Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] solo nel gennaio dell'anno successivo è stato raggiunto un accordo di massima per la prosecuzione della trattativa tra le due R. Wagner, che con la sua concezione di dramma musicale concluse la poetica romantica in un’opera d’arte totale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] nel 1934 all’Intesa balcanica e nel 1935 firmò un accordo di neutralità e amicizia con l’URSS.
Il rafforzamento delle giovani si distinguono H. Tumertekin e Studio GAD.
La teoria musicale turca si basa su una scala articolata in modo profondamente ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] conclusione di trattati ambientali globali e di numerosi accordi di carattere regionale. Nell’ambito dell’Unione serie.
Musica
Procedimento per il quale un tema o un soggetto musicali si svolgono in un discorso basato sui motivi interni al tema o ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] colpito dai riflessi della prova elettorale. Ma l'accordo faticosamente raggiunto non fu approvato dal comitato centrale del di A. Soldati e di O. Licini) o a néumi musicali, questi "oggetti", spesso mobili, rientrerebbero forse meglio nell'area del ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] che portò alla firma di un ancor più incisivo accordo START ii, le crescenti difficoltà del regime castrista a (1992).
L'interesse per le storie e le leggende orali e per la musicalità peculiare del black English torna in G. Jones (n. 1949), N. Shange ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] 'inventario in forma sistematica su base diocesana, in attuazione degli Accordi concordatari del 1984. Le diocesi che hanno risposto all'iniziativa rappresentazione e, ancora più in generale, l'attività musicale.
A questo proposito già da tempo si è ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] ed estero le imprese hanno spesso preferito l'accordo strategico, esplicito o tacito, con altri grandi produttori e prodotti manifatturieri diversi come armi, giocattoli, strumenti musicali, ecc. − con una propensione all'esportazione superiore ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] nelle costruzioni recenti. Si veda a questo proposito il Centro musicale di Utrecht, del 1977 (arch. H. Hertzberger), , dall'altra non tutti i conservatori dei musei sono d'accordo sulla rotazione continua dei beni, che in pratica rischia di alterare ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] essi hanno portato nell'agosto 1992 alla definizione di un accordo, il North American Free Trade Agreement (NAFTA), che (n. 1946), che sono fra le figure di spicco nel panorama musicale messicano di questi ultimi anni.
Bibl.: E. G. Blackaller, La ...
Leggi Tutto