Globalizzazione del diritto
Sabino Cassese
Uno sviluppo rapido
Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] deliberativi delle organizzazioni internazionali e gli accordidi mutuo riconoscimento. Come accade nell’Unione sistema dei nomi a dominio, è una società americana, incorporata in California, sotto l’influenza dominante del Depart-ment of commerce ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] l’ortodossia einaudiana a impedire l’accesso di Keynes in Italia, ma il disprezzo dominante tra le due guerre per le dottrine Tariffs and Trade), sugli accordidi Bretton Woods, sul piano Marshall sulla necessità di collocarsi in un sistema fondato ...
Leggi Tutto
Carlo Meo
Abstract
Le società di gestione collettiva del diritto d’autore esercitano i diritti patrimoniali d’autore per conto di una pluralità di titolari nei confronti degli utilizzatori delle opere [...] attraverso accordi stipulati con società straniere. Con la diffusione delle tecnologie digitali, la gestione collettiva è stata regolata a livello europeo allo scopo di superare le inefficienze manifestate dalle società dominanti e di agevolare ...
Leggi Tutto
Il progetto di riforma delle procedure concorsuali
Massimo Fabiani
In un periodo di crescita economica, subito prima della crisi globale degli anni 20072008, il Governo emanò, con decretazione d’urgenza, [...] hanno avuto successo, in genere sono stati seguiti da accordidi ristrutturazione o da concordati preventivi meno traumatici e spesso, il valore dominante.
Come nel fallimento e nei concordati si persegue l’obiettivo di massimizzare il risultato ...
Leggi Tutto
L’integrazione economica fra Sud e Nord del mondo
Michael A. Landesmann
Questo saggio si concentra su un importante mutamento delle relazioni economiche globali verificatosi verso la fine del 20° sec., [...] le relazioni economiche fra i Paesi dominanti e le colonie avevano un forte di accelerazione nella formazione di nuovi accordi regionali, sotto forma di unioni monetarie o di altri accordidi tipo finanziario (come la formazione di fondi regionali di ...
Leggi Tutto
Centro e periferia
Derek W. Urwin
Introduzione
A partire dai primi anni sessanta i due concetti correlativi di 'centro' e 'periferia' sono stati ampiamente utilizzati nell'analisi politica. Tuttavia, [...] ), le opzioni possibili sono due: addivenire ad accordidi gruppo o territoriali. Il federalismo è la forma classica e di maggior efficacia di decentramento territoriale e diaccordo; l'accordodi gruppo non implica una divisione geografica dell ...
Leggi Tutto
MASTRILLI, Marzio
Vladimiro Sperber
– Nacque il 6 sett. 1753 nell’avito castello di Ponticchio presso Nola, da Mario, duca di Marigliano, e da Giovanna Caracciolo di Capriglia. Secondogenito, poté fregiarsi [...] conduzione degli affari a J.Fr.E. Acton, figura dominante e controversa della scena napoletana. Caracciolo si rivelò invece agli accordi, di trattare con la Francia quella che sarà la pace di Lunéville senza la partecipazione di rappresentanti ...
Leggi Tutto
Cristiano Cincotti
Abstract
Il contratto di riporto, nato nella prassi borsistica e disciplinato dagli artt. 1548 ss. c.c., si caratterizza per lo scambio della temporanea disponibilità di titoli [...] ormai dominante, secondo cui la causa è data dallo scambio reciproco della temporanea disponibilità di titoli detta al riguardo un’ampia disciplina integrativa di quella legale (cfr. Perrone, A., Gli accordidi close-out netting, in Banca, borsa, ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] sec. a.C. è dominata dalle esportazioni di beni di lusso e di consumo, di produzione vicino-orientale o greca, C., quando le città etrusche potevano garantirsi un periodo pacifico grazie ad accordidi tregua (Liv., VII, 23, 6). La prima fase delle ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Viene esaminato il significato del principio di laicità dello Stato, con particolare riferimento alla rilevanza che tale principio ha assunto nell’ordinamento italiano, [...] non va ricercata negli accordidi vertice ma nella stessa società.
I convinti sostenitori dell’idea di laicità sono oggi impegnati nel perseguire l’affermazione di principi fondati sul rifiuto delle scelte di vertice sui problemi che riguardano ...
Leggi Tutto
dominante
agg. [part. pres. di dominare]. – 1. Che domina: i popoli d.; non com. sostantivato, i d., i regnanti. Più spesso, che predomina, che prevale su altri: la religione d. in una nazione; partito, opinione d.; classe d., la classe sociale...
accordo
accòrdo s. m. [der. di accordare]. – 1. Concordia, armonia di sentimenti in una o più cose: c’è stato sempre fra loro un buon a.; essere in buon a.; buon a. fra marito e moglie, fra suocera e nuora; andare, essere d’a.; siamo d’a....