Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] ai colloqui personali e diretti, consentendo di riservare l'oggettivazione scritta diaccordi, pareri e volontà tutt'al più disponibili, ma anche della possibilità tecnica didominarli e di elaborarli in funzione di tematiche anche assai complesse; d) ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] del 30% sui possessi azionari167. Alla fine delle lunghe trattative l’accordo fu trovato: sei miliardi e mezzo la somma dovuta dallo Ior l’enorme pericolo che, resa di pubblico dominio la notizia, ne seguirà a danno di tutte le banche che comunque ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] parte già detto. Si noti qui, in aggiunta, la preferenza accordata al più ricercato (e d'antica attestazione) canestro rispetto al più labili. Accade inevitabilmente che i vocabolari propri di questi domini si mescolino tra loro nello stesso testo e ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] nel duplice significato di "territorio circostante la città" e di "zona didominio che può estendersi al di là dei dei Siculi dall'isoletta di Ortigia) e solo più raramente si siano raggiunti degli accordi (Leontinoi). Ancora sul problema ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] dalle pretese didominio dei mari, ne riflette uno dei motivi fondamentali, ossia l'esigenza di estendere e di proteggere che si prevede in scala ridotta e a sviluppo graduale. Tale accordo modificativo (la cui adozione è avvenuta il 28 luglio 1994) ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] anche la situazione di Buonaiuti era diventata critica (oltre al fatto che ciò si accordava con la valutazione che anche ai nostri giorni, di dare fremiti e sussulti di nuova vitalità subdolamente rianimata dal crescente dominio del ‘Padre della ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] vi sia non tanto o non già un accordo preventivo sulla distribuzione dei ruoli, di cui si è fatto or ora menzione, Mesopotamia - un'istituzione senza precedenti: lo Stato, macchina didominio controllata da una minoranza organizzata, pronta a usare la ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] della soluzione, come confermava l’articolo 2 dell’accordo. Infatti, mentre erano lasciate «impregiudicate tutte le non generava alcuna consapevolezza circa la necessità di conversioni culturali capaci didominare il nuovo che si stava affermando.
L ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] , e si presta a una varietà non sempre dominabiledi forme e di comportamenti, e non soltanto tra grandi ripartizioni geografiche materiale e quotidiana di prassi, oltre che di culto e di fede. Senza contare, infine, che per gli accordi fra Stato e ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] ha sempre avuto la sua ‛frangia celtica' statuti speciali furono accordati al Galles (anche dopo la costituzione del Regno Unito), alla .
Un altro esempio, su scala ridotta, di sviluppo sociale dominato da forti ideali egualitari è quello del kibbutz ...
Leggi Tutto
dominante
agg. [part. pres. di dominare]. – 1. Che domina: i popoli d.; non com. sostantivato, i d., i regnanti. Più spesso, che predomina, che prevale su altri: la religione d. in una nazione; partito, opinione d.; classe d., la classe sociale...
accordo
accòrdo s. m. [der. di accordare]. – 1. Concordia, armonia di sentimenti in una o più cose: c’è stato sempre fra loro un buon a.; essere in buon a.; buon a. fra marito e moglie, fra suocera e nuora; andare, essere d’a.; siamo d’a....