NEGRONI, Pietro
Matteo Morandi
NEGRONI, Pietro – Nacque a Camairago, nel Lodigiano, il 31 luglio 1884, da Andrea, modesto casaro, e da Giuditta Codazzi.
Ottavo di dieci figli, al termine delle scuole [...] , quando, per iniziativa dello stesso Negroni e con la sua cospicua partecipazione finanziaria, fu costituita la società in accomanditasemplice Consorzio commerciale P. Negroni e C., allo scopo di macellare i suini ingrassati nelle aziende dei soci ...
Leggi Tutto
MENOZZI, Aurelio
Natascia Ridolfi
– Nacque a Cadelbosco di Sopra, presso Reggio nell’Emilia, il 30 sett. 1900 da Giuseppe e da Maria Rapacchi.
Terz’ultimo di sette figli, abbandonò presto gli studi [...] (notaio R. Severini, Pescara, 4 ag. 1955); Verbale di aumento di capitale e modifica di statuto della società in accomanditasemplice (notaio A. Amicarelli, Pescara, 25 nov. 1969); Verbale di aumento di capitale (notaio P. Rozzi, Teramo, 11 ag. 1973 ...
Leggi Tutto
MILIANI, Giambattista
Giancarlo Castagnari
– Nacque a Fabriano il 14 giugno 1856, primogenito di Giuseppe e della nobildonna Filomena Mazzariggi.
Il M. apparteneva a una famiglia di imprenditori fabbricanti [...] anno, a Fabriano, il M. trasformò la cartiera Campioni in case operaie per i suoi cartai. Nel 1902 costituì l’azienda in società in accomanditasemplice (con capitale di 2.600.000 lire, di cui divenne l’unico socio accomandatario a fronte di 14 ...
Leggi Tutto
BIETTI, Antonio
Giovanni Dondi
Nacque a Milano il 19 ag. 1865, da Angelo e da Angela Fossati. Giovanissimo, entrò nell'azienda libraria che il padre aveva costituito per conto proprio, dopo che una [...] ai paesi di lingua spagnola. A rimediare alla precarietà della situazione, nel novembre 1902 la società si trasformava in accomanditasemplice "Antonio Bietti e C." con un capitale di 400.000 lire. Confluirono in essa, oltre ai soci della ditta ...
Leggi Tutto
BOMBRINI, Giovanni
Mirella Calzavarini
Nato a Genova il 31 dic. 1838 da Carlo, intraprese la carriera militare, entrando a 18 anni nella Scuola militare e partecipando poi come ufficiale d'artiglieria [...] 1866. La morte del padre (1882), che gli fece ereditare, assieme al fratello Carlo Marcello, la società in accomanditasemplice G. Ansaldo e C., praticamente sotto il controllo della famiglia Bombrini lo portò a svolgere invece una intensa attività ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Alberto Edoardo
Mauro Gobbini
Pier Umberto Bagatta
Nacque a Milano il 27 giugno 1876 da Giovanni e da Angioletta Santagostino; il padre, commerciante, aveva una rappresentanza di coloranti [...] a Rho della Società chimica lombarda A. E. Bianchi e C.
Costituita nel 1907, furegistrata il 1º apr. 1908quale società in accomanditasemplice tra il B. e la ditta Brüder e C. di Arches, Epinal (Francia), per la durata di venti anni e con capitale ...
Leggi Tutto
ANSALDO, Giovanni
Francesco Sirugo
Nacque a Genova nel 1815 da Giovanni Battista e Antonietta Traverso. A ventun anni conseguì la laurea di architetto civile e, un anno dopo, quella di ingegnere idraulico. [...] e della industria genovese, Carlo Bombrini, Raffaele Rubattino, G. F. Penco e l'A., costituita una società in accomanditasemplice con capitale di L. 1.200.000, rilevarono dallo stato lo stabilimento meccanico di Sampierdarena, già della ditta Taylor ...
Leggi Tutto
societa, tipologie di
Marco Cian
società, tipologie di L’ordinamento giuridico offre agli operatori una pluralità di modelli societari tra loro differenziati, tra i quali i fondatori possono scegliere [...] sul piano della struttura organizzativa e dell’autonomia patrimoniale. Le s. di persone (s. semplice, in nome collettivo, in accomanditasemplice) hanno una struttura tendenzialmente snella e attribuiscono rilevanza centrale alle persone dei soci. Le ...
Leggi Tutto
escussione
L’agire, a opera del creditore insoddisfatto, nei modi stabiliti dal codice di procedura civile per l’espropriazione dei beni facenti capo al debitore inadempiente. Il termine viene solitamente [...] i beni sui quali il creditore possa agevolmente soddisfarsi: art. 2268 c.c.). Per le società in nome collettivo, in accomanditasemplice e in accomandita per azioni, vale la disposizione di cui all’art. 2304 c.c., che prevede un beneficio di e. di ...
Leggi Tutto
Pierluigi Ledda
Il destino di Casa Ricordi e la fortuna delle opere di Verdi sono indissolubilmente allacciati, nel senso che lo sviluppo e il diffondersi delle attività dell’editore milanese furono fortemente [...] , negli anni precedenti al fortunato incontro, da semplice copisteria divenne il principale editore musicale della capitale trasformare la Casa da azienda di famiglia in società in accomandita. Temendo che il padre Tito non approvi il progetto, ...
Leggi Tutto
accomandita
accomàndita s. f. [der. di accomandare; cfr. lat. mediev. accomandita]. – Tipo di società commerciale (società in a. o assol. a.), caratterizzata dalla coesistenza di due categorie di soci, gli accomandatari, che rispondono solidalmente...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...