(o feromone) Sostanza chimica prodotta ed escreta da un animale, che determina, in un altro animale della stessa specie che viene a contatto con essa, una specifica modificazione fisiologica e/o di comportamento. [...] . Negli Pseudoscorpioni e nei Ragni i f. servono anche a diminuire la carica di aggressività, permettendo così l’accoppiamento. Massiccia è la presenza di f. negli Insetti: attrattivi sessuali della femmina capaci di attirare i maschi sono presenti ...
Leggi Tutto
Specie e speciazione
MMichael J. D. White
di Michael J. D. White
sommario: 1. Introduzione: a) concetti di specie e speciazione; b) variazioni delle specie. 2. Il processo di speciazione: a) meccanismi [...] precedente la maturità sessuale), la ‛sterilità dell'ibrido' (le prime generazioni degli ibridi sono sterili, sia quando si accoppiano tra di loro sia quando si reincrociano con una delle generazioni parentali) e l'‛esaurimento dell'ibrido' (sebbene ...
Leggi Tutto
Biomateriali
Paolo Ferruti
La definizione di biomateriale sulla quale attualmente esiste il più ampio consenso è quella stabilita nel corso della II International consensus conference on biomaterials, [...] la rigenerazione dell’osso attorno allo stelo è più difficile.
Nelle protesi non cementate si tenta di realizzare un accoppiamento preciso fra stelo e canale diafisario, e si sfrutta la capacità dell’osso di rigenerarsi e ancorarsi direttamente alla ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] un'ora per la progressiva azione di un secondo proenzima, anch'esso di origine prostatica.
Entro pochi minuti dall'accoppiamento, nella cervice dell'utero si possono rinvenire spermatozoi, ma, nella donna, il 99% di questi viene perduto attraverso la ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] venga risolto in questo secolo.
Il global change
Il nostro ambiente è caratterizzato da una rete di processi fortemente accoppiati che risultano essere non lineari e operanti a scale spaziali e temporali diverse, su differenti ordini di grandezza. L ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di vari orifizi e fori, di dimensioni variabili ma per lo più microscopici, che si aprono sulla superficie di un organo o attraverso cui organi e sistemi comunicano con l’esterno.
In [...] p. genitali e in alcuni Cestodi anche un p. genitale femminile soprannumerario, il p. vaginale, che funziona per l’accoppiamento. P. inalanti Nei Poriferi, aperture del corpo attraverso le quali l’acqua circola dall’interno all’esterno.
In anatomia ...
Leggi Tutto
Spallanzani, Lazzaro
Alessandra Magistrelli
Il padre della biologia sperimentale
Lazzaro Spallanzani, il grande naturalista italiano vissuto nel 18° secolo, s’impose rapidamente per le sue straordinarie [...] dei ‘calzoncini’ da infilare alle rane maschio, in modo da non perdere il liquido biancastro che emettevano durante l’accoppiamento, ma non ebbe successo. Infatti, riferendo dei suoi esperimenti, così scrisse: «Esse piegano le cosce , le ritirano nei ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] αi il suo guadagno, con k un parametro che regola la velocità di apprendimento e con W∞ il livello asintotico di l"accoppiamento associativo' che u può sostenere. Le equazioni RW si scrivono:
formula [18]
Qual è la relazione tra l'equazione [18] e ...
Leggi Tutto
Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] batteri) che acquisiscono adattamenti specifici in conseguenza di mutue pressioni selettive. Come regola si distingue tra una coevoluzione accoppiata o reciproca (Janzen, 1980), in cui esiste una relazione tra due specie e l'una esercita una continua ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] ottenere informazioni aggiuntive sul sistema che si replica (Bauer et al., 1989). Questo è dovuto all'effetto accoppiato della reazione e della diffusione, che determina una velocità di propagazione costante, a differenza della semplice diffusione ...
Leggi Tutto
accoppiamento
accoppiaménto s. m. [der. di accoppiare]. – 1. L’accoppiare, l’accoppiarsi, e il modo con cui due persone o cose sono accoppiate, con cui cioè la coppia è formata: a. di parole; l’a. dei ballerini; un felice a. di colori. Nel...
accoppare
v. tr. [der. di coppa 2 «nuca»] (io accòppo, ecc.). – Ammazzare con violenza (propr., dare un colpo sulla coppa): il primo che gli capitò, lo accoppò subito con una bastonata; più genericam., uccidere: giovani che andavano alla guerra...