• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1032 risultati
Tutti i risultati [1032]
Fisica [206]
Biologia [154]
Ingegneria [121]
Medicina [101]
Zoologia [98]
Chimica [79]
Temi generali [88]
Matematica [48]
Biografie [44]
Elettronica [42]

libellula

Enciclopedia on line

Nome comune degli Insetti appartenenti all’ordine Odonati. Emimetaboli, acquatici allo stato ninfale, terrestri in quello adulto, predatori principalmente di altri insetti. Capo mobile, ipognato, occupato [...] , allungato, subcilindrico e mobile, terminante con due cerci, sviluppati soprattutto nei maschi, che li utilizzano nell’accoppiamento per trattenere la femmina. Le vie genitali sboccano nel 9° segmento addominale, mentre l’organo copulatore si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INTESTINO RETTO – ACCOPPIAMENTO – EMIMETABOLI – ANISOTTERI – ZIGOTTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su libellula (2)
Mostra Tutti

AMISSIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Incapacità di due specie di riprodurre o di riprodurre ibridi fecondi. Si distingue un'amissia primaria o chimica, consistente nell'impossibilità di fecondazione, ovvero nella incompleta o mancata maturazione [...] delle cellule germinali, da un'amissia secondaria che può dipendere da cause meccaniche, etiche o psichiche, le quali non rendono possibile l'accoppiamento. ... Leggi Tutto

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata Giulio Barsanti Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata Il problema della generazione animale [...] Non si riuscì, infatti, a dare alcuna risposta confortante al problema del grande spreco di animalculi che si verifica a ogni accoppiamento, nonostante ognuno di essi abbia la dignità di individuo. La figura di un Dio 'sprecone' e per di più ingiusto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA

RADIOCOMUNICAZIONI

Enciclopedia Italiana (1935)

RADIOCOMUNICAZIONI Guglielmo MARCONI Orso Mario CORBINO Orso Mario CORBINO Lando AMBROSINI Lu. Sol. * Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] In tutti i casi il comportamento è analogo e basterà esaminare il caso più diffuso e tipico di due circuiti accoppiati per induzione mutua. Nella fig. 8 abbiamo un circuito primario di impedenza propria Zp0, nel quale agisce una forza elettromotrice ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – FREQUENZA DI RISONANZA – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIOCOMUNICAZIONI (3)
Mostra Tutti

milf

NEOLOGISMI (2018)

milf (MILF), s. f. inv. Acronimo dell’ingl. Mother I’d like to fuck, Signora che mi piacerebbe scopare. • Poi ci sono siti, trasmissioni tivù e materiale pornografico dedicati alle MILF, acronimo di [...] non sembra necessaria: anche questo un sintomo di come variano i gusti in materia di coppia. O perlomeno, di accoppiamento. (Enrico Franceschini, Repubblica, 11 gennaio 2010, p. 23, R2) • oggi non sorprende (o non dovrebbe sorprendere più di tanto ... Leggi Tutto
TAGS: DOLCENERA – ANNA OXA – INGL

multivibratore

Enciclopedia on line

Dispositivo elettronico con due soli stati di funzionamento, generalmente impiegante due stadi amplificatori a transistori (generalmente in circuito integrato), accoppiati in modo che l’ingresso di uno [...] che uno dei due transistori è interdetto, mentre l’altro è in saturazione; ciò può essere ottenuto eliminando un condensatore di accoppiamento e la relativa resistenza di base di un m. astabile (c, g in fig. 1A) e collegando con un resistore questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: CALCOLATORI ELETTRONICI – RETROAZIONE POSITIVA – CIRCUITO INTEGRATO – CONDENSATORE – RESISTORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su multivibratore (1)
Mostra Tutti

Fonti energetiche della vita primordiale

Frontiere della Vita (1998)

Fonti energetiche della vita primordiale Christian R. de Duve (Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio) The Rockfeller University New York, New York, USA Fonti energetiche [...] da parte dei tioesteri Escludendo la presenza di meccanismi che non hanno lasciato tracce nella vita attuale, il primo accoppiamento tra energia associata a elettroni e energia associata a gruppi chimici deve essere stato a livello di substrato o a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA

calza

Enciclopedia Dantesca (1970)

calza Luigi Vanossi In forma plurale ricorre due volte nel Detto, sempre in rima equivoca con calze (dal v. ‛ calzare '): 321 e che ti tragga panni / e le tue buone calze, / che già mai no lle calze; [...] La voce, generalmente al plurale, designava anticamente un indumento simile ai nostri calzoni, molto aderente alle gambe. L'accoppiamento scarpette / calze era tradizionale (cfr., in funzione antitetica rispetto al Detto, " senza riguardare ad un suo ... Leggi Tutto

magnetoelastico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

magnetoelastico magnetoelàstico [agg. (pl.m. -ci) Der. di magnetoelasticità] [FSD] Anisotropia m.: quella, elastica, che insorge in certi materiali magnetizzati: v. ferromagnetismo: II 564 a. ◆ [FSD] [...] magneticamente anisotropo e che è legato al tensore di deformazione da una relazione lineare mediante due costanti d'accoppiamento m.: v. ferromagnetismo: II 563 d. ◆ [ACS] [FSD] Onde m. superficiali: v. onde elastiche superficiali nei solidi:IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA DEI SOLIDI

simpatico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

simpatico simpàtico [agg. (pl.m. -ci) Der. di simpatia, lat. sympathia, dal gr. sympátheia, comp. di sy´n "insieme" e páthos "sentimento"] [ACS] Suono s.: nell'acustica musicale, suono che si desta per [...] in risonatori, anch'essi detti s., come, per es., le corde s. di alcuni strumenti (tipic., la viola d'amore), che sono disposte sotto le corde principali ed entrano in vibrazione per accoppiamento per risonanza, senza essere eccitate direttamente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 104
Vocabolario
accoppiaménto
accoppiamento accoppiaménto s. m. [der. di accoppiare]. – 1. L’accoppiare, l’accoppiarsi, e il modo con cui due persone o cose sono accoppiate, con cui cioè la coppia è formata: a. di parole; l’a. dei ballerini; un felice a. di colori. Nel...
accoppare
accoppare v. tr. [der. di coppa 2 «nuca»] (io accòppo, ecc.). – Ammazzare con violenza (propr., dare un colpo sulla coppa): il primo che gli capitò, lo accoppò subito con una bastonata; più genericam., uccidere: giovani che andavano alla guerra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali