• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Medicina [40]
Patologia [12]
Fisica [12]
Anatomia [10]
Ottica [8]
Biografie [7]
Biofisica [6]
Zoologia [6]
Neurologia [5]
Fisiologia umana [5]

Testa

Universo del Corpo (1998)

Testa La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] sano si realizza una serie di aggiustamenti, all'insieme dei quali si dà il nome di accomodazione. Il fenomeno più rilevante dell'accomodazione consiste nella variazione della curvatura del cristallino, e quindi del suo potere di rifrazione. La forma ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – CIRCONVOLUZIONE PRECENTRALE – ORMONE FOLLICOLOSTIMOLANTE – GHIANDOLA SOTTOMANDIBOLARE – CORTECCIA UDITIVA PRIMARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Testa (3)
Mostra Tutti

CATERATTA

Enciclopedia Italiana (1931)

. In oculistica si chiama cateratta o cataratta (fr. cataracte; sp. catarata; ted. graue Staar, Linsenstaar; ingl. cataract) la perdita di trasparenza del cristallino. Malattia conosciuta fino a un certo [...] . L'occhio senza cristallino si chiama afaco. In esso si ha forte grado di ipermetropia, e la mancanza assoluta di accomodazione. Si rimedia a queste condizioni con due paia di occhiali a lenti collettive, uno per la distanza, di circa 10 diottrie ... Leggi Tutto
TAGS: ACCOMODAZIONE – BULBO OCULARE – IPERMETROPIA – NERVI OTTICI – ALCALINITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATERATTA (1)
Mostra Tutti

occhio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

occhio òcchio [Der. del lat. oculus] [BFS] [FME] Organo di senso, pari, che in vari organismi, in partic. negli animali, e nell'Uomo, ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli [...] acqueo), semifluidi (corpo vitreo) e solidi (cristallino, a forma di lente biconvessa); il cristallino è l'organo dell'accomodazione, cioè della regolazione della distanza focale dell'o. in modo che si formino immagini nitide degli oggetti osservati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – GEOFISICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA

astigmatismo

Enciclopedia on line

Aberrazione di un sistema ottico in conseguenza della quale l’immagine di un punto appare più o meno allungata e, comunque, non puntiforme. L’occhio presenta a. quando la superficie della cornea non ha [...] il quadrante non riuscirà a vederne ugualmente nitide tutte le linee; a causa dei continui rapidi e involontari cambiamenti dell’accomodazione, non vedrà sempre chiare alcune linee e confuse altre, ma ora chiare le une ora chiare le altre, ciò che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STRUMENTI – FISIOLOGIA UMANA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: ACCOMODAZIONE – OFTALMOMETRO – CORNEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su astigmatismo (1)
Mostra Tutti

cervello, sviluppo del

Dizionario di Medicina (2010)

cervello, sviluppo del Alessandro Sale Sviluppo delle funzioni superiori Sviluppo della visione Nell’uomo e nei primati in generale, al momento della nascita gli occhi sono già aperti e le vie visive [...] . La visione dei colori matura precocemente ed è stata documentata nel bambino a partire dai 2 mesi di età mentre l’accomodazione, ossia la capacità di variare la potenza della lente oculare per mettere a fuoco oggetti a distanze diverse, si sviluppa ... Leggi Tutto

neurotossicosi

Dizionario di Medicina (2010)

neurotossicosi Alterazioni patologiche del sistema nervoso, centrale e periferico, dovute all’azione di neurotossine (➔). Alcuni sintomi clinici delle n. sono tipici delle singole neurotossine, altri [...] difterica inizia con la paralisi palatale tra il 5° e il 12° giorno di malattia; seguono perdita dell’accomodazione e sintomi che mostrano il coinvolgimento degli altri nervi cranici (trigemino, facciale, vago e ipoglosso); può svilupparsi una ... Leggi Tutto

paralisi

Enciclopedia on line

La perdita della funzione muscolare che di solito esprime una lesione delle vie nervose motorie (p. organica). Sulla base della distribuzione della p. a particolari distretti muscolari somatici, il termine [...] e strabismo, sia la p. dei muscoli oculari intrinseci (costrittore dell’iride e fibre ciliari) da cui dipendono l’accomodazione e il riflesso fotomotore. P. periodiche Tipo di p. a inizio improvviso che regrediscono, in genere, completamente in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – INCONTINENZA URINARIA – CORTECCIA CEREBRALE – RIFLESSO FOTOMOTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paralisi (3)
Mostra Tutti

movimento

Dizionario di Medicina (2010)

movimento Tommaso Pizzorussso I movimenti oculari Le capacità di analisi del sistema visivo non sono uniformi in tutto il campo visivo. Esiste una zona specializzata della retina chiamata fovea in cui [...] fovea stimoli visivi che si avvicinano o si allontanano. I movimenti di vergenza sono accoppiati con il processo di accomodazione, ossia il cambio di curvatura del cristallino, che permette di mantenere lo stimolo a fuoco. I movimenti che tengono ... Leggi Tutto

lente

Enciclopedia on line

Fisica In ottica, in generale, si chiama l. (o meglio, l. semplice) il sistema ottico centrato costituito da 2 diottri rifrangenti adiacenti, ambedue curvi oppure uno curvo e l’altro piano, cioè il sistema [...] l’iride, si sposta avanti e indietro, modificando la sua forma e di conseguenza variando il fuoco e permettendo così l’accomodazione. Nei pesci, dove mancano i muscoli ciliari, si ha un legamento sospensore della l. e un muscolo retrattore di essa o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – ANATOMIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – IDRAULICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – INDICE DI RIFRAZIONE – POLIMETILMETACRILATO – CAMPO GRAVITAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lente (3)
Mostra Tutti

OTTICO, NERVO

Enciclopedia Italiana (1935)

OTTICO, NERVO Cesare GIARRATANO Camillo GIANNANTONI . I nervi ottici in numero di due formano il 2° paio di nervi cranici. Le fibre nervose che lo costituiscono si originano, nella massima parte, dalle [...] ciò spiega la possibilità dei riflessi uni- e bilaterali prodotti da stimoli visivi (riflessi pupillari, movimenti di accomodazione e movimenti coordinati dei due globi). Nel suo tratto intraorbitario il nervo ottico è circondato dal tessuto cellulo ... Leggi Tutto
TAGS: INFIAMMAZIONE DELLE MENINGI – CORPO GENICOLATO LATERALE – PAIO DI NERVI CRANICI – CORTECCIA CEREBRALE – PEDUNCOLO CEREBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTICO, NERVO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
accomodazióne
accomodazione accomodazióne s. f. [dal lat. accommodatio -onis, der. di accommodare «adattare»]. – L’accomodare, l’accomodarsi; adattamento. È usato soltanto con alcune accezioni specifiche: 1. In fisiologia, il processo che consente all’occhio...
accomodaménto
accomodamento accomodaménto s. m. [der. di accomodare]. – 1. L’accomodare, l’accomodarsi; in partic., accordo fra due parti in lite, transazione extragiudiziale: fare un a.; venire a un accomodamento. 2. Nell’esegesi biblica, uso (detto anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali