Perses, in Rev. biblique diretta dell'imperatore che accordava loro, come a oggetti di sua proprietà, particolare ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...]
Tuttavia, il 5 ottobre 1973 venne firmata a Monaco la European Patent Convention, che escludeva dalla brevettabilità i di rilevazione elettronica e di comunicazione telematica, sono stati conclusi accordi sul piano internazionale, come l'accordodi ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] tra due città da una terza, scelta di comune accordo come giudice, di cui non pochi sono gli esempî epigrafici a con vescovi e abati. L'era volgare o dionisiana introdotta dal monaco Dionysius exiguus nel 515 entrò molto più tardi nell'uso ordinario ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] ); altre volte si intende l'accordo dei dottori di una determinata età, accordo che risulta o da loro dichiarazioni 1909; F. Sarre e F. R. Martin, Meisterwerke muhammed. Kunst, Monaco 1912; G. Migeon, Musée du Louvre: L'orient musulman, Parigi 1922; ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] , 2ª ed., I, Gotha 1893, p. 262 seg.; id., Griech. Staatskunde, Monaco 1920, pp. 115, 174, 1264 (con ricca letteratura); E. Pais, Storia della diretti, assistiti e controllati dall'elemento italiano (accordodi Regima del 1920 con la Senussia e ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] Der Tonfilm, Berlino 1930; E. Schopen, Das Kulturproblem des Films, Monaco 1930; E. G. Lutz, Animated Cartoons, New York 1929; Proceedings altro procedono ad accordi per la gestione comune delle organizzazioni di distribuzione e di vendita.
Elemento ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889)
Roberto ALMAGIA
Florio GRADI
Giorgio SPINI
Oscar HANDLIN
Ornella FRANCISCI OSTI
Biancamaria TEDESCHINI LALLI
UNITI I più importanti [...] un accordo concreto. Si poté però parlare ugualmente di uno "spirito di Ginevra", cioè di una nuova volontà di pacifica coesistenza che portò a New York da Monaco e Parigi le nuove concezioni di articolazione dello spazio attraverso un trattamento ...
Leggi Tutto
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
transatto
part. pass. e s. m. [dal lat. transactus, part. pass. di transigĕre «transigere»; sostantivato nel lat. tardo transactum, in espressioni come in transactum, in transacto «mediante un accordo», e quindi «in modo definitivo»]. – Nel...