GAJO, Felice
Roberto Romano
Nacque a Canegrate, nei pressi di Legnano, il 5 nov. 1861 da Natale e Amalia Taglioretti.
Benché la famiglia di origine non fosse di così umili condizioni come asserito da [...] espansione. Già nel 1899 Lampugnani e il G. acquisirono metà del capitale (50.000 lire su 100.000) della Società in accomanditasemplice G. Abbiati & C. (già Abbiati e Gardella), una tintoria e stamperia creata a Nerviano nel 1895; nel 1904, il G ...
Leggi Tutto
PONTELLO
Michele Lungonelli
– Famiglia di costruttori edili originaria del Friuli trapiantata a Firenze negli anni del primo conflitto mondiale, operò nel campo dell’edilizia pubblica e privata divenendo [...] fase di espansione, con i dipendenti arrivati alla soglia delle seicento unità, la vecchia struttura societaria incentrata sull’accomanditasemplice lasciò il posto (7 maggio 1979) a una nuova società anonima, con identica denominazione e con un ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovan Battista
Mario Perugini
PIRELLI, Giovan Battista. – Nacque a Varenna, sul lago di Como, il 27 dicembre 1848, da Santino, fornaio, e Rosa Riva, ottavo di dieci figli.
Il nonno materno [...] costituì, nel gennaio 1872, la prima impresa italiana per la manifattura di oggetti in caucciù, la società in accomanditasemplice G.B. Pirelli & C., della quale venne nominato gerente e al cui capitale parteciparono personalità importanti della ...
Leggi Tutto
MARSAGLIA
Ivan Balbo
– Famiglia di imprenditori e banchieri. Luigi, figlio di Giacomo e Giulia Bianchi (Torino 1851 - ibid., 22 giugno 1934) fu la principale guida per circa sessant’anni della società [...] in accomanditasemplice (sas) F.lli Marsaglia e C., costituita a Torino nel 1875. Vi erano, comunque, interessati tre suoi fratelli: Vincenzo, tra i fondatori insieme con Luigi, Eugenio Pollone e Amedeo Vallero; Giovanni (Torino, 23 maggio 1845 - ...
Leggi Tutto
FILA (Fila Robattino), Ettore
Stefania Schipani
Nacque a Trivero (od. prov. di Biella) il 27 ott. 1895 da Giovanni (falegname che si avvicinò all'industria tessile costruendo dapprima telai a mano [...] Pettinatura Biella con la Società per azioni Fratelli Fila e nel 1942 la fusione della Società in accomanditasemplice Maglieficio biellese nella Società per azioni.
Superata la lunga parentesi dei fallimentari esperimenti autarchici e della guerra ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Vincenzo
Francesco Surdich
Nacque a Roma il 23 luglio 1853 da Luigi e da Alberta Terziani. Compì gli studi a Genova, dove il 3 dic. 1870 gli venne rilasciato il certificato di capitano di [...] di Roma era in grado di registrare la costituzione, sotto gli auspici del Banco di Roma, della società in accomanditasemplice presentata dal F., con un capitale ammontante a 60.000 lire, suddiviso in venti compartecipazioni di 3.000lire ciascuna ...
Leggi Tutto
NURZIA
Paola Nardone
– Famiglia di imprenditori dell’Aquila nel ramo dolciario. L’attività ebbe inizio con Gennaro, originario di Arischia, che nei primi anni Trenta del XIX secolo aprì una bottega [...] Calisti, Concetta Giuliani, Marina Nocelli – ed Ada Nurzia; società che dopo la morte di Ada (3 luglio 1979), si trasformò nella società in accomanditasemplice, tuttora esistente, «Ines Nurzia già Sorelle Nurzia» con l’ingresso, in qualità di soci ...
Leggi Tutto
STEFANEL, Carlo
Serena Casu
– Nacque a Ponte di Piave (Treviso) il 15 novembre 1925, da Giuseppe, negoziante, e da Isabella Sari, casalinga, entrambi originari di Ponte di Piave. Il padre, proveniente [...] di quell’anno, ma nel frattempo, a maggio, Stefanel aveva fondato una nuova impresa, il Maglificio Piave, società in accomanditasemplice con sede a Ponte di Piave. La nuova società, antenata di quella che vent’anni dopo sarebbe diventata la Stefanel ...
Leggi Tutto
MESSINA, Ignazio
Paolo Lingua
– Nacque a Genova il 28 maggio 1903 da Giuseppe e da Amalia Silvestri, secondogenito di cinque tra fratelli e sorelle.
Il padre (1871-1942), erede di due generazioni di [...] poi frequentare il corso allievi ufficiali di artiglieria a Lucca. Nel 1929 Giuseppe trasformò la compagnia in società in accomanditasemplice con il nome sociale Ignazio Messina, distribuendo le carature ai quattro figli e, con quote minori, a due ...
Leggi Tutto
MURSIA, Ugo
Elisa Marazzi
– Nacque a Carini (Palermo) l’8 novembre 1916 da Natale e da Maria Trobia.
Laureato in giurisprudenza e scienze politiche presso l’Università di Padova, città in cui si era [...] all’istruzione secondaria di stampo tecnico. A seguito di questa fusione la denominazione variò in APE-Corticelli, ditta in accomanditasemplice che, nel 1962, stabilì definitivamente la propria sede in via Tadino a Milano e aprì diversi depositi di ...
Leggi Tutto
accomandita
accomàndita s. f. [der. di accomandare; cfr. lat. mediev. accomandita]. – Tipo di società commerciale (società in a. o assol. a.), caratterizzata dalla coesistenza di due categorie di soci, gli accomandatari, che rispondono solidalmente...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...