Musulmani
Bruna Soravia
Se la seconda metà del sec. XII aveva conosciuto una ripresa parziale dell'offensiva musulmana contro la minaccia cristiana, con la cacciata dei normanni dalle coste nordafricane [...] L'accordo finale stabilì, fra l'altro, il pieno ripristino e la maggiorazione del tributo commerciale dovuto al Regno di Sicilia, a vantaggio degli Angioini, nonché il risarcimento di una parte delle quote arretrate.
Quanto alle province del dominio ...
Leggi Tutto
Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (Φαιστός, Phaestus)
L. Banti
Importante città nella parte meridionale dell'isola di Creta, su un gruppo di basse, ma ripide colline, che dominano la pianura [...] il 250 a. C., negli accordi con Mileto, è ancora una delle città che dominano in Creta, ma è evidentemente al , cc. 501 ss.; Boll. d'Arte, dal 1932 al 1937; inoltre i rendiconti di D. Levi cit. sotto. Breve riassunto in L. Pernier e L. Banti, Guida ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco Maria
Vieri Becagli
Nacque a Firenze il 4 nov. 1728, figlio secondogenito di Nicolò Francesco, di nobile e antica famiglia fiorentina (nel 1751, con la nuova legge sulla nobiltà, fu [...] politici, con i quali stabilì solo accordi tattici e su obiettivi parziali. Negli scontri che vi furono egli cercò appoggi facendosi interprete, a volte ambiguo, di interessi costituiti di famiglie della dominante - i proprietari, i setaioli - e ...
Leggi Tutto
Marina Brollo
Abstract
Il trasferimento del lavoratore costituisce uno strumento di flessibilità gestionale ma, nel contempo, è una vicenda complessa dato che vede contrapposti interessi produttivi-organizzativi [...] che la nullità di ogni patto contrario (co. 9, art. 2103 c.c.) riguarda gli accordi sia individuali sia S.U., 15.7.1986, n. 4572, seguita dalla giurisprudenza dominante), differenziandosi così da entrambe le tesi dottrinali. Pertanto, le ragioni ...
Leggi Tutto
Diritto della contemporaneità
Natalino Irti
Il mercato come locus artificialis
Il tema si offre a duplice trattazione: l’una, di carattere teoretico, che indaghi il ‘perché’ di ogni possibile diritto, [...] o si trovano in concorrenza o si placano nell’accordo.
Assente è proprio il termine, che oggi incombe sulla tollera convivenze e non condivide con altri il proprio ambito didominio. Nessuno può azzardare pronostici circa l’esito della lotta, ...
Leggi Tutto
Redditi, politica dei
Luigi Frey
Il concetto originario di politica dei redditi
È ormai generalmente riconosciuto che nei sistemi economici moderni gli organi pubblici devono affrontare complicate problematiche, [...] significa inoltre che i pubblici poteri devono sforzarsi di ottenere l'accordo dell'opinione pubblica sui principî che devono produzione, distribuzione e domanda sulla base di processi di sviluppo dominati dall'aumento della popolazione e dell' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi alla Costituente
Enzo Cheli
Divergenze nella storiografia e linee di una possibile ricerca
Si è molto discusso negli anni passati sul peso esercitato dalla cultura giuridica e sul ruolo svolto [...] , sugli aspetti caratterizzati dai dissensi maggiori, gli accordi politici che condurranno a quel 'patto costituzionale' dei tecnici fu dominante, alla fase decisionale, dove i politici riaffermarono, invece, la loro funzione di guida.
D’altro ...
Leggi Tutto
Pamela Beth Harris
Abstract
La Costituzione italiana garantisce alle confessioni religiose una libertà eguale, e prevede la stipulazione di intese con lo Stato per la sua realizzazione. La Corte costituzionale [...] però, la comparsa di gruppi religiosi nuovi, come la Chiesa di Scientology, ha sfidato la concezione dominante secondo cui il problema senza accordi, erroneamente ritenendo che il trattamento differenziato non incide sulla garanzia costituzionale di ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Simone
Tommaso Manfredi
– Nacque a Messina il 28 ott. 1689 da Francesco, argentiere, e da Natalizia Juvarra, sorella dell’architetto Filippo e dello scultore in argento Francesco Natale, che [...] di S. Teresa in S. Maria della Vittoria attraverso la mediazione delle sperimentazioni prospettiche di Andrea Pozzo, al quale si accordava l’attività dominante dello studio di scultura riguardò l’esecuzione di ogni tipo di sculture ed elementi ...
Leggi Tutto
DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] forza politica dominante in Terra di Lavoro. Innocenzo III si vide allora costretto a un'inversione di rotta tale lo invitò a Roma per dei colloqui politici. D'accordo con lui, nel 1206 inviò in Terra di Lavoro e in Puglia uno degli uomini più fidati ...
Leggi Tutto
dominante
agg. [part. pres. di dominare]. – 1. Che domina: i popoli d.; non com. sostantivato, i d., i regnanti. Più spesso, che predomina, che prevale su altri: la religione d. in una nazione; partito, opinione d.; classe d., la classe sociale...
accordo
accòrdo s. m. [der. di accordare]. – 1. Concordia, armonia di sentimenti in una o più cose: c’è stato sempre fra loro un buon a.; essere in buon a.; buon a. fra marito e moglie, fra suocera e nuora; andare, essere d’a.; siamo d’a....