• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1032 risultati
Tutti i risultati [1032]
Fisica [206]
Biologia [154]
Ingegneria [121]
Medicina [101]
Zoologia [98]
Chimica [79]
Temi generali [88]
Matematica [48]
Biografie [44]
Elettronica [42]

antiferromagnètico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

antiferromagnetico antiferromagnètico [agg. (pl.m. -ci) s.m. Comp. di anti- e ferromagnetico] [EMG] [FSD] (a) Come agg., relativo all'antiferromagnetismo: per es., accoppiamento a. (→ accoppiamento). [...] (b) Come s.m., sinon. di antiferromagnete ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI

Teorie unificate

Enciclopedia del Novecento (1984)

Teorie unificate MMirza A. B. Bég di Mirza A. B. Bég SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] scrivere nel modo seguente dove t = ln λ, D è la dimensione (in unità di massa) di Γ(n) e à è la costante di accoppiamento invariante o effettiva definita da Perciò Se β(g′) ha uno zero di ordine intero a g′ = gf, è chiaro che à → gf quando t ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE – COSTANTE DI STRUTTURA FINE – TEORIA DELLE PERTURBAZIONI – CROMODINAMICA QUANTISTICA

spinotto

Enciclopedia on line

Nella tecnica, perno, per lo più cilindrico, d’acciaio rettificato, cavo, che è impiegato negli stantuffi a fodero e serve a collegare con accoppiamento rotoidale lo stantuffo alla biella; le sue estremità [...] trovano alloggio nei mozzi dello stantuffo, mentre la parte centrale è abbracciata dal piede di biella. Lo s. può essere fissato al piede di biella e libero di ruotare nei mozzi o, più spesso, è solidale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ACCIAIO – BIELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spinotto (1)
Mostra Tutti

gravoso

Enciclopedia Dantesca (1970)

gravoso Nel senso figurato di " intollerabile ", " penoso per l'animo ", in Vn VIII 8 3 giudicio incontastabile gravoso, con il significativo accoppiamento di attributi, e in Rime LXX 9 gravoso m'è l'udire. ... Leggi Tutto

Sociobiologia

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sociobiologia DDavid P. Barash di David P. Barash SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] fra alcuni passeriformi di piccole dimensioni, quali i silvidi, i passeri, i tordi, ecc. La monogamia è il sistema di accoppiamento più comune fra gli Uccelli, presso i quali è associato a un investimento parentale quasi uguale da parte di entrambi i ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELL'OTTIMIZZAZIONE – CONDIZIONAMENTO OPERANTE – GENETICA COMPORTAMENTALE – CONDIZIONAMENTO CLASSICO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sociobiologia (4)
Mostra Tutti

masturbazione

Dizionario di Medicina (2010)

masturbazione Pratica erotica, auto-erotica o etero-erotica, tendente alla provocazione dell’orgasmo e del piacere sessuale al di fuori dell’accoppiamento, mediante l’eccitamento manuale degli organi [...] genitali. È detta anche, sia pure impropriam., onanismo. La m. è frequente nell’infanzia, specie nei bambini con isolamento sociale e difficoltà di contatto, e ancor più frequente nella pubertà, non solo ... Leggi Tutto

giunto

Enciclopedia on line

Botanica Area di foglie, fiori o rametti costituita da uno strato di separazione e uno protettivo, dove avviene l’abscissione. Tecnica Organo che realizza un accoppiamento (per es. quello tra due alberi [...] (fig. 1), costituito da due dischi solidali agli alberi, aventi sulle loro facce perni cilindrici a alternati a fori assiali b, con accoppiamento tra perno e foro affacciato effettuato con un supportino anulare di gomma o di cuoio di cui o l’uno o l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: FESSURAZIONE DEL CALCESTRUZZO – COSTRUZIONI IN ACCIAIO – FLUSSO MAGNETICO – ALTA TENSIONE – ABSCISSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giunto (3)
Mostra Tutti

intervalvolare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

intervalvolare intervalvolare [agg. Comp. di inter- e valvolare] [ELT] Che sta o avviene tra due tubi termolettronici (nel passato chiamati anche valvole): accoppiamento i., trasformatore i., ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

MULO

Enciclopedia Italiana (1934)

MULO (lat. cl. mulus; fr. mulet; sp. mulo; ted. Maulesel, Maultier; ingl. mule) Francesco Tucci E l'ibrido che si ottiene dall'accoppiamento dell'asino con la cavalla. Per i suoi caratteri di conformazione [...] si allevano ottimi muletti, che rispondono bene come cavalcatura in quei paesi accidentati e montuosi. Il mulo e la mula accoppiati fra loro sono infecondi, ma le mule possono eccezionalmente essere fecondate dall'asino o dal cavallo. Bibl.: M. Baron ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MULO (1)
Mostra Tutti

Saunders Frederiek Albert

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Saunders Frederiek Albert Saunders 〈sòndës〉 Frederiek Albert [STF] (London, Ontario, 1875 - South Hadley, Massachussetts, 1963) Prof. di fisica nella Harvard Univ. (1923). ◆ [FAT] Accoppiamento, modello [...] e regole di Russel-S.: → Russel, Henry Norris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 104
Vocabolario
accoppiaménto
accoppiamento accoppiaménto s. m. [der. di accoppiare]. – 1. L’accoppiare, l’accoppiarsi, e il modo con cui due persone o cose sono accoppiate, con cui cioè la coppia è formata: a. di parole; l’a. dei ballerini; un felice a. di colori. Nel...
accoppare
accoppare v. tr. [der. di coppa 2 «nuca»] (io accòppo, ecc.). – Ammazzare con violenza (propr., dare un colpo sulla coppa): il primo che gli capitò, lo accoppò subito con una bastonata; più genericam., uccidere: giovani che andavano alla guerra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali