Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] S e O predominavano i Savoia e si formavano i vescovati diBasilea, Losanna, Coira, Sitten; le città ottenevano la libertà dalla cooperazione e lo sviluppo economico) e stipulando nel 1972 un accordodi libero scambio con la CEE. Solo 20 dopo entrò ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] Rivoluzione francese; dopo un primo periodo di aperte ostilità, chiuse dalla pace diBasilea nel 1795, seguì, un ritorno all materiali da parte di Italia e Germania, nonostante i due paesi avessero formalmente aderito agli accordidi non intervento ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650)
Elio MIGLIORINI
Luciano MIURIN
Hubert JEDIN
Amedeo TOSTI
Italo FALDI
Georg LILL
Bonaventura TECCHI
Gli ingrandimenti territoriali della Germania nazional-socialista. [...] esistenti, è ancora di là da venire.
Fra gli accordidi Potsdam, quello più grave di conseguenze concerne la congiuntura economica, in Press Review della Banca dei Regolamenti internazionali diBasilea, n. 206 del 22 ottobre 1947.
La battaglia per ...
Leggi Tutto
Roma
Città, capitale della Repubblica italiana.
La monarchia
La tradizione annalistica romana faceva risalire la fondazione di R. al 754 o 753 a.C. e la riconnetteva, basandosi su leggende di varia [...] l’Armenia; con il regno partico fu raggiunto un accordo. Il piano di avanzare il confine germanico fino all’Elba fallì; con il Concilio diBasilea e dalle minacce espansionistiche provenienti sia da Napoli sia da parte di Francesco Sforza, dovette ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] ’interscambio mondiale.
Fino al 1990 l’EU aveva concluso accordidi libero scambio con tre soli altri paesi al mondo. diBasilea sul controllo dei movimenti oltre frontiera di rifiuti pericolosi, e un ruolo rilevante nella ratifica del Protocollo di ...
Leggi Tutto
Bank for International Settlements (Bis)
Banca dei regolamenti internazionali
Origini, sviluppo e finalità
La Banca dei regolamenti internazionali (Bis) è stata fondata nel 1930 ed è la più antica istituzione [...] membri.
La Banca è una società per azioni con sede a Basilea, ha due uffici rappresentativi (uno a Hong Kong e l’ di banche centrali; ricevere depositi in conto corrente connessi con accordidi trust e legati alle attribuzioni della Banca; accordarsi ...
Leggi Tutto
Banca dei regolamenti internazionali
Origini, sviluppo e finalità
La Banca dei regolamenti internazionali (Bis) è stata fondata nel 1930 ed è la più antica istituzione finanziaria internazionale al mondo. [...] azioni con sede a Basilea che opera come agente, corrispondente o mandataria di qualsiasi banca centrale in di banche centrali; ricevere depositi, in conto corrente, connessi con accordidi trust e legati alle attribuzioni della Banca; accordarsi ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098)
Giuseppe CARACI
Alexandre ABRAMSON
Tomaso NAPOLITANO
Wolfango GIUSTI
Corrado MALTESE
Territorî annessi e variazioni politico-amministrative. - Dopo il 1938 si [...] accordodi Monaco li hanno sempre più convinti del pericolo di una capitolazione da parte delle potenze democratiche di fronte alla Germania hitleriana, o di un accordo ; Geschichte der Völker der Sowietunion, Basilea 1945; M. Hindus, Mother Russia ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690)
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Guido MARTELLOTTI
Luigi MONDINI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Luisa BANTI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Filippo [...] di elementi monarchici e di destra. Il gabinetto di Temistocle Sofulis, di centro sinistra, varato il 20 agosto perché servisse di mediazione tra le forze avverse, fallì anche al suo scopo. L'accordodi uhd Denker, Basilea 1943. Ritratto di Omero: R. ...
Leggi Tutto
WORMS (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Raffaello MORGHEN
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Città dell'Assia, tra le più antiche della Germania e una delle più importanti nel Medioevo, posta in [...] personale all'imperatore Enrico V proponendogli l'accordo. Alla assemblea di Worms, dove questo fu conchiuso, il Basilea 1499). Essi continuarono a fare parte dell'impero soltanto formalmente, come "affini" (Reichsverwandte), fino al trattato di ...
Leggi Tutto
compattata
s. f. [dal lat. uman. compactatum, pl. compactata, der. del lat. compactum «patto»]. – Convenzione reciproca, patto, accordo; per lo più al plur., le compattate (o latinamente i compactata), riferito sempre a patti storicamente...