Medicina
Protesi che sostituisce una intera arcata dentaria, ripristinandone la funzione estetica, fonatoria e masticatoria. Requisiti fondamentali sono la leggerezza, la resistenza e la stabilità. Per [...] (fino al 20-25% e anche di più), all’aderenza naturale tra i cerchioni delle ruote e le rotaie è sostituito l’accoppiamento tra una o più ruote dentate calettate sugli assi motori della locomotiva e un’asta dentata fissata al binario, in asse tra le ...
Leggi Tutto
L'atto e l'effetto del lanciare, dell'imprimere una certa velocità a un corpo inizialmente fermo.
Biologia
Metodo usato in genetica di popolazioni per valutare le effettive dimensioni di una popolazione [...] si accoppino con maschi in qualche modo non funzionali non depongono uova fecondate e rifiutano un successivo accoppiamento; pertanto le dimensioni della popolazione sono gradualmente ridotte.
Sport
Si indica con questo termine ogni prova atletica ...
Leggi Tutto
Sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghe distanze per grandi masse di persone e cose, attuato mediante convogli che corrono su binari. La f. è giunta allo stadio attuale di sviluppo [...] più razionali e più potenti che rimorchiavano carrozze viaggiatori analoghe a quelle a cavalli. In seguito si giunse all’accoppiamento degli assi della locomotiva, per ottenere la massima aderenza alle rotaie e rendere così possibile il rimorchio di ...
Leggi Tutto
Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada.
Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato [...] anteriore. Nel sistema impiegato nelle prime a. ciascun fusello è solidale con una leva e le due leve sono collegate da una barra di accoppiamento che le fa muovere di conserva. Con l’adozione delle sospensioni anteriori indipendenti, la barra di ...
Leggi Tutto
Complesso degli attrezzi, congegni e forniture necessari al funzionamento di una macchina, di uno strumento, di un motore, di una ferrovia ecc.
SCIENZA MILITARE
L’insieme degli attrezzi e strumenti necessari [...] di ogni rotaia è inclinato verso l’interno di 1/20 rispetto alla verticale, in modo da rendere corretto l’accoppiamento rotaia-cerchione. L’attacco delle rotaie alle traverse può essere diretto o indiretto. Nel primo, usato solo su binari percorsi ...
Leggi Tutto
In senso generico, la linea estrema di contorno di un oggetto, e il disegno che la riproduce.
Fisica
P. d’onda Per una grandezza che si propaghi per onde, è il diagramma che dà la determinazione della [...] e ruote dentate, in cui si ha contatto con strisciamento ma senza urto durante il moto relativo dei due elementi accoppiati. La profilatura è regolata da norme unificate, allo scopo di ottenere una serie di ruote con dimensioni in scala che ...
Leggi Tutto
Veicolo ferroviario munito di motore, atto a trainare su rotaie altri rotabili.
Generalità
Le l. possono essere classificate, secondo la forma di energia che sfruttano, in l. termiche e l. elettriche. [...] per la marcia raccolti nel banco di manovra.
Le l. diesel-elettriche sono azionate da uno o due motori diesel, direttamente accoppiati con un generatore elettrico, che eroga corrente a tensione variabile tra zero e parecchie centinaia di volt e tale ...
Leggi Tutto
Cerchiatura elastica per ruote di veicoli, costituita da un involucro inestensibile e deformabile contenente aria in pressione.
Caratteristiche
Le funzioni principali dello p. sono: attenuare le sollecitazioni [...] e deformabile (v. fig.), detto copertone, di forma assimilabile a quella di un toro aperto verso l’interno, dove si accoppia al cerchio. La tenuta dell’aria in pressione può essere assicurata da una ciambella di gomma chiusa e munita di valvola ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni i vincoli derivati dalle problematiche inerenti i problemi ambientali, energetici e di sicurezza attiva e passiva hanno imposto alle case costruttrici una profonda revisione delle metodologie [...] : gli ibridi serie, quelli parallelo, quelli di tipo split o dual mode, che si differenziano in rapporto alle modalità di accoppiamento del motore termico e del motore elettrico di trazione con la trasmissione alle ruote; a queste tre si aggiunge un ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] , formando classi molto numerose. Più vivace appare l'ambito delle tavole a vela (windsurf) che, nate dall'idea di accoppiare, mediante snodo, una tavola da surf e una vela (con boma a wishbone), hanno riscosso un grande successo internazionale ...
Leggi Tutto
accoppiamento
accoppiaménto s. m. [der. di accoppiare]. – 1. L’accoppiare, l’accoppiarsi, e il modo con cui due persone o cose sono accoppiate, con cui cioè la coppia è formata: a. di parole; l’a. dei ballerini; un felice a. di colori. Nel...
accoppare
v. tr. [der. di coppa 2 «nuca»] (io accòppo, ecc.). – Ammazzare con violenza (propr., dare un colpo sulla coppa): il primo che gli capitò, lo accoppò subito con una bastonata; più genericam., uccidere: giovani che andavano alla guerra...