Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] e nel Consiglio europeo, nuovo organo creato con gli Accordidi Parigi del dicembre 1974, che istituirono la regola le nuove opportunità internazionali furono affrontate nel Trattato diMaastricht, firmato nel febbraio 1992 dagli ormai dodici Stati ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] di acquisto). Gli accordidi esclusiva di vendita e di esclusiva di acquisto presentano la caratteristica di ridurre le possibilità di del Trattato diMaastricht stesso - di un'Unione economica e monetaria. La politica di concorrenza si affianca ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] Comunità tra gli Stati membri di queste ultime, sorta per effetto del Trattato diMaastricht del 7 febbraio 1992), diversamente al termine della seconda guerra mondiale: con l'accordodi Londra dell'8 agosto 1945 le quattro potenze occupanti della ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] apposito vertice dei Capi di Stato e di governo - un accordodi cooperazione e consultazione politico- processo integrativo veniva impressa un'ulteriore accelerazione con il Trattato diMaastricht, firmato il 7 febbraio del 1992 ed entrato in ...
Leggi Tutto
Claudia Morviducci
Abstract
La cittadinanza europea, istituita dal Trattato diMaastricht del 1992, è automaticamente attribuita a chiunque abbia la nazionalità di uno Stato membro. Benché gli Stati [...] , punti 36 e 45, in www.curia.eu.int).
. Il diritto di circolazione e soggiorno
a) Con il Trattato diMaastricht è stato espressamente riconosciuto «il diritto di circolare e di soggiornare liberamente nel territorio degli Stati membri» a tutti i ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] con l'accordo relativo all'applicazione della Convenzione europea per la repressione del terrorismo tra gli Stati membri delle Comunità Europee, adottata a Dublino il 4 dicembre 1979, e dall'art. K. 1. del Trattato diMaastricht (febbraio 1992 ...
Leggi Tutto
Marina Castellaneta
Abstract
L’Unione europea svolge, da tempo, un ruolo centrale nell’ambito della tutela dell’ambiente, che è diventata una politica e un obiettivo inserito nei Trattati. Gli interventi [...] e proprie), seguito dal Trattato diMaastricht del 7.2.1992 (in vigore dal 1°.11.1993), da quello di Amsterdam del 2.10.1997 i contributi di diverse politiche». A tal proposito, l’Unione europea ha firmato l’Accordo globale sui cambiamenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] esclusa quella penale. Il Trattato diMaastricht (1992), nel perseguire un’ di un ufficio europeo di polizia; rafforzamento della lotta contro terrorismo, traffico di droga, criminalità organizzata). Nella stessa direzione si muovono gli accordidi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] sugli accordi amministrativi e sull’attività di diritto privato dell’amministrazione, per es., con gli studi di Novanta.
In secondo luogo, dopo il trattato diMaastricht (1992), il processo di integrazione europea ha subito una forte accelerazione, e ...
Leggi Tutto
Chiara Favilli
Abstract
Viene esaminato il complesso settore di competenza dell’Unione europea denominato Spazio di libertà, sicurezza e giustizia, profondamente modificato in virtù dell’entrata in [...] di uno degli Stati membri. Numerosi sono gli accordidi riammissione, talvolta connessi con quelli di Nascimbene, B., a cura di, Da Schengen a Maastricht, Apertura delle frontiere, cooperazione giudiziale e di polizia, Milano, 1995; Peers, ...
Leggi Tutto