CampDavid, accordidi
Si indicano così gli accordi conclusi al termine dei negoziati segreti svoltisi a CampDavid (Maryland), sottoscritti poi alla Casa Bianca dal presidente egiziano Anwar Sadat e [...] Menachem Begin il 17 settembre 1978, sotto l’auspicio dell’allora presidente degli Stati Uniti Jimmy Carter. Gli accordi condussero al trattato di pace israelo-egiziano del 1979 e al ritiro delle truppe israeliane dal Sinai. In seguito agli ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] fu indebolita dopo il 1977 dalla decisione dell’Egitto di concludere una pace separata con Israele, che gli consentisse di recuperare il Sinai: gli accordidiCampDavid lasciarono irrisolta la questione palestinese, ma negli anni successivi ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] la colonizzazione ebraica sulle terre che avrebbero dovuto essere restituite ai palestinesi. L'atto finale degli accordidi Oslo fu il vertice diCampDavid dell'estate 2000 dove ̔Arafāt (eletto nel 1996 alla presidenza dell'Autorità) e il nuovo ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, diDavid Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] del Likud, formazione allargata del Gaḥal, nel maggio 1977, Begin forma il primo governo di centro-destra della storia d'Israele, firmando gli accordidiCampDavid e il trattato di pace con l'Egitto, che prevedono l'evacuazione totale del Sinai e la ...
Leggi Tutto
territori occupati
Territori posti sotto l’autorità di un esercito ostile o di una potenza occupante, nei termini definiti dalla Quarta convenzione dell’Aja (2007). In particolare, l’espressione si riferisce [...] NU (1967), mai attuata. Israele ha tuttavia reso il Sinai all’Egitto in seguito agli accordidiCampDavid del 1978. Con gli accordidi Oslo (1993) la maggior parte della Cisgiordania è stata posta sotto l’amministrazione dell’Autorità nazionale ...
Leggi Tutto
Abū Alā (tecnonim. Ahmad Quray'). - Uomo politico ed economista palestinese (n. Abu Dis 1937). Alto dirigente dell’OLP, è stato il principale architetto degli Accordidi Oslo (1993). Ha partecipato inoltre [...] negoziati diCampDavid (luglio 2000) ed è stato presidente del Parlamento palestinese. Dall’ottobre 2003, come primo ministro dell’Autorità nazionale palestinese, ha presieduto un governo riformista e favorevole al proseguimento del processo di pace ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] reciproco e firmarono a Washington una Dichiarazione di principi (accordidi Oslo) in cui erano delineati il quadro modo la fine del processo di pace iniziato a Oslo. Il fallimento dei negoziati diCampDavid tra Israele e la delegazione ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] sbagliano in entrambi i casi. Inoltre è capace di mettere in pratica una grande idea. Sii suo amico.
Sii il suo miglior amico. Sii quello a cui ci si può rivolgere".
Dopo il loro primo incontro a CampDavid nel 2000, Bush ammise: " Blair ha usato con ...
Leggi Tutto
Località del Maryland, residenza estiva del presidente degli Stati Uniti.
È stata sede (1978) delle trattative tra il presidente egiziano A. Sadat e il primo ministro israeliano M. Begin, svolte sotto [...] gli auspici del presidente J. Carter, per la definizione degli accordi preliminari del trattato di pace tra Egitto e Israele firmato a Washington il 26 marzo 1979. ...
Leggi Tutto
garra
s.f. Nel linguaggio del giornalismo sportivo, grinta e spirito combattivo, originariamente attribuiti alla scuola calcistica uruguaiana; per estensione, usato anche fuori del mondo dello sport. ♦ Cazzimma bianconera – A Napoli e dintorni...
(plasticene) s. m. Denominazione polemica dell’epoca che ha inizio negli anni Cinquanta del Novecento, caratterizzata dalla crescita dell’inquinamento da plastica non biodegradabile, con ripercussioni negative che interessano anche la catena...