(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, i, p. 749; III, i, p. 464; IV, i, p. 568; V, i, p. 789)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Nel corso degli anni Novanta, la popolazione della D. è aumentata [...] referendum sul trattato firmato ad Amsterdam, nel giugno 1997, dai paesi dell'Unione Europea (un patto di stabilità e crescita che integrava gli accordidiMaastricht). Il 28 maggio 1998 il 55,1% dei votanti si dichiarò a favore del Trattato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] consente all’I. di rientrare nei parametri economici fissati a Maastricht per l’adesione alla moneta unica (2000).
Il contrasto sui temi sociali e di politica estera con Rifondazione comunista, con cui l’Ulivo ha stipulato un accordo elettorale e i ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] comunitario, sancito nel 1992 con la firma del Trattato diMaastricht, si concretizzò nella costruzione dell’Unione monetaria europea: con un accordodi governo basato sul compromesso tra la necessità di proseguire negli sforzi di ammodernamento e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] A. Juppé alla guida del governo. Una politica decisamente neoliberista, sollecitata anche dall’esigenza diaccordarsi ai dettami del Trattato diMaastricht, si tradusse in tagli alle spese sociali e ai salari del settore pubblico. In contrapposizione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] di austerità, con l’obiettivo di soddisfare entro il 1997 i parametri stabiliti dal Trattato diMaastricht e consentire al paese di in crisi: fallito un tentativo di compromesso con la mediazione inglese (accordodi Vàrkiza, febbraio 1945), scoppiò la ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] : il Trattato diMaastricht istitutivo dell’Unione Europea rafforza il progetto di integrazione politica comunitaria.
1993: dalla divisione della Cecoslovacchia nascono la Repubblica Ceca e la Slovacchia. Entra in vigore l’accordodi Schengen tra i ...
Leggi Tutto
Nome dell’unità monetaria italiana fino al 1° gennaio 1999, data in cui è entrato in vigore l’euro (➔). La transazione dalla l. all’euro si è svolta gradatamente nel periodo compreso tra il 1° gennaio [...] di 625 l. per 1 dollaro USA (il 30 marzo 1960 la nuova parità aurea di 0,00142187 g di fino fu comunicata all’FMI). Dopo gli accordidi Washington (dicembre 1971) il rapporto era di ’Italia di rispettare i parametri diMaastricht e alla l. di entrare ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] uno o più paesi non rispettassero i criteri dell'accordodiMaastricht. Nella stessa occasione, il Consiglio sottolineava l'esigenza primaria di combattere la disoccupazione e, sulla base di un precedente rapporto dell'Istituto monetario, adottava un ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] , e che sono state solo formalmente sanate con gli accordidi Washington e Dayton (v. oltre). Pacifica conclusione ha di federalismo nel processo di unificazione europea in atto
L'inserzione del principio di sussidiarietà nel Trattato diMaastricht ...
Leggi Tutto