• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1032 risultati
Tutti i risultati [1032]
Fisica [206]
Biologia [154]
Ingegneria [121]
Medicina [101]
Zoologia [98]
Chimica [79]
Temi generali [88]
Matematica [48]
Biografie [44]
Elettronica [42]

CHIMICA DELLE ALTE TEMPERATURE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Il campo della chimica delle alte temperature (c.a.t.) si pone sotto vari aspetti alla frontiera della ricerca in chimica, ma non è un campo di ricerca del tutto nuovo. L'uomo ha sperimentato la combustione [...] e occorre studiare la reazione a temperature estremamente basse per controllarne la velocità. Qui abbiamo un paradossale accoppiamento di chimica delle alte temperature e chimica delle basse temperature o criochimica. Idrocarburi sostituiti di litio ... Leggi Tutto
TAGS: SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – CENTRO COMUNE DI RICERCA – TERMODINAMICA STATISTICA – MATERIALI COMPOSITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIMICA DELLE ALTE TEMPERATURE (2)
Mostra Tutti

GLUONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GLUONE Roberto Petronzio Il termine deriva dall'inglese glue ("colla") e designa quella particella elementare di dimensioni subnucleari che amalgama all'interno dei nucleoni i loro costituenti fondamentali, [...] g. che schermano la carica di colore e diminuiscono l'intensità dell'interazione. Questo comportamento è dovuto alla presenza di accoppiamenti reciproci tra i g. che permettono la conversione di un g. non solo in una coppia quark-antiquark ma anche ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFERIMENTO DI QUANTITÀ DI MOTO – INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – PRINCIPIO D'INDETERMINAZIONE – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLUONE (3)
Mostra Tutti

misero

Enciclopedia Dantesca (1970)

misero Freya Anceschi Non è facile determinare una precisa distinzione di significato nell'uso di questo aggettivo pregnante, che esprime più un sentimento che non una qualità vera e propria, il cui [...] 11), o con l'uso del superlativo (anche nell'edizione del '21 in Cv IV VI 19, ma nella Simonelli miseri), con l'accoppiamento con altri aggettivi di significato affine o complementare (‛ misero e vile ', Cv II XV 8, IV XXVIII 7 e XXIX 4; ‛ misero ... Leggi Tutto

GRISMAYER, Egisto

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GRISMAYER, Egisto Ugo VALLECCHI Ingegnere ferroviario, nato a Poggio Mirteto il 9 giugno 1867, morto a Roma il 10 maggio 1933. Giovanissimo entrò nell'amministrazione dello stato e quale delegato dell'Ispettorato [...] al sistema trifase e ai lavori d'impianto ed effettuò presso la casa Ganz ricerche teoriche e sperimentali sull'accoppiamento dei motori asincroni trifasi in cascata. Nel luglio 1905, con la statizzazione delle ferrovie, il G. entrò nell'ufficio ... Leggi Tutto

FERMIONI SUPERFLUIDI

XXI Secolo (2010)

Fermioni superfluidi Massimo Inguscio Giacomo Roati Gli ultimi decenni del 20° sec. hanno visto l’affermarsi di una nuova fisica atomica che, partendo da studi spettroscopici in cui raffinate tecniche [...] per dissociarla occorre una quantità di energia che è proprio l’energia di legame. La segnatura sperimentale del processo di accoppiamento è quindi data dall’apparire di una struttura a doppio picco nella misurazione del numero di atomi rimanenti nel ... Leggi Tutto

foodblogger

NEOLOGISMI (2018)

foodblogger (food blogger), s. m. e f. Appassionato di cibo e buona cucina che dalle pagine di un proprio diario virtuale propone ricette, recensioni e consigli enogastronomici e ne discute con la comunità [...] • Come un’etologa, Camilla Baresani ha studiato il comportamento dei giornalisti e dei semigiornalisti gastronomici, riti di accoppiamento compresi, come una darwinista ha registrato l’evoluzione della specie, come la narratrice che è ne ha ricavato ... Leggi Tutto
TAGS: EVOLUZIONE DELLA SPECIE – CORRIERE DELLA SERA – CAMILLA BARESANI

chirale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

chirale chirale [agg. Der. del gr. cheír "mano"] [ALG] Termine introdotto da Lord Kelvin nel 1904 per qualificare una figura geometrica o un gruppo di punti non sovrapponibile alla propria immagine speculare [...] , introdotto nel 1957 da E.C.G. Sudarsham e R.E. Marshak, che fu decisivo per la successiva scoperta dell'accoppiamento a quattro fermioni di tipo V-A delle interazioni deboli; esso ipotizzava che l'interazione universale di Fermi, sebbene non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – ALGEBRA

Scorpioni

Enciclopedia on line

Ordine di Aracnidi che vivono per lo più nei luoghi aridi e desertici delle regioni tropicali e subtropicali, meno in quelle temperate: hanno corpo diviso in un prosoma, rivestito da uno scudo dorsale, [...] tropicali il veleno neurotossico è letale anche per l'uomo. Gli S. sono tutti ovovivipari o vivipari; l'accoppiamento avviene dopo un complicato rituale di corteggiamento, durante il quale il maschio deposita sul terreno una spermatofora (capsula ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ACCOPPIAMENTO – OVOVIVIPARI – ARACNIDI – INSETTI – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scorpioni (2)
Mostra Tutti

rosmetro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rosmetro ròsmetro [Comp. di ROS e -metro] [MTR] [ELT] Strumento per misurare il rapporto di onde stazionarie (ROS) di una linea terminata o di una guida d'onda terminata; è schematicamente costituito [...] , che viene inserito fra la linea o la guida e la terminazione in esame, e da un voltmetro a radiofrequenza accoppiato al conduttore interno dello spezzone in modo da poter determinare, muovendosi lungo lo spezzone medesimo, la tensione in un nodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – ELETTRONICA

FECONDAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il problema è stato studiato in questo ultimo decennio specialmente dal punto di vista fisiologico e chimico-biologico. La maggior parte delle ricerche è stata eseguita su uova di Echinodermi. Le già ricordate [...] sociali peraltro che nascono dall'uso del donatore sono evidenti anche perché non sarebbe difficile che si accoppiassero individui consanguinei ignorando la propria consanguineità (A. Barton). Nessun codice contiene attualmente una previsione della ... Leggi Tutto
TAGS: FECONDAZIONE ARTIFICIALE – ACIDO GRASSO INSATURO – SECREZIONI VAGINALI – IMPOTENTIA COEUNDI – LESIONE PERSONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FECONDAZIONE (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 104
Vocabolario
accoppiaménto
accoppiamento accoppiaménto s. m. [der. di accoppiare]. – 1. L’accoppiare, l’accoppiarsi, e il modo con cui due persone o cose sono accoppiate, con cui cioè la coppia è formata: a. di parole; l’a. dei ballerini; un felice a. di colori. Nel...
accoppare
accoppare v. tr. [der. di coppa 2 «nuca»] (io accòppo, ecc.). – Ammazzare con violenza (propr., dare un colpo sulla coppa): il primo che gli capitò, lo accoppò subito con una bastonata; più genericam., uccidere: giovani che andavano alla guerra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali