Geologia
Fenomeno per cui i componenti di rocce massicce, sottoposte a intense azioni orogeniche (➔ metamorfismo), vengono ad assumere un abito lamellare che, se l’azione è molto spinta ed estesa a tutta [...] b è detta tavola del laminatoio; essi terminano con 2 perni c appoggiati sulle bronzine di 2 supporti; i 2 colletti di accoppiamento (o trefoli), d, servono per ricevere il moto dagli ingranaggi di comando del laminatoio o per trasmettere il moto a ...
Leggi Tutto
VINO
Adolfo Cecilia
*
Luca Maroni
(XXXV, p. 388; App. II, II, p. 1115; App. III, II, p. 1097; App. IV, III, p. 824)
Produzione. - La produzione mondiale di v. ha toccato le punte massime nella seconda [...] , d'incrementare, di proporre un sapore risultante più piacevole dei due sapori primi. Un piatto mediocre non diventa buono per l'accoppiamento con un v. ottimo, e viceversa: il v. infatti dev'essere buono in sé, e se ha bisogno di un piatto ...
Leggi Tutto
DORNIG, Mario
Umberto D'Aquino
Nacque a Firenze il 23 nov. 1880 da Antonio e Antonietta Gilardelli, entrambi di origine triestina. Dopo essersi laureato in ingegneria civile a Roma nel 1904, si trasferì [...] il rendimento della propulsione, il motore diesel, secondo il D., avrebbe dovuto essere di tipo veloce e l'accoppiamento all'elica avrebbe dovuto essere fatto con interposizione di un riduttore di velocità che, permettendo all'elica un minor ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, unione reversibile di molecole, che si riconoscono in base alla loro struttura, mediante legami chimici deboli.
Diritto
Nel diritto internazionale, atto unilaterale, compiuto [...] funzionalità differenti da quelle presenti nell’apparato visivo.
Nella prima fase, un insieme di trasduttori provvede all’accoppiamento tra il processo sensoriale e il mondo fisico. L’informazione presente nelle misure viene poi estratta e convertita ...
Leggi Tutto
MISCELAZIONE
Giuseppe Biardi-Mario Dente
Premessa. - Nell'ambito dei processi industriali e delle applicazioni tecniche si intende per m. l'operazione tramite cui si vuole ridurre al minimo le disuniformità [...] a palette) con riferimento alla direzione prevalente in cui viene spinto il liquido messo in moto. L'accoppiamento delle caratteristiche direzionali dell'agitatore con la presenza dei frangiflutti (o rompivortice) determina grosso modo il regime ...
Leggi Tutto
Prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente principale, una sostanza organica ad alto peso molecolare (➔ polimero) e che, per quanto solidi allo stato finale, durante alcuni stadi della loro fabbricazione [...] rinforzati, nel caso di fibre lunghe e/o continue e organizzate secondo un disegno, si hanno materiali compositi. L’accoppiamento è tra resine poliesteri e fibre di vetro. Esse aderiscono bene alle fibre, forniscono prodotti di grandi dimensioni con ...
Leggi Tutto
(III, p. 2; App. I, p. 112; App. II, I, p. 163)
La produzione di a., che nel 1960 raggiungeva appena i 10 milioni di t/a, ha successivamente preso a salire rapidamente, raggiungendo in questi ultimi anni [...] efficaci in queste nuove condizioni di esercizio. Il miglioramento può provenire dall'utilizzazione di nuovi promotori, o dall'accoppiamento di più promotori, dall'aumento di stabilità e di superficie attiva realizzato con l'impiego, come supporto ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] , formando classi molto numerose. Più vivace appare l'ambito delle tavole a vela (windsurf) che, nate dall'idea di accoppiare, mediante snodo, una tavola da surf e una vela (con boma a wishbone), hanno riscosso un grande successo internazionale ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] e utilizzazione dello spazio interno della n., occorra suddividere l’impianto motore in più unità di minore ingombro. L’accoppiamento di uno o più motori a un asse elica avviene mediante riduttori meccanici (a volte con più rapporti di riduzione ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] componente del vetro.
L'industria del vetro bianco si vale, fra le tecniche accennate, della soffieria nelle forme, talora accoppiata a libera foggiatura, dello stampaggio, del tirare di bacchette e tubi, della soffieria alla fiamma del cannello, e ...
Leggi Tutto
accoppiamento
accoppiaménto s. m. [der. di accoppiare]. – 1. L’accoppiare, l’accoppiarsi, e il modo con cui due persone o cose sono accoppiate, con cui cioè la coppia è formata: a. di parole; l’a. dei ballerini; un felice a. di colori. Nel...
accoppare
v. tr. [der. di coppa 2 «nuca»] (io accòppo, ecc.). – Ammazzare con violenza (propr., dare un colpo sulla coppa): il primo che gli capitò, lo accoppò subito con una bastonata; più genericam., uccidere: giovani che andavano alla guerra...