svalutazione In economia, la riduzione del valore della moneta di un paese in relazione a una prefissata parità, che può essere espressa in termini di valuta di altri paesi o di oro. La s. esprime quindi [...] apprezzamento se ci si riferisce ad aumenti del cambio).
In base al Sistema monetario internazionale stabilito dagli accordidiBrettonWoods (1944) e rimasto in vigore fino al 1973, che indicava dei valori fissi per le parità, la s., se utilizzata ...
Leggi Tutto
Economista (Parigi 1896 - ivi 1978), prof. nell'École libre des sciences politiques (1930-40) e nell'Institut d'études politiques (1945-48); ha rappresentato la Francia alla Conferenza delle riparazioni [...] e socio straniero dei Lincei (1957). Fin dai primi sintomi di crisi del sistema monetario internazionale nato dagli accordidiBrettonWoods, R. ne ha criticato il processo di trasformazione da sistema misto, a cambio aureo, in sistema esclusivamente ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] nel 1920, un nuovo impulso adeguato alle esigenze del tempo. Inoltre, di primaria importanza per la storia della cooperazione sono stati gli accordidiBrettonWoods che, nel 1944, portarono alla fondazione del Fondo monetario internazionale (IMF ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE
Rinaldo Ossola
. Il s. m. i. creato trent'anni fa a BrettonWoods era basato su cambi fissi, modificabili solo occasionalmente col consenso di un nuovo istituto, il [...] istituzionale, alcuni dei quali avrebbero dovuto essere introdotti nel breve termine e altri, come si era verificato con gli accordidiBrettonWoods, solo in un secondo momento.
Il Comitato dei Venti (C-20) aveva da poco iniziato le sue trattative ...
Leggi Tutto
PAGAMENTO (XXV, p. 921)
Orlando D'ALAURO
Pagamenti internazionali. - L'abbandono ufficiale o virtuale del gold standard ha causato l'aumento, specialmente dopo la crisi del 1929, degli interventi dello [...] decennî (v. compensazione: compensazioni internazionali; App. I, p. 453; II, 1, p. 661).
Occorre incidentalmente ricordare che gli accordidiBrettonWoods (v. in App. II, 11, p. 454) hanno, dal 1945, mirato ad agevolare anche i p. internazionali. In ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] da attribuire ai singoli fattori. Una causa va individuata nella crisi del sistema monetario internazionale istituito con gli accordidiBrettonWoods, che segnò la fine nel 1968 del pool dell'oro sostenuto a Londra da importanti banche centrali, la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] riferimento, sul GATT (General Agreement on Tariffs and Trade), sugli accordidiBrettonWoods, sul piano Marshall sulla necessità di collocarsi in un sistema fondato sul libero mercato, assai diverso dall’autarchia su cui aveva sino allora puntato ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Pietro Maurandi
Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partito socialista, partecipando [...] . Trasferitosi a Nervi, dopo la guerra collaborò a Il Corriere del popolo di Genova, con articoli di economia politica, in particolare sugli accordidiBrettonWoods, sull'occupazione delle terre nel Mezzogiorno, sul piano Marshall.
Il G. morì ...
Leggi Tutto
gold standard
In economia, sistema di monometallismo aureo, per cui la circolazione è composta di monete d’oro e di biglietti di banca pienamente convertibili in monete d’oro e viceversa, e vige libertà [...] contenute tra i cosiddetti punti dell’oro o punti metallici. Il g.s. fu nuovamente adottato con gli accordidiBrettonWoods. Il dollaro statunitense, unica moneta a garantire la convertibilità in oro, si affermò nei decenni successivi come mezzo ...
Leggi Tutto
Storia del commercio (X, p. 948). - Dal 1929 al 1939. - Le difficoltà dello immediato dopoguerra che si erano rivelate particolarmiente gravi fra il 1921 ed il 1922, in seguito all'improvvisa e generale [...] finanziarî, si impegnava a sanzionare le decisioni diBrettonWoods e a collaborare con gli Stati Uniti per una politica commerciale di maggior larghezza con la eliminazione graduale degli accordi preferenziali.
Per quanto è possibile affidarsi ai ...
Leggi Tutto