Colpitts Edwin Henry
Colpitts 〈kóulpits〉 Edwin Henry [STF] (Point du Bute, 1872 - Orange, New Jersey, 1949) Ingegnere elettrotecnico. ◆ [ELT] Oscillatore C.: tipo di oscillatore elettronico ad accoppiamento [...] capacitivo: v. oscillatori elettronici: IV 326 d ...
Leggi Tutto
jigger
jigger 〈gìg✄ër〉 [s.ingl. "saltellatore", usato in it. come s.m.] [STF] [ELT] Denomin. data da G. Marconi (1911) a un suo trasformatore a radiofrequenza di accoppiamento tra l'antenna e il circuito [...] oscillante del radiotrasmettitore a scintilla, o del radioricevitore a coherer, che, eliminando la precedente inserzione diretta dell'antenna nel circuito, aumentò molto la selettività di quest'ultimo ...
Leggi Tutto
dente
dènte [Lat. dens dentis "organo masticatorio dei Vertebrati muniti di mascella", per analogia "struttura di dispositivi per mordere materiali, per tagliare e simili"] [FTC] [MCC] Elemento di accoppiamento [...] meccanico, costituito da un risalto sulla periferia di un disco metallico, costituendo, insieme con altri elementi identici ugualmente spaziati, la dentatura degli ingranaggi detti appunto ingranaggi a ...
Leggi Tutto
CCD
CCD 〈si-si-di o, all'it., ci-ci-di〉 [ELT] Sigla del-l'ingl. Charge Coupled Device per indicare dispositivi elettronici a semiconduttori basati sul meccanismo dell'accoppiamento di carica: v. CCD. ...
Leggi Tutto
Meccanismo comprendente particolari accoppiamenti cinematici che, a seconda del senso in cui avviene il movimento, lo permettono o lo impediscono. Il tipo più semplice e caratteristico è dato dall’accoppiamento [...] di una ruota generalmente a denti obliqui (denti di sega) con un organo d’arresto: un arpione (fig. A) oppure un nottolino (fig. B), che viene serrato contro i denti per azione di una molla o di un peso. ...
Leggi Tutto
stereoautografo Apparecchio automatico di restituzione fotogrammetrica, costruito per la prima volta da E. De Orel nel 1908 e capostipite di una serie di apparecchi restitutori automatici di tipo analogico; [...] risulta sostanzialmente dall’accoppiamento di uno stereocomparatore con un cartografo mediante l’utilizzazione di un meccanismo il quale trasmette a una punta scrivente i movimenti che si impongono allo stereocomparatore per collimare un punto dello ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Königsberg 1852 - Monaco di Baviera 1934), figlio di Hermann; direttore e anche capo progettista delle officine Krauss di Monaco, costruì un carrello per locomotive, capace, con un opportuno [...] , di contenere entrambi gli assali principali, quello portante e quello accoppiato. L'impiego del carrello Krauss-H. si diffuse in molti paesi dell'Europa continentale ma non in Gran Bretagna, dove si era invece affermato il carrello brevettato ...
Leggi Tutto
Strumento usato in elettronica per misurare il fattore di merito Q, cioè il rapporto tra la reattanza e la resistenza di una bobina. È schematicamente costituito da un generatore di tensione a radiofrequenza [...] con in parallelo un resistore di accoppiamento R0 di basso valore (v. fig.) che alimenta un circuito oscillante costituito da un condensatore variabile C0, e dall’induttore in esame, avente induttanza Lx e resistenza Rx; ai capi del condensatore è ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto [agg. Der. del part. pass. directus del lat. dirigere "costringere in una determinata direzione", comp. di dis- peggiorativo e regere "reggere"] [LSF] In contrapp. a indiretto, di ente [...] legato a un altro da una relazione non mediata. ◆ [ELT] Accoppiamento d.: quello fra due o più circuiti che hanno uno o più elementi in comune. ◆ [CHF] Legame d.: il legame covalente chiamato anche così perché esplica la sua azione secondo direzioni ...
Leggi Tutto
Componente elettronico (detto anche accoppiatore optoelettronico), schematicamente costituito dalla combinazione di un diodo emettitore di radiazioni e di un fototransistore, aventi risposte spettrali [...] contenitore. Eccitando il diodo, le radiazioni emesse da questo costituiscono il segnale di attivazione del fototransistore. L’accoppiamento puramente fotonico che si determina tra il circuito di entrata, comprendente il diodo, e quello di uscita ...
Leggi Tutto
accoppiamento
accoppiaménto s. m. [der. di accoppiare]. – 1. L’accoppiare, l’accoppiarsi, e il modo con cui due persone o cose sono accoppiate, con cui cioè la coppia è formata: a. di parole; l’a. dei ballerini; un felice a. di colori. Nel...
accoppare
v. tr. [der. di coppa 2 «nuca»] (io accòppo, ecc.). – Ammazzare con violenza (propr., dare un colpo sulla coppa): il primo che gli capitò, lo accoppò subito con una bastonata; più genericam., uccidere: giovani che andavano alla guerra...