valvola di spin
Dino Fiorani
Elisabetta Agostinelli
Locuzione (equivalente all’inglese spin-valve, più comunemente utilizzata dalla comunità scientifica) coniata nel 1991 dall’IBM per indicare un dispositivo [...] del primo strato ferromagnetico (chiamato strato bloccato) viene mantenuta fissa, per es. mediante accoppiamento magnetico con uno strato antiferromagnetico adiacente. La magnetizzazione del secondo strato ferromagnetico (strato libero ...
Leggi Tutto
Impianto di sollevamento per persone, costituito da una cabina che scorre verticalmente tra due guide, sostenuta e mossa da funi d’acciaio o da un dispositivo idraulico.
I primi a., entrati in uso verso [...] con motore elettrico asincrono trifase (e), raramente a corrente continua, disposto generalmente in alto. Il motore aziona l’argano, con accoppiamento rigido o elastico, tramite un riduttore a ingranaggi. L’argano è munito di freno a ceppi (f) per l ...
Leggi Tutto
accoppiatoreaccoppiatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di accoppiare, da coppia] [LSF] Dispositivo che serve ad accoppiare due o più sistemi, cioè a trasferire energia fra loro. ◆ [OTT] A. a fibra ottica: [...] [ELT] A. direzionale a tre bocche: v. microonde, circuiti: III 828 f. ◆ [ELT] A. optoelettronico: dispositivo optoelettronico per accoppiare un amplificatore elettrico a una guida ottica oppure anche a una linea elettrica quando si vuole operare con ...
Leggi Tutto
Fisica
In generale, corpo rigido, vincolato, in grado di ruotare intorno a un asse fisso e soggetto all’azione di due forze P e R applicate in due suoi punti. Se il corpo rigido è una barra rettilinea [...] utilizzata per amplificare uno spostamento. Sono l. di 1° genere la bilancia (leva a bracci uguali), la stadera, la puleggia fissa; nascono dall’accoppiamento di due l. di 1° genere le tenaglie e le forbici. Sono l. di 2° genere, o nascono dall ...
Leggi Tutto
Organo flessibile di trasmissione in forma di nastro chiuso, di spessore, larghezza e costituzione variabili a seconda degli usi.
Molto usate sono le c. piatte (fig. 1A), che servono a trasmettere il [...] c. dentate (fig. 1D), la trasmissione avviene invece come in una catena, essendo c. e puleggia provviste di denti di accoppiamento. Esistono c. dentate doppie, costituite cioè da due serie di denti, sia del tipo illustrato in fig. 1D, ottenute in ...
Leggi Tutto
L'atto e l'effetto del lanciare, dell'imprimere una certa velocità a un corpo inizialmente fermo.
Biologia
Metodo usato in genetica di popolazioni per valutare le effettive dimensioni di una popolazione [...] si accoppino con maschi in qualche modo non funzionali non depongono uova fecondate e rifiutano un successivo accoppiamento; pertanto le dimensioni della popolazione sono gradualmente ridotte.
Sport
Si indica con questo termine ogni prova atletica ...
Leggi Tutto
Microscopia
DDaria Steve Bocciarelli
di Daria Steve Bocciarelli
Microscopia
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Microscopia a contrasto di fase. 3. Microscopia in campo oscuro. 4. Microscopia analitica. [...] perfezionata non solo per ciò che riguarda le parti meccaniche dello strumento, ma anche le tecniche di lavorazione e di accoppiamento delle lenti, fino a quando, verso la metà dell'Ottocento, fu introdotto l'uso dell'obiettivo a immersione.
Grazie a ...
Leggi Tutto
Biologia
P. ionica
Sistema di trasporto di ioni attraverso la membrana cellulare, accoppiato con la demolizione (o la sintesi) di un intermediario metabolico. La permeabilità selettiva della membrana [...] senso inverso due ruote dentate identiche, in metallo o in plastica, delle quali una è comandata dal motore, l’altra dall’accoppiamento stesso con la prima. Il verso di rotazione è dato dalla direzione che dal punto di contatto tra i profili va verso ...
Leggi Tutto
In elettrotecnica, genericamente, rotolo di filo conduttore, avvolto o no su un adatto supporto.
B. d’induttanza Filo conduttore, nudo o ricoperto da una guaina isolante, avvolto su un supporto in modo [...] con varie tecniche: dotando l’avvolgimento di varie prese intermedie, oppure realizzando la b. in due parti con accoppiamento variabile (➔ variometro), oppure, nel caso di b. con nucleo ferromagnetico, variando l’assetto dell’avvolgimento rispetto al ...
Leggi Tutto
Organo di intercettazione o di regolazione dell’afflusso di un fluido lungo la tubazione nella quale è inserito. Per le tubazioni di elevata sezione si parla più propriamente di valvola. A seconda della [...] c e quella d’uscita d; lo spostamento dell’organo otturatore, che è munito di guarnizione elastica e, avviene con un accoppiamento vite-madrevite ed è comandato da una manopola connessa all’asta f. La vite è sempre ricavata sull’asta, mentre la ...
Leggi Tutto
accoppiamento
accoppiaménto s. m. [der. di accoppiare]. – 1. L’accoppiare, l’accoppiarsi, e il modo con cui due persone o cose sono accoppiate, con cui cioè la coppia è formata: a. di parole; l’a. dei ballerini; un felice a. di colori. Nel...
accoppare
v. tr. [der. di coppa 2 «nuca»] (io accòppo, ecc.). – Ammazzare con violenza (propr., dare un colpo sulla coppa): il primo che gli capitò, lo accoppò subito con una bastonata; più genericam., uccidere: giovani che andavano alla guerra...