INVENZIONE INDUSTRIALE
(v. privativa industriale, XXVIII, p. 254; invenzione industriale, App. II, II, p. 55; IV, II, p. 215)
Negli ultimi tempi l'evoluzione industriale ha accentuato l'esigenza di una [...] di Washington del 19 giugno 1970 per la cooperazione in materia di brevetti (comunemente denominato PCT, Patent Cooperation Treaty); 3) la convenzione diMonaco 15 ed è stata accordata tutela al preuso, cioè alla posizione di un soggetto diverso dall' ...
Leggi Tutto
SICUREZZA EUROPEA
Domenico Caccamo
. Un progetto di trattato paneuropeo per la s. collettiva in Europa fu avanzato da V. Molotov alla conferenza dei ministri degli Esteri, tenuta a Berlino nel gennaio-febbraio [...] dei due stati tedeschi e della non-validità del trattato diMonaco. Gli stessi punti furono ripetuti dai partiti comunisti dell' , dunque, la CSCE ha sanzionato il complesso degli accordi sul problema tedesco, stipulati nei primi anni Settanta secondo ...
Leggi Tutto
RUBERTI, Antonio
Salvatore Monaco
Ingegnere, scienziato e uomo politico, nato ad Aversa il 24 gennaio 1927. Laureato in ingegneria all'università di Napoli, ricercatore presso la fondazione U. Bordoni [...] Unione Europea per la scienza, ricerca, sviluppo, educazione. Ha elaborato il quarto programma quadro 1994-98, stabilendo accordidi cooperazione anche con i paesi dell'ex Unione Sovietica e con altri organismi multinazionali europei, quali il CERN e ...
Leggi Tutto
MASSIGLI, René
Armando SAITTA
Diplomatico francese, nato a Parigi il 22 marzo 1888. Nel 1920 entrò nella carriera diplomatica e dal 1928 al 1933 diresse al Quai d'Orsay il servizio della Società delle [...] Nazioni; nel giugno 1934 passò alla direzione degli affari politici e commerciali. Ostile all'accordodiMonaco fu, nell'ottobre 1938, inviato come ambasciatore ad Ankara, ove lo trovò l'armistizio del 1940. Contrario a questo e messo, il 31 luglio ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Bertin, ecc.) e da Roma nel discusso privilegio di esenzione, che sarebbe il primo del genere, accordato da Onorio I a Bobbio nel 628. Luxeuil diventa in breve un centro, da cui i monaci si diramano ovunque. Colombano stesso, esiliato, fonda San ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] ma i Veneziani alla lotta aperta preferirono formule diaccordo, escogitate per guadagnar tempo, perché forse troppo arti con cui la repubblica governò: nel 979 Orseolo I, facendosi monaco, lascia una somma allo stato per le feste pubbliche; la morte ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] Lipsia 1906; J. Hatschek, Brit. und röm. Weltreich., Monaco 1921; R. Cagnat, Le Portorium chez les Romains, Parigi di problemi tecnici ed economici del commercio estero che eccedono il campo di attività di uno stato e costituiscono ragione diaccordi ...
Leggi Tutto
Sviluppo delle conoscenze. - Venuto meno l'interesse per le esplorazioni a largo raggio, si sono intensificati gli studi su aree ristrette ai quali partecipano, accanto a ricercatori europei, indigeni [...] intese per addivenire di comune accordo allo sfruttamento, com'è il caso del Kagera (progetto di sistemazione del bacino da A new geographical survey, ivi 1967; H. Schiffers, Afrika, Monaco 1967; W. Hirschberg, Völkerkunde Afrikas, Mannheim 1968; W. ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] dei governi europei riconobbero la necessità di un nuovo accordo regionale e di un nuovo piano di ripartizione delle frequenze fra le stazioni . Alcune organizzazioni minori (Lussemburgo, Andorra, Monaco) vivono della pubblicità; nell'URSS la radio ...
Leggi Tutto
Aviazione civile. - Nel 1974 le compagnie aeree del mondo, Cina esclusa, secondo le statistiche dell'ICAO (International Civil Aviation Organization) hanno trasportato passeggeri, bagagli, merci e posta [...] in versione mista passeggeri-merci. La conclusione di importanti accordi aerei di traffico con nazioni come la Francia, la Svizzera regionale e di cabottaggio internazionale con alcuni collegamenti con l'estero (Corfù, Ginevra, Basilea, Monaco) e un ...
Leggi Tutto
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
transatto
part. pass. e s. m. [dal lat. transactus, part. pass. di transigĕre «transigere»; sostantivato nel lat. tardo transactum, in espressioni come in transactum, in transacto «mediante un accordo», e quindi «in modo definitivo»]. – Nel...