Lorenzo del Federico
Abstract
Il procedimento rappresenta il naturale ambito di emersione degli interessi, pubblici e privati, investiti dalla decisione dell'autorità. Il fatto che l'azione impositiva [...] variegati accordi in tema di riscossione, all’annullamento in sede di autotutela, ecc.). L’assenza di discrezionalità 2006, 63).
Nel diritto tributario risulta ancora dominante l’orientamento tradizionale secondo cui la discrezionalità ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] ancora più preciso, P. Rossi ricorda i due principî dominantidi quella storiografia: il presupposto dell'unità dello sviluppo storico (p. 63); 2) in società stabili organizzazione e accordi per l'azione collettiva tendono ad accumularsi nel tempo (p ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] un'aura quasi cavalleresca. Gli scontri aerei erano dominati da professionisti, da membri di un'élite, cavalieri del cielo che si esigenze della guerra moderna imposero diaccordare una maggiore attenzione e di destinare più ingenti risorse all ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] Ecuador, resterà fino al maggio 1901.
La preoccupazione dominante della S. Sede in quell'area verteva soprattutto sulla che hanno dato così utili risultati. Si rimane d'accordodi parlare tra di noi delle varie questioni salvo ad informare il santo ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
L’esperienza italiana nel campo dei fondi pensione costituisce un modello “originale”, la cui struttura si connota della distinzione tra fonte istitutiva e fonte costituiva, [...] e dagli accordi tra i lavoratori.
Così, conformemente all’opinione dottrinale dominante, il fonti che a rigore non lo sarebbero: il riferimento è in primo luogo, agli enti di diritto privato, di cui ai d.lgs. 30.6.1994, n. 509, e 10.2.1996, ...
Leggi Tutto
Aldo Angelo Dolmetta
Abstract
La voce esprime una classificazione di passaggio che segue quella di «carte di credito e altre carte bancarie» e si volge verso quella più ampia di «mezzi» o «contratti [...] «carta», che per l’effetto parrebbe diventare tratto vieppiù dominante (ma, in realtà, non è proprio così: si di aggiungere, peraltro, che – negli strumenti di pagamento che prevedono anche accordi a monte tra emittente ed esercenti (carte di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Lombroso
Valeria Babini
Caso eccezionale nella storia culturale italiana per la fama delle sue opere, discusse in tutto il mondo, Cesare Lombroso fu psichiatra, antropologo, sociologo, ma incarnò [...] razziali e immutabili, ma come risultato di una dominazione politica (i Borboni) tesa a accordi lì firmati; come precisato, si trattava semplicemente di esprimere un punto di vista «philosophique».
Opere
Genio e follia: prelezione ai corsi di ...
Leggi Tutto
Maria Rosaria Maugeri
Abstract
Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una profonda ristrutturazione del processo produttivo e da una ridefinizione della divisione del lavoro fra imprese. Non [...] di ulteriore affidamento in subfornitura di una parte di beni e servizi oggetto del contratto di subfornitura, gli accordi disegno di legge della XII legislatura che, nel disciplinare la subfornitura, qualificava come abuso di posizione dominante ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le disposizioni di cui ai tre commi dell’art. 41 Cost. sottolineano la dimensione pubblicistica dell’attività commerciale: come in altri ambiti, anche in tale settore vi è [...] accentuato dalla diffusione di mercati aperti come quello europeo e quelli globali. L’approccio dominante, in tali ambiti raggiungere il benessere. A conferma, il Preambolo dell’Accordo istitutivo, già citato, include lo sviluppo sostenibile tra ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] di determinare uno squilibrio eccessivo di diritti ed obblighi, conseguenza di una posizione didominanza ad equità il contenuto dell’accordo». In questa previsione potrebbe scorgersi una rilevanza attribuita di per sé allo squilibrio economico, ...
Leggi Tutto
dominante
agg. [part. pres. di dominare]. – 1. Che domina: i popoli d.; non com. sostantivato, i d., i regnanti. Più spesso, che predomina, che prevale su altri: la religione d. in una nazione; partito, opinione d.; classe d., la classe sociale...
accordo
accòrdo s. m. [der. di accordare]. – 1. Concordia, armonia di sentimenti in una o più cose: c’è stato sempre fra loro un buon a.; essere in buon a.; buon a. fra marito e moglie, fra suocera e nuora; andare, essere d’a.; siamo d’a....