• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
789 risultati
Tutti i risultati [789]
Storia [177]
Diritto [144]
Geografia [94]
Economia [100]
Biografie [103]
Geografia umana ed economica [56]
Diritto civile [60]
Scienze politiche [59]
Temi generali [58]
Arti visive [52]

BARTOLOMEO da Casetelvetro

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Casetelvetro (Bartolomeo de' Barbieri) Paola Zambelli Nacque il 10 genn. 1615 da Lorenzo e da una Agostina, discendente anch'essa dalla ragguardevole famiglia dei Barbieri o Barberi di [...] necessità di chiarire quelle dottrine - bonaventurìane che erano allora in contrasto con l'opinione comune delle scuole), accordi raramente entrò nell'Ordine francescano proprio quando vi dominavano le dottrine di s. Bonaventura, dalle quali si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Fryderyk Chopin

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Stefano Tomassini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’arte di Chopin nasce nell’ambiente elegante e raffinato dei salotti aristocratici [...] la sua attività alla frequentazione mondana e al gusto dominante nell’elegante società parigina. Più che la pubblica sala di sospensione determinati dall’impiego abbondante di armonie cromatiche, dissonanze di cui è elusa la risoluzione, accordi ... Leggi Tutto

DALLE CARCERI, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLE CARCERI, Leone Giancarlo Andenna Nato a Verona alla fine del sec. XII, appartenne a una famiglia della nobiltà cittadina, legata alle istituzioni comunali, poiché nel 1173 il consanguineo Giberto [...] e con la sua famiglia. La scissione in seno al gruppo dominante a Verona si manifestò in modo violento alcuni giorni dopo, di Guglielmo degli Zerli. Il D. fu immediatamente proclamato capitaneus del partito, in attesa che fossero raggiunti accordi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

risorse idriche, accesso e gestione economica delle

Lessico del XXI Secolo (2013)

risorse idriche, accesso e gestione economica delle risórse ìdriche, accèsso e gestióne econòmica delle. – L'accesso alle risorse idriche è strettamente legato alla condizione di povertà, in quanto lo [...] di quella petrolifera, è destinata a diventare un settore produttivo di grande rilievo. Lo slancio verso la privatizzazione nasce con la dominante nell'accusa di violazione degli accordi sul libero scambio. A capo della cordata di privatizzazioni si ... Leggi Tutto

CODAZZI, Edgardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CODAZZI, Edgardo Maria Grazia Prestini Nato a Milano il 23 sett. 1856 da Pietro e Marianna Boldorini, studiò composizione nel conservatorio milanese sotto la guida di A. Bazzini. Terminati gli studi [...] fondamentali (tonica, dominante, sopratonica), dalle quali deriverebbero tutti gli accordi possibili nell' s.d., p. 33; F. Mompellio, La musica a Milano nell'età moderna, in Storia di Milano, XVI, Milano 1962, p. 578 n. 6; C. Schimidl, Diz. univ. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Rivoluzione cubana

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Rivoluzione cubana Massimo L. Salvadori La più celebre delle guerriglie La Rivoluzione cubana, detta anche Rivoluzione castrista dal ruolo preminente del suo leader Fidel Castro, è stata, dopo quella [...] nella guerra ispano-americana del 1898-99, Cuba si era liberata del dominio spagnolo e agli inizi del Novecento era diventata una repubblica formalmente indipendente ma di fatto sottoposta allo stretto controllo degli Stati Uniti, che presto ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: FULGENCIO BATISTA – UNIONE SOVIETICA – GERARDO MACHADO – ERNESTO GUEVARA – RIFORMA AGRARIA

concorrenza, tutela della

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

concorrenza, tutela della Alberto Heimler Insieme di norme (leggi antitrust) volte a garantire che le imprese si astengano dal porre in essere restrizioni artificiali al libero funzionamento del mercato. [...] , sono vietati gli accordi tra imprese che restringono la c., l’abuso da parte di un’zienda della sua posizione dominante (➔) volto a escludere concorrenti dal mercato (abusi escludenti) o a esercitare un eccessivo potere di mercato a svantaggio dei ... Leggi Tutto

stakeholder

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

stakeholder Giacomo Boesso Individuo o gruppo che può influenzare o è influenzato dal raggiungimento di un obiettivo aziendale, in quanto ‘titolare di fatto di interessi d’impresa’ (non ‘di diritto’, [...] coinvolti si inseriscano in un sistema basato su precisi accordi, finalizzati a rendere gli individui consapevoli che una solo ad attenuare il ruolo dominante del soggetto decisore. In questo complesso contesto di relazioni, il partenariato tra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stakeholder (1)
Mostra Tutti

antitrust

Lessico del XXI Secolo (2012)

antitrust <ä'ntitrḁst> (it. <antitràst>), agg. ingl., usato in it. come agg. e s. m. – Al termine, che in astratto è suscettibile di esprimere vari significati, sono attribuiti due principali [...] la quale pone il divieto di intese, abusi di posizione dominante e concentrazioni, suscettibili di alterare la competizione tra le accordi, le pratiche concordate e le deliberazioni di associazioni di imprese, che abbiano per oggetto o per effetto di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 79
Vocabolario
dominante
dominante agg. [part. pres. di dominare]. – 1. Che domina: i popoli d.; non com. sostantivato, i d., i regnanti. Più spesso, che predomina, che prevale su altri: la religione d. in una nazione; partito, opinione d.; classe d., la classe sociale...
accòrdo
accordo accòrdo s. m. [der. di accordare]. – 1. Concordia, armonia di sentimenti in una o più cose: c’è stato sempre fra loro un buon a.; essere in buon a.; buon a. fra marito e moglie, fra suocera e nuora; andare, essere d’a.; siamo d’a....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali