Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] Il razzismo era una componente organica del progetto didominazione continentale hitleriano e fu gradualmente sviluppato dalla Nell'aprile 2025 è stato raggiunto un accordodi coalizione tra Cdu e Spd per un governo di coalizione guidato da J.F. Merz ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] di pagamento e fungono da m. di riserva (regime di riserva); le modalità per correggere situazioni di squilibrio nei pagamenti internazionali. Con gli accordidi e il denaro d’argento di Carlomagno dominò la circolazione europea per i successivi ...
Leggi Tutto
In accezione ampia, situazione di mercato con ampia libertà di accesso all’attività d’impresa, possibilità di libera scelta per gli acquirenti (in particolare, i consumatori) e, in generale, la possibilità [...] provocano la costituzione o il rafforzamento di una posizione dominante riducendo il numero degli operatori in l’art. 81 stabilisce il divieto di «accordi fra imprese, decisioni di associazioni di imprese e di tutte le pratiche concordate che possano ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Giorgia Giovannetti
Si parla sempre più spesso di 'globalizzazione dell'economia mondiale' come risultato dei processi d'integrazione internazionale iniziati nel secolo 19°, temporaneamente [...] mondiale vieppiù dominata da imprese multinazionali e da istituzioni finanziarie, che operano indipendentemente dai confini nazionali e da considerazioni economiche interne), si può parlare di g. dell'economia mondiale.
Esiste accordo sul fatto ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] Moro e Fanfani. L'accordodi palazzo Giustiniani e il costituirsi della "trojka di ferro" ponevano in G. Mucchi e M. Pucci. Un tale interesse diveniva dominante nei complessi di alloggi economici costruiti dall'Ina-casa a partire dal 1949; si ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] leader russo El'zin che portò alla firma di un ancor più incisivo accordo START ii, le crescenti difficoltà del regime -scrittrice fino ad allora non riconosciuta dalla cultura dominante, ma anche di tutte le altre donne, costrette da una società ...
Leggi Tutto
L'agricoltura italiana. - Il connotato caratterizzante l'a. italiana nell'ultimo trentennio è stato, pur con variazioni regionali talvolta rilevanti, lo sviluppo del progresso scientifico e tecnico che [...] di subordinazione nella strategia e nelle applicazioni dell'espansione industriale. Le motivazioni sono molteplici: i riconosciuti limiti del sistema economico dominante adottati nei sei paesi firmatari degli accordidi Roma del 1957. Il ritorno all ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] di popolazione slava, di attuare un processo di russificazione del paese, tentando di rendere dominante in che favorì il miglioramento delle relazioni con la Russia (accordodi cooperazione bilaterale del 15 giugno 1993 seguito da un'intesa ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] delle imprese confezioniste. Altri casi diaccordi tra imprese sono quelli di partecipazione finanziaria di un partner dominante all'acquisto di tecnologia da parte di imprese sub-contraenti, con l'obiettivo di garantire un adeguamento della qualità ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] Partito comunista dell'Unione Sovietica che era il vero elemento di coesione e dominatore dell'URSS.
La R. è oggi uno stato a Bielorussia, tutti paesi da considerarsi nuove potenze nucleari. L'accordodi Alma-Ata sulla CSI (1991) ne ha previsto, con ...
Leggi Tutto
dominante
agg. [part. pres. di dominare]. – 1. Che domina: i popoli d.; non com. sostantivato, i d., i regnanti. Più spesso, che predomina, che prevale su altri: la religione d. in una nazione; partito, opinione d.; classe d., la classe sociale...
accordo
accòrdo s. m. [der. di accordare]. – 1. Concordia, armonia di sentimenti in una o più cose: c’è stato sempre fra loro un buon a.; essere in buon a.; buon a. fra marito e moglie, fra suocera e nuora; andare, essere d’a.; siamo d’a....