Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da una dimensione utopica e insurrezionale l’ideologia comunista nel XX secolo si trasforma, [...] dagli accordidi Yalta e di Potsdam, si consoliderà attraverso l’abbattimento di ogni parvenza di democrazia pluralista e di libertà condurranno in pochi anni alla dissoluzione tanto del dominio sovietico sui satelliti europei, quanto della stessa ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nata il 1° luglio 1960 dall’unione tra la Somalia, ex colonia italiana sotto tutela per conto delle Nazioni Unite, e il protettorato inglese del [...] del governo eritreo e di altri paesi arabi. Ciò provocò un processo di radicalizzazione. Gli Accordidi Gibuti del giugno 2008 i diversi sottoclan del gruppo dominante Maxamuud Salebaan (Daarood).
La lunga lotta di al-Shabaab
Il gruppo al- ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Somalia si è spezzata in diversi tronconi nazionali a seguito della guerra civile, culminata nella caduta del regime di Siad [...] governo eritreo e di altri paesi arabi, subendo un processo di radicalizzazione. Gli Accordidi Gibuti nel giugno 2008 dominante Maxamuud Salebaan (Daarood).
Popolazione e società
La società somala si divide in gruppi sulla base di un principio di ...
Leggi Tutto
Vedi Camerun dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica del Camerun è un paese dell’Africa equatoriale. Colonia tedesca fino alla Prima guerra mondiale, per mandato della Società delle [...] sistema multipartitico, la scena politica interna è dominata dal partito di Biya, l’Rdpc, che, dalla sua fondazione di origine francese. Recentemente Parigi ha però rivisto i suoi accordidi difesa con i paesi africani, riducendoli anche dal punto di ...
Leggi Tutto
A quattro anni di distanza dall’inizio dell’Hirak, il moto di protesta popolare che nel 2019 ha portato alle dimissioni del presidente Abdelaziz Bouteflika, le richieste di riforma della popolazione sono [...] della lotta di indipendenza dalla Francia, rimane la forza politica dominante, rappresentando il con Tel Aviv ha normalizzato le relazioni siglando gli Accordidi Abramo. Dopo un tentativo di distensione promosso nell’estate del 2022 dal re marocchino ...
Leggi Tutto
settima, accordodi In musica, accordodi 4 suoni, ottenuto sovrapponendo una terza a un accordodi 3 suoni. Nel sistema armonico-tonale si formano, a partire da ciascun suono delle scale diatoniche maggiori [...] della musica leggera indicato convenzionalmente come sol settima), con terza maggiore, quinta giusta, settima minore (talvolta detto accordodi s. didominante); di seconda specie (es. re-fa-la-do), con terza minore, quinta giusta, settima minore ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] di andarsene. Si limitò ad un rimpasto: chiamò Churchill all'Ammiragliato, Eden al Ministero dei dominî. 1947, il trattato di alleanza anglo-francese inaugurava un sistema, sanzionato l'anno dopo a Bruxelles, diaccordi a difesa dell'Occidente ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] e Germania "non si sarebbe mai potuto discutere né dell'Alsazia né della Lorena", dominio riservato per gli uni e per gli altri, non suscettibile mai diaccordo amichevole.
La repubblica si volse perciò a cercare alleati. E pose gli occhi sopra ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] e poco agogica, aliena da escorsi e da improvvise modulazioni come da pregnanti dissonanze. L'accordo perfetto, la semplice settima didominante sono di solito sufficienti alla conferma della sintassi, e ogni alterazione (p. es. qualche intervallo ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] , di guerre e di devastazioni interminabili, di continui mutamenti di lingua e di costumi, di spartizioni e didominî dei di Berlino, convocato nel giugno dello stesso anno per riformare gli accordidi Santo Stefano, pur accettandosi il progetto di ...
Leggi Tutto
dominante
agg. [part. pres. di dominare]. – 1. Che domina: i popoli d.; non com. sostantivato, i d., i regnanti. Più spesso, che predomina, che prevale su altri: la religione d. in una nazione; partito, opinione d.; classe d., la classe sociale...
accordo
accòrdo s. m. [der. di accordare]. – 1. Concordia, armonia di sentimenti in una o più cose: c’è stato sempre fra loro un buon a.; essere in buon a.; buon a. fra marito e moglie, fra suocera e nuora; andare, essere d’a.; siamo d’a....