LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] la posizione nell'ordine del ciclo di lavoro, è costituito da un numero di teste desunto dalla combinazione dello stiro e dell'accoppiamento. Il numero di passaggi varia da 8 a 12 e l'assortimento è formato da due tipi di macchine; stiratoî a pettini ...
Leggi Tutto
SUPPORTO (fr. palier; ted. Lager; ingl. bearing)
Mario Medici
È un organo di macchina, la cui funzione è quella di contrastare (sopportare) l'azione di carichi applicati ad un perno (v. macchine). Il [...] speciale, altre volte in getto di metallo bianco). Nei supporti portanti il perno e il cuscinetto costituiscono un accoppiamento rotoidale, con forma cilindrica per le due superficie contrapposte: quella rotante del perno (elemento pieno) e quella ...
Leggi Tutto
plasmonica
plasmònica s. f. – Parte della fisica (più in particolare, della fotonica) che studia le proprietà dei plasmoni. In modo analogo ai fononi (entità quantistiche che rappresentano la natura [...] alla sostanza da rilevare e, misurando la variazione delle proprietà dell'onda (angolo o lunghezza d'onda di accoppiamento, intensità, fase), è possibile risalire alla concentrazione dell'agente chimico di interesse. Sensori di questo genere sono ...
Leggi Tutto
Fisico (Roma 1901 - Chicago 1954). Accostatosi allo studio della fisica fin dall'adolescenza, alla fine del liceo entrò alla Scuola normale superiore di Pisa. Durante il periodo universitario studiò in [...] (1934), Thermodynamics (1937), Elementary particles (1951). ▭ Coordinate di F.: v. geodetico. ▭ Costante di F.: costante di accoppiamento delle interazioni deboli. ▭ Effetto F. (o di densità): diminuzione, a velocità molto elevate, delle perdite di ...
Leggi Tutto
LASIOCAMPIDI (lat. scient. Lasiocampidae)
Emilio Turati
Famiglia di Farfalle notturne (Eteroceri), i cui bruchi sono caratterizzati da un rivestimento di fitti peli lanosi. Se ne conoscono circa 800 [...] dentellato, le posteriori tonde, quasi circolari. Per la loro costituzione pesante le femmine volano poco, quasi sempre dopo l'accoppiamento, mentre i maschi, come in Lasiocampa quercus L. e in Macrothylacia rubi L., volano nel pomeriggio. Nei generi ...
Leggi Tutto
JENSEN, Johannes Hans Daniel
Fisico, nato ad Amburgo il 25 giugno 1907, morto a Heidelberg l'11 febbraio 1973. Conseguì il dottorato nel 1933 all'università di Amburgo, dove successivamente insegnò fino [...] stessa. Il modello, basato sulla stabilità dei nuclei composti da certi particolari numeri di nucleoni, ipotizza un forte accoppiamento spin-orbita per il nucleone nel nucleo, e quindi una similitudine fra il moto orbitale dell'elettrone nell'atomo ...
Leggi Tutto
Casentinesi
Eugenio Ragni
Pier Vincenzo Mengaldo
Nel primo trattato del De vulg. Eloq. (XI 6) la loquela municipale di questi abitanti della valle superiore dell'Arno è assunta da D., con quella dei [...] degli Istriani e dei Sardi, è da considerarsi uno dei perplexos fructices atque sentes che debbono essere eliminati. Nell'accoppiamento di C. e Pratesi, il Vandelli vede affiorare " il ricordo delle prime peregrinazioni fatte in quei luoghi dal Poeta ...
Leggi Tutto
mondo (agg.)
Fernando Salsano
Significa genericamente " puro " ovvero " privo d'impurità ", in senso fisico, in Pg XXVIII 28 Tutte l'acque che son di qua più monde, / parrieno avere in sé mistura alcuna, [...] dalle note della colpa, come in Pg XI 35 si che, mondi e lievi, / possano uscire a le stellate ruote: l'accoppiamento con lievi evidenzia il rapporto della mondizia dell'anima con il bisogno di ascendere, che si ritrova più esplicito in XXI 58 ...
Leggi Tutto
Hartley Ralph Vinton Lyon
Hartley 〈hàatli〉 Ralph Vinton Lyon [STF] (n. Spruce, Nevada, 1888) Ricercatore nei laboratori della Soc. Western Electric (1913) e poi della Soc. Bell Telephone (1925). ◆ [INF] [...] alla larghezza di banda trasmissibile e al tempo di trasmissione. ◆ [ELT] Oscillatore H.: oscillatore elettrico in cui l'accoppiamento reattivo necessario per le oscillazioni è per autoinduzione, come, per es., nello schema della figura. ...
Leggi Tutto
Zoologia
B. da seta Lepidottero (Bombyx mori) della famiglia Bombicidi. Se ne conoscono numerose razze: europee, orientali, levantine. Sverna allo stato di uovo, di varia grandezza e di colore giallo pallido. [...] che non si nutre e non vola (fig. C). La femmina ha l’addome più grosso e tozzo del maschio. Avvenuto l’accoppiamento essa depone 400-500 uova. L’adulto vive 10-15 giorni. Si chiamano polivoltine (➔ voltinismo) le razze con più generazioni estive, al ...
Leggi Tutto
accoppiamento
accoppiaménto s. m. [der. di accoppiare]. – 1. L’accoppiare, l’accoppiarsi, e il modo con cui due persone o cose sono accoppiate, con cui cioè la coppia è formata: a. di parole; l’a. dei ballerini; un felice a. di colori. Nel...
accoppare
v. tr. [der. di coppa 2 «nuca»] (io accòppo, ecc.). – Ammazzare con violenza (propr., dare un colpo sulla coppa): il primo che gli capitò, lo accoppò subito con una bastonata; più genericam., uccidere: giovani che andavano alla guerra...