(XII, p. 983).
Diritto Corporativo.
Il diritto corporativo è "la parte dell'ordinamento giuridico, che concerne l'organizzazione e l'azione dello stato e delle associazioni ausiliarie di esso, in ordine [...] campo corporativo è precisamente quest'ultima la forma dominante e di più larga applicazione; non solo, ma l' fonti regolatrici dei loro rapporti (i contratti collettvi di lavoro, gli accordi economici, le ordinanze corporative, ecc.): fonti che ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] popoli orientali sono da ricordare i Lidî, che giunsero poi al dominiodi tutta l'Asia Minore; gli Ebrei, dediti nella massima parte all ad altre cause complesse - in seguito a studiati accordi fra i canapicultori stessi, attraverso un loro consorzio ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] altri tre in Giappone, l'Hiyei è stato disarmato in seguito agli accordidi Londra; 4 incrociatori di 1ª classe (tipo Atago) da 10.600 t. e 33 , tuttavia, amministratore e organizzatore eccellente. Invece didominare la corte, come i Fujiwara e i ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] , nel 1984 e nel 1989. Con la CEE hanno accordidi libero scambio tutti i paesi dell'A. settentrionale, esclusa la ricordare J. Cordeiro da Matta (Delirios, 1889), autore didominante vena romantica, nella quale incastona aspetti della realtà africana ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] gli accordidi Washington. Si è calcolato che se la dracma fosse restata agganciata al dollaro SUA il suo tasso di cambio scena letteraria del secondo dopoguerra, in G., è ancora dominata dagli esponenti della generazione degli anni Trenta, i quali ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Giorgia Giovannetti
Si parla sempre più spesso di 'globalizzazione dell'economia mondiale' come risultato dei processi d'integrazione internazionale iniziati nel secolo 19°, temporaneamente [...] mondiale vieppiù dominata da imprese multinazionali e da istituzioni finanziarie, che operano indipendentemente dai confini nazionali e da considerazioni economiche interne), si può parlare di g. dell'economia mondiale.
Esiste accordo sul fatto ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571)
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Nel 1950 la suddivisione amministrativa della Polonia è stata modificata: [...] . L'espressione politica di questo rapporto è la dittatura del gruppo dominante sul proletariato... Non sottolineata dal legame militare costituito dal patto di Varsavia del maggio 1955 e dagli accordidi natura economica), la P. continua a ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] dell'inglese e quest'opposizione ha naturalmente reso più forte il dominio della lingua tra il popolo. Il gallese ha dialetti ben differenziati di riduzione degli armamenti navali. In seguito al trattato di Washington (febbraio 1922) e agli accordidi ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] scarsi e magri i pascoli alpini; la roccia, nuda e biancastra, domina dappertutto. Prati e colture si allungano solo nel fondo delle doline e dopo gli accordidi Roma: ha un'area di 120 mila mq., un chilometro e mezzo di banchine. È di tutti il ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] dei processi di localizzazione, in cui i t. sono generalmente emersi come fattore di spiegazione dominante (anche delle relative risorse alle regioni sono precedute da appositi accordidi programma tra il Ministero dei Trasporti e della Navigazione e ...
Leggi Tutto
dominante
agg. [part. pres. di dominare]. – 1. Che domina: i popoli d.; non com. sostantivato, i d., i regnanti. Più spesso, che predomina, che prevale su altri: la religione d. in una nazione; partito, opinione d.; classe d., la classe sociale...
accordo
accòrdo s. m. [der. di accordare]. – 1. Concordia, armonia di sentimenti in una o più cose: c’è stato sempre fra loro un buon a.; essere in buon a.; buon a. fra marito e moglie, fra suocera e nuora; andare, essere d’a.; siamo d’a....