• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
121 risultati
Tutti i risultati [1032]
Ingegneria [121]
Fisica [206]
Biologia [154]
Medicina [101]
Zoologia [98]
Chimica [79]
Temi generali [88]
Matematica [48]
Biografie [44]
Elettronica [42]

valvola di spin

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

valvola di spin Dino Fiorani Elisabetta Agostinelli Locuzione (equivalente all’inglese spin-valve, più comunemente utilizzata dalla comunità scientifica) coniata nel 1991 dall’IBM per indicare un dispositivo [...] del primo strato ferromagnetico (chiamato strato bloccato) viene mantenuta fissa, per es. mediante accoppiamento magnetico con uno strato antiferromagnetico adiacente. La magnetizzazione del secondo strato ferromagnetico (strato libero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI – ELETTRONICA

ascensore

Enciclopedia on line

Impianto di sollevamento per persone, costituito da una cabina che scorre verticalmente tra due guide, sostenuta e mossa da funi d’acciaio o da un dispositivo idraulico. I primi a., entrati in uso verso [...] con motore elettrico asincrono trifase (e), raramente a corrente continua, disposto generalmente in alto. Il motore aziona l’argano, con accoppiamento rigido o elastico, tramite un riduttore a ingranaggi. L’argano è munito di freno a ceppi (f) per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA
TAGS: MOTORE ELETTRICO – ELETTROMAGNETE – ACCIAIO – TRIFASE – GHISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ascensore (3)
Mostra Tutti

accoppiatóre

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

accoppiatore accoppiatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di accoppiare, da coppia] [LSF] Dispositivo che serve ad accoppiare due o più sistemi, cioè a trasferire energia fra loro. ◆ [OTT] A. a fibra ottica: [...] [ELT] A. direzionale a tre bocche: v. microonde, circuiti: III 828 f. ◆ [ELT] A. optoelettronico: dispositivo optoelettronico per accoppiare un amplificatore elettrico a una guida ottica oppure anche a una linea elettrica quando si vuole operare con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

leva

Enciclopedia on line

Fisica In generale, corpo rigido, vincolato, in grado di ruotare intorno a un asse fisso e soggetto all’azione di due forze P e R applicate in due suoi punti. Se il corpo rigido è una barra rettilinea [...] utilizzata per amplificare uno spostamento. Sono l. di 1° genere la bilancia (leva a bracci uguali), la stadera, la puleggia fissa; nascono dall’accoppiamento di due l. di 1° genere le tenaglie e le forbici. Sono l. di 2° genere, o nascono dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – STRUMENTI – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – MECCANICA APPLICATA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: ODONTOIATRIA – AVAMBRACCIO – OSTETRICIA – LUSSAZIONI – ALETTONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su leva (3)
Mostra Tutti

cinghia

Enciclopedia on line

Organo flessibile di trasmissione in forma di nastro chiuso, di spessore, larghezza e costituzione variabili a seconda degli usi. Molto usate sono le c. piatte (fig. 1A), che servono a trasmettere il [...] c. dentate (fig. 1D), la trasmissione avviene invece come in una catena, essendo c. e puleggia provviste di denti di accoppiamento. Esistono c. dentate doppie, costituite cioè da due serie di denti, sia del tipo illustrato in fig. 1D, ottenute in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA
TAGS: ACCIAIO – NAILON – ANIME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cinghia (2)
Mostra Tutti

lancio

Enciclopedia on line

L'atto e l'effetto del lanciare, dell'imprimere una certa velocità a un corpo inizialmente fermo. Biologia Metodo usato in genetica di popolazioni per valutare le effettive dimensioni di una popolazione [...] si accoppino con maschi in qualche modo non funzionali non depongono uova fecondate e rifiutano un successivo accoppiamento; pertanto le dimensioni della popolazione sono gradualmente ridotte. Sport Si indica con questo termine ogni prova atletica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – GENETICA – DISCIPLINE SPORTIVE – TECNOLOGIA BELLICA – BIOGRAFIE – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: LOTTA BIOLOGICA – ALLOPATRICHE – AGRICOLTURA – MONOGAMIA – BASEBALL

Microscopia

Enciclopedia del Novecento (1979)

Microscopia DDaria Steve Bocciarelli di Daria Steve Bocciarelli Microscopia sommario: 1. Introduzione storica. 2. Microscopia a contrasto di fase. 3. Microscopia in campo oscuro. 4. Microscopia analitica. [...] perfezionata non solo per ciò che riguarda le parti meccaniche dello strumento, ma anche le tecniche di lavorazione e di accoppiamento delle lenti, fino a quando, verso la metà dell'Ottocento, fu introdotto l'uso dell'obiettivo a immersione. Grazie a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROSCOPIA
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A TRASMISSIONE – MICROSCOPIA ELETTRONICA A SCANSIONE – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – DIFFERENZA DI POTENZIALE – ANALISI SPETTROSCOPICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Microscopia (10)
Mostra Tutti

pompa

Enciclopedia on line

Biologia P. ionica Sistema di trasporto di ioni attraverso la membrana cellulare, accoppiato con la demolizione (o la sintesi) di un intermediario metabolico. La permeabilità selettiva della membrana [...] senso inverso due ruote dentate identiche, in metallo o in plastica, delle quali una è comandata dal motore, l’altra dall’accoppiamento stesso con la prima. Il verso di rotazione è dato dalla direzione che dal punto di contatto tra i profili va verso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOLOGIA MOLECOLARE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – ACCELERATORI DI PARTICELLE – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – COMPRESSORE VOLUMETRICO – MISURATORE DI PORTATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pompa (5)
Mostra Tutti

bobina

Enciclopedia on line

In elettrotecnica, genericamente, rotolo di filo conduttore, avvolto o no su un adatto supporto. B. d’induttanza Filo conduttore, nudo o ricoperto da una guaina isolante, avvolto su un supporto in modo [...] con varie tecniche: dotando l’avvolgimento di varie prese intermedie, oppure realizzando la b. in due parti con accoppiamento variabile (➔ variometro), oppure, nel caso di b. con nucleo ferromagnetico, variando l’assetto dell’avvolgimento rispetto al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – ACCENSIONE A SPINTEROGENO – PERMEABILITÀ MAGNETICA – TUBI A RAGGI CATODICI – RESISTENZA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bobina (2)
Mostra Tutti

rubinetto

Enciclopedia on line

Organo di intercettazione o di regolazione dell’afflusso di un fluido lungo la tubazione nella quale è inserito. Per le tubazioni di elevata sezione si parla più propriamente di valvola. A seconda della [...] c e quella d’uscita d; lo spostamento dell’organo otturatore, che è munito di guarnizione elastica e, avviene con un accoppiamento vite-madrevite ed è comandato da una manopola connessa all’asta f. La vite è sempre ricavata sull’asta, mentre la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IDRAULICA
TAGS: COLPO D’ARIETE – OTTURATORE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
accoppiaménto
accoppiamento accoppiaménto s. m. [der. di accoppiare]. – 1. L’accoppiare, l’accoppiarsi, e il modo con cui due persone o cose sono accoppiate, con cui cioè la coppia è formata: a. di parole; l’a. dei ballerini; un felice a. di colori. Nel...
accoppare
accoppare v. tr. [der. di coppa 2 «nuca»] (io accòppo, ecc.). – Ammazzare con violenza (propr., dare un colpo sulla coppa): il primo che gli capitò, lo accoppò subito con una bastonata; più genericam., uccidere: giovani che andavano alla guerra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali