• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1032 risultati
Tutti i risultati [1032]
Fisica [206]
Biologia [154]
Ingegneria [121]
Medicina [101]
Zoologia [98]
Chimica [79]
Temi generali [88]
Matematica [48]
Biografie [44]
Elettronica [42]

comportamento sessuale

Dizionario di Medicina (2010)

comportamento sessuale Atteggiamento che rappresenta la categoria più importante dei comportamenti sociali. Esso è dimorfico, ovvero dipende dal genere di appartenenza e comprende le fasi di corteggiamento, [...] della ricettività, della procettività e dell’attrattiva. Per ricettività si intende la capacità e la volontà di accoppiarsi, accettare cioè le iniziative del maschio, restando immobili e mostrando lordosi. La procettività è il desiderio femminile ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – COMMESSURA ANTERIORE – DIMORFISMO SESSUALE – IPOFISI POSTERIORE – GHIANDOLE MAMMARIE

jigger

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

jigger jigger 〈gìg✄ër〉 [s.ingl. "saltellatore", usato in it. come s.m.] [STF] [ELT] Denomin. data da G. Marconi (1911) a un suo trasformatore a radiofrequenza di accoppiamento tra l'antenna e il circuito [...] oscillante del radiotrasmettitore a scintilla, o del radioricevitore a coherer, che, eliminando la precedente inserzione diretta dell'antenna nel circuito, aumentò molto la selettività di quest'ultimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA TECNICA – ELETTRONICA

dente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dente dènte [Lat. dens dentis "organo masticatorio dei Vertebrati muniti di mascella", per analogia "struttura di dispositivi per mordere materiali, per tagliare e simili"] [FTC] [MCC] Elemento di accoppiamento [...] meccanico, costituito da un risalto sulla periferia di un disco metallico, costituendo, insieme con altri elementi identici ugualmente spaziati, la dentatura degli ingranaggi detti appunto ingranaggi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dente (5)
Mostra Tutti

CCD

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

CCD CCD 〈si-si-di o, all'it., ci-ci-di〉 [ELT] Sigla del-l'ingl. Charge Coupled Device per indicare dispositivi elettronici a semiconduttori basati sul meccanismo dell'accoppiamento di carica: v. CCD. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: SEMICONDUTTORI – INGL

BARDOTTO

Enciclopedia Italiana (1930)

Ibrido, infecondo sia nei maschi sia nelle femmine, risultante dall'accoppiamento dell'asina con il cavallo. Il bardotto è, in generale, più piccolo del mulo (circa m. 1.30-1.40 di altezza al garrese); [...] ha la testa fine, ben proporzionata, rassomigliante molto a quella del cavallo; le orecchie relativamente piccole sono tenute diritte, le sopracciglia e le arcate orbitali sono alquanto salienti; le narici, ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – CASALE MONFERRATO – ALLEVAMENTO – PORTOGALLO – PREPUZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARDOTTO (1)
Mostra Tutti

arpionismo

Enciclopedia on line

Meccanismo comprendente particolari accoppiamenti cinematici che, a seconda del senso in cui avviene il movimento, lo permettono o lo impediscono. Il tipo più semplice e caratteristico è dato dall’accoppiamento [...] di una ruota generalmente a denti obliqui (denti di sega) con un organo d’arresto: un arpione (fig. A) oppure un nottolino (fig. B), che viene serrato contro i denti per azione di una molla o di un peso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA

induttivo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

induttivo induttivo [agg. Der. del part. pass. inductus del lat. inducere "indurre", comp. di in- e ducere "guidare"] [LSF] Relativo a un fenomeno di induzione aerodinamica, elettrica, magnetica o elettromagnetica: [...] accoppiamento i., reattanza i., ecc. ◆ [FAF] Che concerne il procedimento logico del-l'induzione: metodo i., ragionamento i., ecc. ◆ [LSF] Effetti i.: fenomeni conseguenti a induzione elettrica, magnetica o elettromagnetica. ◆ [FML] Effetti i. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

stereoautografo

Enciclopedia on line

stereoautografo Apparecchio automatico di restituzione fotogrammetrica, costruito per la prima volta da E. De Orel nel 1908 e capostipite di una serie di apparecchi restitutori automatici di tipo analogico; [...] risulta sostanzialmente dall’accoppiamento di uno stereocomparatore con un cartografo mediante l’utilizzazione di un meccanismo il quale trasmette a una punta scrivente i movimenti che si impongono allo stereocomparatore per collimare un punto dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: OREL

MICROONDE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MICROONDE Nello Carrara Generalità. - Nel campo delle radioonde ha acquistato in questi ultimi anni particolare importanza la gamma delle m.; si tratta delle onde elettromagnetiche la cui lunghezza [...] elettronici e guide è generalmente affidata a cavi coassiali che terminano nella guida con un circuito di eccitazione o di accoppiamento, costituito da una sonda o da una spira. La posizione della sonda o della spira nella guida influisce sul modo ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PERMEABILITÀ MAGNETICA – ONDE ELETTROMAGNETICHE – PRESSIONE ATMOSFERICA – STRUMENTO DI MISURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICROONDE (7)
Mostra Tutti

proteina G

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

proteina G Proteina integrale di membrana che si lega ai nucleotidi GDP e GTP e trasmette il segnale ormonale all’interno della cellula. Le proteine G sono, quindi, proteine per l’accoppiamento di segnali; [...] si distinguono in proteine che stimolano (proteine G stimolatrici o Gs) e proteine che inibiscono (proteine G inibitrici o Gi) un enzima che catalizza la sintesi di un secondo messaggero. Tutte le proteine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – TEMI GENERALI – BIOCHIMICA
TAGS: PROTEINA INTEGRALE – ADRENALINA – NUCLEOTIDI – MAMMIFERI – PROTEINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su proteina G (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 104
Vocabolario
accoppiaménto
accoppiamento accoppiaménto s. m. [der. di accoppiare]. – 1. L’accoppiare, l’accoppiarsi, e il modo con cui due persone o cose sono accoppiate, con cui cioè la coppia è formata: a. di parole; l’a. dei ballerini; un felice a. di colori. Nel...
accoppare
accoppare v. tr. [der. di coppa 2 «nuca»] (io accòppo, ecc.). – Ammazzare con violenza (propr., dare un colpo sulla coppa): il primo che gli capitò, lo accoppò subito con una bastonata; più genericam., uccidere: giovani che andavano alla guerra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali