Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] democratico». Occorre quindi «riconoscere esplicitamente che tra gli Accordi Lateranensi e le disposizioni della Costituzione non vi è i maggiori partiti di massa.
Conclusioni
Interrogandosi su quale fosse, se vi era, la «nota dominante» della « ...
Leggi Tutto
Vincenzo Meli
Abstract
Il controllo delle concentrazioni è, insieme alla repressione delle intese restrittive della concorrenza e degli abusi di posizione dominante, parte essenziale di tutte le discipline [...] e ad aumentare i prezzi, senza dover concludere un accordo o ricorrere a una pratica concordata ai sensi dell'articolo a forzare in una cornice vecchia, quella del test didominanza, gli esiti di un’indagine che, in realtà, si prestava ad essere ...
Leggi Tutto
STROZZI
Vieri Mazzoni
Sergio Raveggi
– Famiglia fiorentina abitante nel sesto di San Pancrazio e in seguito, con la suddivisione della città in quartieri, in Santa Maria Novella, nel gonfalone del [...] di essere troppo coinvolti negli scontri di parte, e comunque avvantaggiandosi della scelta di quella che dal 1302 fu la fazione politica dominante al capofazione avversario, Uguccione di Ricciardo Ricci, inducendolo ad accordarsi con gli Albizzi, e ...
Leggi Tutto
Marco Pedrazzi
Abstract
L’ossatura della disciplina internazionale delle attività spaziali è data dai cinque trattati di codificazione elaborati nell’ambito delle Nazioni Unite tra il 1966 e il 1979. [...] Un primo profilo riguarda il concetto di “attività nazionali”: secondo la lettura dominante (anche la prassi sembra orientata in spaziale. Si può peraltro ritenere che esista un accordodi fatto sull’appartenenza allo spazio extra-atmosferico delle ...
Leggi Tutto
Istituto nazionale L.U.C.E
Gian Piero Brunetta
di Gian Piero Brunetta
Organo tecnico istituito nel 1924 e denominato inizialmente L'Unione Cinematografica Educativa (da cui l'acronimo L.U.C.E., usato [...] 'anni Mussolini fu il Divo capace didominare l'immaginazione degli italiani, il sovrano della scena politica e spettacolare nazionale, una sorta di mattatore onnipresente e onnipotente, una figura capace di rivestire tutti i ruoli, in un lunghissimo ...
Leggi Tutto
Livia Magrone
Vincenzo Visco Comandini
Abstract
Si esaminano i principali profili normativi ed economici del settore postale europeo, analizzati alla luce del processo di liberalizzazione, formalmente [...] l’accesa concorrenza, continua a mantenere una posizione dominante, con quote di mercato oscillanti fra l’80 e il 90%. La fornitura di servizi postali – in quanto frutto di un processo di gara – sono sempre da considerarsi accordi individuali, ...
Leggi Tutto
BONSI, Piero
Umberto Coldagelli
Figlio di Francesco e di Cristina Riari, nacque a Firenze il 15 aprile del 1631.
Il B. apparteneva a famiglia nobile (il padre era membro del Senato toscano) che aveva [...] e Giovanni Casimiro. Quest'ultimo poi, completamente dominato dal tanto più forte temperamento della moglie, dettata dalla nuova situazione europea, conseguente all'accordo franco-spagnolo di Aquisgrana e alla persistenza della lega antifrancese dell ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene illustrata la disciplina sostanziale e rimediale dell’abuso di dipendenza economica tra imprese, come prevista dall’art. 9 della l. n. 192/1998 e da altre disposizioni legislative [...] in forza di un controllo interno ex art. 2359, nn. 1 e 2, c.c., o di contratti o clausole statutarie didominio ex art. agro-industriali di cui alla l. 16.3.1988, n. 88 e gli accordi interprofessionali nel settore della subfornitura di cui all’art ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] 1772. La sua morte improvvisa nel 1571 lasciò erede del dominio il figlio Marco di appena tre anni. La vedova, Virginia Marino, si risposò il consolidamento di quella rete di alleanze e accordi che regolerà i rapporti tra signori di diverso livello ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] , p. 130, scheda 62) - di un filone di scene di costume in cui la dominante tematica dei mestieri "di strada" spesso si lega a richiami alla negli accordi cromatici su toni brunastri e nella ricerca di una definizione delle scene per via di sintesi ...
Leggi Tutto
dominante
agg. [part. pres. di dominare]. – 1. Che domina: i popoli d.; non com. sostantivato, i d., i regnanti. Più spesso, che predomina, che prevale su altri: la religione d. in una nazione; partito, opinione d.; classe d., la classe sociale...
accordo
accòrdo s. m. [der. di accordare]. – 1. Concordia, armonia di sentimenti in una o più cose: c’è stato sempre fra loro un buon a.; essere in buon a.; buon a. fra marito e moglie, fra suocera e nuora; andare, essere d’a.; siamo d’a....