• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
206 risultati
Tutti i risultati [1032]
Fisica [206]
Biologia [154]
Ingegneria [121]
Medicina [101]
Zoologia [98]
Chimica [79]
Temi generali [88]
Matematica [48]
Biografie [44]
Elettronica [42]

Cabibbo, Nicola

Enciclopedia on line

Cabibbo, Nicola Fisico italiano (Roma 1935 - ivi 2010); prof. dal 1969 di fisica teorica, quindi, dal 1993, di fisica delle particelle elementari presso l'università di Roma. Socio nazionale dei Lincei (1987). Notevoli [...] delle interazioni deboli, la quale spiega tra l'altro l'anomalia dei valori apparenti della costante di accoppiamento in processi deboli con diversa variazione della stranezza mediante l'introduzione di una nuova costante universale, detta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – COSTANTE DI ACCOPPIAMENTO – INTERAZIONI DEBOLI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cabibbo, Nicola (5)
Mostra Tutti

TERMOIONICI, TUBI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TERMOIONICI, TUBI (XXXIII, p. 591) Nello Carrara TUBI I tubi termoionici ad alto vuoto, che più propriamente vengono oggi denominati tubi termoelettronici, consistono generalmente in un recipiente chiuso, [...] le loro linee di forza magnetiche si concatenano parzialmente. Il modo di oscillare di una simile schiera di oscillatori accoppiati è espresso da un sistema di equazioni differenziali nella tensione o nella corrente, in eui compaiono le costanti dei ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – EQUAZIONI DI MAXWELL – FUNZIONE DI BESSEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERMOIONICI, TUBI (2)
Mostra Tutti

superconduzione

Enciclopedia on line

superconduzione In fisica, particolare tipo di conduzione, detto anche superconduttività, che alcuni elementi, alcuni composti e alcune leghe presentano nei riguardi della corrente elettrica. Il fenomeno [...] complessiva è, quindi, un’attrazione tra la coppia di elettroni. La particolare forma del modello BCS favorisce l’accoppiamento in uno stato in cui i due elettroni hanno spin opposti. Meccanismi come quello descritto possono essere mediati anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – CONDENSAZIONE DI BOSE-EINSTEIN – COMPOSTI INTERMETALLICI – SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – RESISTIVITÀ ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su superconduzione (6)
Mostra Tutti

j

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

j j 〈i lungo〉 [Forma min. della 10a lettera dell'alfab. it. moderno] [ALG] [ANM] Simb. dell'unità immaginaria quando il più usuale simb. i risulta impegnato per altre grandezze (per es., in questioni [...] [FAT] Simb. del momento totale della quantità di moto di un elettrone atomico e del numero quantico che lo quantizza, detto numero quantico interno: v. atomo: I 302 b. ◆ [MCQ] Accoppiamento j-j: v. momento angolare in meccanica quantistica: IV 96 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

elettromagnetico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettromagnetico elettromagnètico [agg. Comp. di elettro- e magnetico "inerente all'elettromagnetismo" o, di apparecchio, "fondato su fenomeni elettromagnetici"] [EMG] Campo e.: classicamente, l'ente [...] quantistica. ◆ Costante e.: (a) [FSN] Nel signif. di costante d'accoppiamento, cioè di carica elettrica, può essere ottenuta formalmente come combinazione dell'accoppiamento debole e di ipercarica: v. grande unificazione, teorie di: III 61 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – METROLOGIA

Giunzioni Josephson

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Giunzioni Josephson Antonio Barone Alla fine degli anni Cinquanta del XX sec. fu studiato il tunnel di singoli elettroni in giunzioni costituite da due film metallici separati da una barriera di ossido [...] corrente di schermaggio che scorre in un'altra bobina a forma di spirale, posta in serie alla prima e accoppiata induttivamente all'interferometro. In tal modo la corrente di schermaggio produce un flusso magnetico nello SQUID tradotto in tensione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – ANALISI NON DISTRUTTIVA – BARRIERA DI POTENZIALE

maser

Enciclopedia on line

Sigla di molecular amplification by stimulated emission of radiation, che indica un amplificatore di segnali elettromagnetici ad altissima frequenza, basato sull’emissione stimolata di energia elettromagnetica [...] 2 posizioni indicate in fig. 2 con a, b, oscillando tra queste. Come si dimostra trattando il problema quantisticamente, l’accoppiamento tra le funzioni di onda delle 2 configurazioni ha l’effetto di scindere i livelli energetici relativi alle 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STRUMENTI
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – AMPLIFICATORI ELETTRONICI – SATELLITI ARTIFICIALI – EMISSIONE STIMOLATA – LARGHEZZA DI BANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su maser (3)
Mostra Tutti

BOSONE INTERMEDIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Introduzione. − L'evoluzione delle conoscenze sperimentali e lo sviluppo di nuove idee teoriche nel campo della fisica subnucleare hanno condotto a una descrizione microscopica della natura, basata su [...] correnti cariche, o di uno Z0 nel caso di correnti neutre, con intensità che dipendono non solo da opportune costanti di accoppiamento, ma anche dalle masse dei b.i. mW,Z. Inoltre, alcuni processi possono essere mediati sia dallo scambio di un fotone ... Leggi Tutto
TAGS: MOMENTO ANGOLARE INTRINSECO – INTERAZIONE ELETTRODEBOLE – CROMODINAMICA QUANTISTICA – COSTANTI DI ACCOPPIAMENTO – INTERAZIONI FONDAMENTALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSONE INTERMEDIO (1)
Mostra Tutti

eptodo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eptodo èptodo (o èttodo) [Comp. di epta- e -odo di elettrodo] [STF] [ELT] Tubo termoelettronico provvisto di sette elettrodi, e cioè catodo, cinque griglie e anodo, detto anche pentagriglia. È stato [...] il segnale da convertire è applicato alla quarta griglia, che è schermata dalla terza e dalla quinta; l'accoppiamento dell'oscillatore al segnale avviene mediante il comune flusso elettronico); attualmente ha perso ogni importanza, come del resto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA

Bjorken J.D.

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Bjorken J.D. Bjorken 〈biòrken〉 J.D. [FSN] Legge di scala, o scaling, di B.: la legge di invarianza di scala delle variabili di B., cioè delle due grandezze che definiscono lo stato di un leptone che [...] quantistica, l'integrale delle densità partoniche polarizzate del protone e del neutrone con il rapporto tra le costanti di accoppiamento delle correnti deboli assiale e vettoriale del nucleone; la verifica di essa è molto importante al fine di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
accoppiaménto
accoppiamento accoppiaménto s. m. [der. di accoppiare]. – 1. L’accoppiare, l’accoppiarsi, e il modo con cui due persone o cose sono accoppiate, con cui cioè la coppia è formata: a. di parole; l’a. dei ballerini; un felice a. di colori. Nel...
accoppare
accoppare v. tr. [der. di coppa 2 «nuca»] (io accòppo, ecc.). – Ammazzare con violenza (propr., dare un colpo sulla coppa): il primo che gli capitò, lo accoppò subito con una bastonata; più genericam., uccidere: giovani che andavano alla guerra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali