• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
206 risultati
Tutti i risultati [1032]
Fisica [206]
Biologia [154]
Ingegneria [121]
Medicina [101]
Zoologia [98]
Chimica [79]
Temi generali [88]
Matematica [48]
Biografie [44]
Elettronica [42]

AMPLIFICATORE elettrico

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Sistema capace di accrescere l'ampiezza di una grandezza elettrica utilizzando l'energia fornita da una sorgente esterna. Un amplificatore elettrico è un sistema avente due morsetti di entrata e due morsetti [...] 'onda portante. Gli amplificatori selettivi a larga banda sono del tipo a filtro di banda con due o più circuiti accoppiati, accordati sulla stessa frequenza o su frequenze alquanto discoste e spesso smorzati da resistenze in parallelo (fig. 17). La ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – RESISTENZE IN PARALLELO – EQUAZIONI DI MAXWELL – TEMPERATURA ASSOLUTA – COMBINAZIONE LINEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMPLIFICATORE elettrico (3)
Mostra Tutti

coppie di Cooper

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

coppie di Cooper Sergio Pagano Si utilizzano per descrivere un particolare stato della materia che si realizza in alcuni materiali al di sotto di una data temperatura, la temperatura critica. In tali [...] gli elettroni e le vibrazioni degli atomi del materiale che risulta in un legame che accoppia gli elettroni a due a due. Gli elettroni accoppiati si comportano come particelle di natura molto diversa dagli elettroni (sono bosoni mentre gli elettroni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: RESISTENZA ELETTRICA – GIUNZIONI JOSEPHSON – STATO DELLA MATERIA – CORRENTE ELETTRICA – JOHN BARDEEN

diretto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

diretto dirètto [agg. Der. del part. pass. directus del lat. dirigere "costringere in una determinata direzione", comp. di dis- peggiorativo e regere "reggere"] [LSF] In contrapp. a indiretto, di ente [...] legato a un altro da una relazione non mediata. ◆ [ELT] Accoppiamento d.: quello fra due o più circuiti che hanno uno o più elementi in comune. ◆ [CHF] Legame d.: il legame covalente chiamato anche così perché esplica la sua azione secondo direzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – OTTICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA

Solidi, fisica dei

Enciclopedia del Novecento (1982)

Solidi, fisica dei JJacques Friedel di Jacques Friedel SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] con le onde luminose e portare a un assorbimento ottico: da qui il loro nome di rami ‛ottici'. A causa di questo accoppiamento, i rami orizzontali di fononi ottici trasversali si mescolano fortemente con il ramo quasi verticale di fotoni ω = kc/n (c ... Leggi Tutto
TAGS: FORZE ATTRATTIVE DI VAN DER WAALS – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – SISTEMA DI EQUAZIONI LINEARI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – INTERAZIONE ELETTROSTATICA

turbo-

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

turbo- turbo- [Der. di turbina] [FTC] [MCC] Primo elemento di parole composte della tecnica, nelle quali indica riferimento con la turbina: turboalternatore, turbocompressore, turbodinamo, ecc. e generic. [...] turbogeneratore e turbomacchina per indicare compressori, alternatori, dinamo, ecc. e generic. generatori elettrici o macchine azionati, di norma per accoppiamento diretto, da una turbina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Zichichi, Antonino

Enciclopedia on line

Zichichi, Antonino Fisico italiano (n. Trapani 1929), prof. (1965) di fisica superiore all'univ. di Bologna (emerito dal 2006). Autore di numerose ricerche, contributi e realizzazioni in varî campi della fisica nucleare [...] e subnucleare: fra l'altro si ricordano la scoperta dell'antideutone, la determinazione accurata della costante di accoppiamento delle interazioni deboli e del momento magnetico anomalo del muone, studî sulla struttura elettromagnetica del protone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE – SOCIETÀ EUROPEA DI FISICA – COSTANTE DI ACCOPPIAMENTO – INTERAZIONI DEBOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zichichi, Antonino (1)
Mostra Tutti

Larsen Absalon

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Larsen Absalon Larsen 〈larsn〉 Absalon [STF] (Norre Aaby 1871 - Gentofte 1957) Prof. di elettrotecnica nel politecnico di Copenaghen. ◆ [ACS] [ELT] Effetto L.: nell'elettroacustica, fenomeno di reazione [...] di un medesimo apparato elettroacustico, che si manifesta, nel riproduttore, sotto forma di notevole distorsione o, se l'accoppiamento è abbastanza stretto, con un intenso e fastidioso fischio di varia tonalità; si verifica quando le onde sonore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Larsen Absalon (3)
Mostra Tutti

La grande scienza. Superconduttività e superfluidità

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita Philip W. Anderson Superconduttività e superfluidità La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] e fu presto confermato che esso obbedisce alla teoria di Landau. Il primo articolo a suggerire che esso manifesta un accoppiamento BCS di un nuovo tipo, costituito da coppie anisotrope con momenti angolari orbitali finiti, fu quello di K.A. Brueckner ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRIOLOGIA – ELETTROLOGIA

PUPPI, Giampietro

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PUPPI, Giampietro Fisico, nato a Bologna il 20 novembre 1917. Ha insegnato fisica teorica nelle università di Napoli e Padova; dal 1954 fisica superiore all'università di Bologna. Si è occupato di ricerche [...] in vari campi della fisica (va ricordata, per es., la scoperta dell'uguaglianza tra le tre costanti di accoppiamento dell'interazione debole, la cui rappresentazione è nota come "triangolo di P."), ma i suoi contributi maggiori riguardano la ... Leggi Tutto

adattaménto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

adattamento adattaménto [Atto ed effetto dell'adattare o dell'adattarsi (→ adattato)] [LSF] (a) La capacità che un sistema ha di modificare il proprio funzionamento o la propria struttura in relazione [...] nelle condizioni ottimali di equilibrio o di funzionamento. (b) Relativamente a sistemi (elettrici, meccanici, ecc.) accoppiati, la condizione di accoppiamento nella quale il trasferimento mutuo di energia è il massimo possibile. ◆ [ELT] [EMG] A. d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – ELETTROLOGIA – OTTICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
accoppiaménto
accoppiamento accoppiaménto s. m. [der. di accoppiare]. – 1. L’accoppiare, l’accoppiarsi, e il modo con cui due persone o cose sono accoppiate, con cui cioè la coppia è formata: a. di parole; l’a. dei ballerini; un felice a. di colori. Nel...
accoppare
accoppare v. tr. [der. di coppa 2 «nuca»] (io accòppo, ecc.). – Ammazzare con violenza (propr., dare un colpo sulla coppa): il primo che gli capitò, lo accoppò subito con una bastonata; più genericam., uccidere: giovani che andavano alla guerra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali