• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1032 risultati
Tutti i risultati [1032]
Fisica [206]
Biologia [154]
Ingegneria [121]
Medicina [101]
Zoologia [98]
Chimica [79]
Temi generali [88]
Matematica [48]
Biografie [44]
Elettronica [42]

inbreeding

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

inbreeding Rita Lorenzini Termine che identifica comunemente l’accoppiamento tra individui consanguinei, il cui grado di parentela risalga a tre o quattro generazioni precedenti; viene anche definito [...] inincrocio. La progenie di due genitori imparentati ha una certa ;probabilità di ereditare due copie ‘identiche per discendenza’ dello stesso allele di un gene già presente in un antenato comune. Il coefficiente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA

dentiera

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dentiera dentiéra [Der. di dente] [FTC] [MCC] Organo di accoppiamento meccanico, con un'asta dentata (cremagliera) su cui ingrana una ruota dentata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

tromba

Enciclopedia on line

tromba musica Strumento a fiato, d’ottone, a bocchino, in uso con forme diverse fin dall’antichità più remota per segnali e quindi, a partire dal Rinascimento, come strumento musicale artistico. I perfezionamenti [...] t. d’aria relativamente poco imponenti sono anche dette mulinelli d’aria. tecnica In acustica, organo di accoppiamento tra un generatore acustico e l’aria ambiente, costituito schematicamente da un tubo, generalmente metallico, variamente conformato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI – METEOROLOGIA – ANATOMIA
TAGS: STRUMENTO MUSICALE – SCALA CROMATICA – METEOROLOGIA – RINASCIMENTO – DIAFRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tromba (3)
Mostra Tutti

invito

Enciclopedia on line

In meccanica, la graduale diminuzione di spessore di un organo di accoppiamento (per es., una vite) e il corrispondente allargamento (detto anche svasatura) del foro nel quale esso va introdotto, destinati [...] a facilitare l’accoppiamento stesso. Parte di un utensile (detta anche imbocco) atta a facilitare l’inizio di una lavorazione: per es., l’estremità conica di un maschio per filettare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

corteggiamento

Dizionario di Medicina (2010)

corteggiamento Sequenza di comportamenti che si manifesta prima e durante l’accoppiamento o la fecondazione e che costituisce una fase cruciale del comportamento riproduttivo volta al raggiungimento [...] e accelera l’estro della femmina. La funzione del c. è primariamente di facilitazione all’incontro e all’accoppiamento tra i partner: consente il riconoscimento specifico e individuale, riduce la distanza interindividuale, le eventuali tendenze ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARI – MOSCERINO DELLA FRUTTA – SELEZIONE NATURALE – RITMI CIRCADIANI – MIDOLLO SPINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su corteggiamento (1)
Mostra Tutti

lasco

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lasco lasco [agg. Der. del lat. lascus "largo, allentato"] [LSF] Di accoppiamento tra sistemi caratterizzati da un relativ. piccolo trasferimento di energia, in contrapp. a stretto. ◆ [PRB] Media l.: [...] nella statistica, indicatore il cui valore non dipende dall'intera distribuzione o da tutti i valori del campione; tale è, per es., la moda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

tenuta

Enciclopedia on line

tenuta Nella tecnica, la proprietà, posseduta da una giunzione o da un accoppiamento fra due corpi nei quali è comunque presente un fluido in pressione, di impedire la fuoriuscita del fluido nelle diverse [...] condizioni di esercizio. Con lo stesso termine si indica anche, per estensione, ogni dispositivo atto allo scopo. I dispositivi, o organi, di t. sono di natura diversissima secondo le condizioni e le esigenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IDRAULICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: CALCESTRUZZO – PIOMBO – MALTA

parasistolia

Dizionario di Medicina (2010)

parasistolia Particolare forma di extrasistolia, ventricolare o sopraventricolare, caratterizzata da intervalli di accoppiamento variabili fra i battiti ectopici (extrasistoli) e quelli sinusali. La [...] p. è imputabile alla presenza di un focolaio extrasistolico indipendente che agisce protetto dal normale ritmo cardiaco ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parasistolia (1)
Mostra Tutti

fototeodolite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fototeodolite fototeodolite [Comp. di foto- e teodolite] [GFS] [OTT] Strumento costituito dall'accoppiamento di un teodolite con una macchina fotografica per misurare i parametri di una visuale (per [...] es., nella meteorologia per determinare la traiettoria di un pallone sonda) o per gli scopi della fotogrammetria terrestre (v. fotogrammetria: II 715 e) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – OTTICA

tecnica cromatografico-spettrometrica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

tecnica cromatografico-spettrometrica Anita Greco Francesco Botrè Tecnica analitica che prevede l’accoppiamento di due componenti strumentali: un sistema cromatografico, in grado di separare i componenti [...] di una miscela complessa, e un sistema spettrometrico, in grado di identificarli grazie a un opportuno sistema di rivelazione (rivelatore), che registra i segnali caratteristici di ciascuna struttura molecolare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ANALITICA – CHIMICA ORGANICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 104
Vocabolario
accoppiaménto
accoppiamento accoppiaménto s. m. [der. di accoppiare]. – 1. L’accoppiare, l’accoppiarsi, e il modo con cui due persone o cose sono accoppiate, con cui cioè la coppia è formata: a. di parole; l’a. dei ballerini; un felice a. di colori. Nel...
accoppare
accoppare v. tr. [der. di coppa 2 «nuca»] (io accòppo, ecc.). – Ammazzare con violenza (propr., dare un colpo sulla coppa): il primo che gli capitò, lo accoppò subito con una bastonata; più genericam., uccidere: giovani che andavano alla guerra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali