Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] di fusioni, diaccordidi respiro europeo e di tentativi di penetrazione del capitale straniero. Nel quadro generale di una politica di 2%, in linea con i criteri di convergenza stabiliti dal trattato diMaastricht ai fini dell'adesione all'area dell ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda Del Nord, Regno Unito di
Guido Barbina
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(App. V, ii, p. 486; v. gran bretagna, XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, i, p. 1076; III, i, p. [...] incompatibilità della politica monetaria restrittiva, imposta dagli accordidi cambio, con le condizioni economiche interne.
L difficoltà emersero in occasione dell'approvazione del Trattato diMaastricht per l'Unione Europea (firmato dai paesi della ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] , come Gran Bretagna e Italia, a uscire dagli accordidi cambio. La politica della Bundesbank ha suscitato critiche da , sancito nel 1992 con la firma del Trattato diMaastricht, si andò concretizzando negli anni successivi nella costruzione dell ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] di Schengen e di Dublino, e il trattato diMaastricht. In Europa non esiste una normativa organica come quella scaturita dalla Convenzione dell'OUA. I ripetuti tentativi del Consiglio d'Europa e del Parlamento europeo in direzione di un accordo ...
Leggi Tutto
PRODI, Romano (App. V, iv, p. 282)
Paola Salvatori
Economista e uomo politico. Presidente dal 1981 del Comitato scientifico della società di studi economici Nomisma, lasciò l'incarico nel 1995 quando, [...] Partito della rifondazione comunista (PRC).
Stretto anche dagli accordi internazionali assunti dall'Italia nell'ambito del trattato diMaastricht, P. pose al centro dell'azione di governo in particolare il risanamento della finanza pubblica, tentando ...
Leggi Tutto
Spagna
"La soberanía nacional reside en
el pueblo español, del que
emanan los poderes del Estado"
(Costituzione spagnola, art. 1)
Un anno di rottura
di Alfonso Botti
14 marzo
Nelle elezioni legislative [...] diMaastricht. Anzi, anche in Spagna come in altri paesi europei la sfida rappresentata dall'ingresso nell'Unione economica e monetaria costituì un momento di forte coesione nazionale. Frutto di tale atmosfera politica fu, per esempio, l'accordo ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] si rivelò di difficile realizzazione, soprattutto sulla questione del Trattato diMaastricht. Avversato Uniti e della Repubblica d’Irlanda, nell’apr. 1998 si raggiunse un accordo fra le parti che venne approvato il mese successivo da oltre il ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] e la successiva entrata in vigore del Trattato diMaastricht che ha dato vita all'Unione Europea, fondata .
Öhlinger, T., Verträge im Bundesstaat, Wien 1978.
Öhlinger, T., Gli accordidi cooperazione fra Bund e Länder, in "Quaderni Formez", 1984, n. 9 ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] Iugoslavia, riunificazione tedesca e Trattato diMaastricht.
La stretta connessione tra disarmo e mutamento geopolitico è sottolineata dal fatto che l'Unione Sovietica sopravvisse appena tre settimane al primo accordo per la riduzione degli armamenti ...
Leggi Tutto
Irlanda, Repubblica d'
Irlanda, Repubblica d’
Stato dell’Europa occidentale, corrispondente alla maggior parte (ca. 4/5) dell’isola omonima. Il trattato di pace del 1921, che istituì lo Stato libero [...] Stati Uniti, diede un importante contributo. Nel 1998 gli accordidi Belfast (o del Venerdì Santo) sottoscritti dal Regno Unito, Trattato diMaastricht sull’unità europea. Gli incentivi comunitari, rigorose misure di austerity e una politica di forte ...
Leggi Tutto