• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Musica [30]
Biografie [18]
Strumenti musicali [6]
Fisica [4]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Acustica [3]
Temi generali [3]
Aspetti tecnici [2]
Lingua [2]

ARCILIUTO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Alessandro Piccinini, bolognese, ultimo dei grandi liutisti italiani, fu l'inventore di questo strumento che egli definiva ultima perfezione al liuto e che diede vita al chitarrone. L'arciliuto era anche [...] , che naturalmente si toccavano a vuoto, erano di metallo fasciato di seta, le altre doppie erano di minugia. L'accordatura suddetta è quella indicata nel Syntagma musicum (1618) del Praetorius, ma certo non era l'unica usata dai liutisti. Secondo ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO PICCININI – CHITARRONE – LIUTISTI – FRANCIA – TIORBA

ANTEGNATI, Graziadio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTEGNATI, Graziadio Riccardo Allorto Nacque a Brescia nel 1525, figlio di Giovanni Battista. Fu stimato il più esatto e perfetto organaro del suo tempo ed è, insieme con il figlio Costanzo, il più [...] dal Bontempelli - con alcune note), dal quale. si rileva la grande cura dell'A. per la parte fonica, per la perfetta accordatura e anche per l'estetica delle canne. Nel 1565 l'A. fu scelto dal duca Guglielmo Gonzaga per la costruzione dell'organo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MERCHI

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERCHI Paolo Russo (Merchy, Melchy, Merci). – Famiglia di musicisti, di cui fecero parte i due fratelli Giacomo e Giuseppe Bernardo, compositori e chitarristi, attivi a lungo insieme a Parigi, tanto [...] . I M. furono infatti protagonisti della profonda trasformazione di questo strumento nella seconda metà del Settecento. Cambia l’accordatura, cambia il modo di pizzicare le corde, cambia la notazione, che abbandona l’intavolatura per passare alla ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – INTAVOLATURA – ILLUMINISMO – MANDOLINO – ANN ARBOR

OTTAVA

Enciclopedia Italiana (1935)

OTTAVA Giulio Cesare PARIBENI . Musica. - Intervallo musicale. Chi, partendo da un suono qualsiasi, percorra i successivi dodici semitoni, toccherà un tredicesimo suono, in cui il primo specchia esattamente [...] può ritenere che il procedimento in ottava fosse l'unico usato nell'esecuzione d'insieme. Lo strumento tipico per l'accordatura in ottava era la magadis, le cui venti corde, davano appunto dieci suoni raddoppiati in ottava; donde il verbo magadizzare ... Leggi Tutto
TAGS: INTERVALLO MUSICALE – SOPRANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTAVA (1)
Mostra Tutti

NACCHINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NACCHINI, Pietro Maurizio Tarrini NACCHINI (Nakić, Nachich), Pietro (Petar). – Nacque probabilmente nel villaggio di Bulić, nel territorio parrocchiale di Velim, allora diocesi di Scardona (Skradin), [...] di S. Antonio (1740) a Padova. A Nacchini si deve l’invenzione del tiratutti a manovella e l’adozione dell’accordatura del «sesto di comma regolare», ossia con diminuzione delle quinte di 1/6 di comma sintonico, sistema che sarebbe stato ideato ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – NUNZIATURA APOSTOLICA – CIVIDALE DEL FRIULI – LUGO DI ROMAGNA – CONTRABBASSI

BALSAMINO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALSAMINO, Pietro Raoul Meloncelli Nato a Urbino nella seconda metà del secolo XVI, fu compositore, cantore e suonatore. Piuttosto scarse e dubbie le notizie intorno alla sua vita: sappiamo con certezza [...] e a corde disposte in 7 ordini; veniva suonato con il pollice e una penna sorretta dall'indice e dal medio. L'accordatura, secondo l'inventore, era più comoda di quella del liuto e possiamo averne un'idea dalla precisa indicazione che il B. stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARON, Pietro

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Firenze nel 1490 circa, morto a Venezia nel 1545, fu canonico a Rimini, poi monaco dei Crociferi a Bergamo, Padova, Venezia. Scrisse: Libri III de institutione harmonica (1516, interprete G. Antonio [...] fra il Quattro e il Cinquecento, e fu uno di quelli che contribuirono a trovare (in teoria) il temperamento nell'accordatura degli strumenti a tastiera. Il Toscanello mostra come la teoria cominciasse a capire il valore dell'accordo di tre suoni ... Leggi Tutto
TAGS: SOLMIZZAZIONE – CONTRAPPUNTO – POLIFONIA – TASTIERA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARON, Pietro (2)
Mostra Tutti

ACCORDO

Enciclopedia Italiana (1929)

Dal latino ad cordam, indica in acustica la sovrapposizione di due o più suoni, la quale riesce più o meno comprensibile (e pertanto gradevole all'orecchio), secondo che sono più o meno semplici i rapporti [...] scienza degli accordi è l'armonia (v. anche tonalità). Nei secoli XVI e XVII, "accordo" esprimeva anche una famiglia di strumenti di uno stesso tipo, ma di varia misura, o un gruppo di più strumenti simili. In francese accord vale anche accordatura. ... Leggi Tutto
TAGS: CONSONANZA E DISSONANZA – SOTTODOMINANTE – ACCORDATURA – TONICA – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCORDO (1)
Mostra Tutti

ROSSI, Lemme

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Lemme Laura Carotti – Nacque a Perugia nel 1601 da Bartolomeo; della madre non è nota l’identità. Allievo del famoso matematico perugino Giuseppe Neri, si laureò nel 1624 e quattro anni dopo [...] – e i logaritmi, algoritmo introdotto solo mezzo secolo prima e da Rossi adottato per il calcolo dei sistemi di accordatura temperati. È rivolgendo una particolare attenzione a tali sistemi che devono essere lette le lodi riservate in quest’opera a ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANDREA ANGELINI BONTEMPI – CALCOLO LOGARITMICO – FRANCESCO MORLACCHI – CHRISTIAAN HUYGENS – GIROLAMO RUSCELLI

Introduzione alla musica del Quattrocento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luca Marconi e Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Quattrocento la musica compie un’importante trasformazione, [...] , ove rimane viva la tradizione boeziana, si focalizzano su problemi di interesse pratico, come i sistemi di accordatura degli strumenti, che accendono scontri vivaci fra i maestri. Autori di queste importanti trasformazioni sono musicisti per lo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
accordatura
accordatura s. f. [der. di accordare]. – 1. L’operazione dell’accordare due o più corpi sonori; si usa quasi soltanto con riferimento alle parti d’un solo strumento, come per es. alle corde nel violino o nel pianoforte. 2. Il sistema d’intonazione...
scordare²
scordare2 scordare2 v. tr. [tratto da accordare, con sostituzione del pref. s- (nel sign. 1) a a-1] (io scòrdo, ecc.). – 1. Accordare le corde di uno strumento con intonazione diversa dalla normale (v. scordatura). 2. Come intr. pron., perdere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali