Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...]
Quest’ultimo è ricondotto dalla dottrina dominante (De Mita, E., Appunti di diritto tributario, I, L’imposta di accertamento e riscossione fuori dal territorio. In verità i numerosi accordidi collaborazione e di scambio di informazioni in tema di ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] di imprese e sugli abusi derivanti da posizioni didominio del mercato; in questi casi la decisione circa la legittimità di una transazione o di
I cartelli internazionali e gli accordidi autolimitazione sono diventati importanti strumenti ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] dell'ex segretario di Stato Madeleine Albright, che ben esprimono il sentimento dominante nell'età clintoniana attività si è invece fortemente ridotta dopo la firma dell'accordodi pace nell'aprile 1998. Accanto a queste più note organizzazioni ...
Leggi Tutto
Strategie politiche delle telecomunicazioni
Paolo Alagia
Evoluzione del settore
Il settore delle telecomunicazioni registra continue innovazioni tecnologiche che trasformano rapidamente le modalità [...] le imprese che dispongono di elementi di rete tecnicamente non duplicabili concludano accordidi accesso con le imprese ridurre al minimo gli incentivi, per l’impresa dominante, a praticare comportamenti anticompetitivi nella fornitura dei servizi ...
Leggi Tutto
Ottimizzazione
Claudio Arbib
Nel senso comune, ottimizzare significa determinare e attuare soluzioni che contemperino al meglio esigenze discordanti, per es. coniugare robustezza e leggerezza in un [...] di prezzi – come accade oggi, in un certo senso, in virtù degli accordidi Kyoto sulle emissioni di gas serra – offre senz’altro più di un motivo di In casi di questo tipo si parla didominanza tra soluzioni, intendendo che una soluzione domina un’ ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] con il moderatismo principalmente nella versione giobertiana dominante, cui il D. permase ostile anche in le scelte del comune egli concorse essenzialmente, con gli accordidi vertice e il coordinamento della maggioranza. Unica eccezione gli ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione revocatoria, disciplinata dagli artt. 2901-2904 c.c., costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore [...] Mass., 2010, 160) e la vendita con patto di riservato dominio (Cass., 24.11.2010, n. 23818, in Giust. civ. Mass., 2010, 1502).
Allo stesso modo sono revocabili gli accordidi separazione personale fra i coniugi, contenenti attribuzioni patrimoniali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] ), ordinandoli e nominandoli secondo la logica di precisi formulari, gli accordidi vendita, di acquisto, di locazione, di mutuo, di associazione commerciale e così via, la creazione dunque di quel mondo cartaceo ufficializzato dal sigillo notarile ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] egli si scagliava contro l’indirizzo dominante o, meglio, contro quella che di un ufficio europeo di polizia; rafforzamento della lotta contro terrorismo, traffico di droga, criminalità organizzata). Nella stessa direzione si muovono gli accordidi ...
Leggi Tutto
Diritto delle comunicazioni elettroniche
Marcello Clarich
Raffaele Cassano
Evoluzione storica e fonti normative
Dal monopolio pubblico alla prima liberalizzazione del settore
La fornitura di servizi [...] di un significativo potere di mercato (nozione che coincide con quella, di matrice antitrust, di posizione dominante), operatori designati come detentori di significativo potere di mercato, quello di stipulare un accordodi tale tipo, in attuazione ...
Leggi Tutto
dominante
agg. [part. pres. di dominare]. – 1. Che domina: i popoli d.; non com. sostantivato, i d., i regnanti. Più spesso, che predomina, che prevale su altri: la religione d. in una nazione; partito, opinione d.; classe d., la classe sociale...
accordo
accòrdo s. m. [der. di accordare]. – 1. Concordia, armonia di sentimenti in una o più cose: c’è stato sempre fra loro un buon a.; essere in buon a.; buon a. fra marito e moglie, fra suocera e nuora; andare, essere d’a.; siamo d’a....