FILONARDI, Vincenzo
Francesco Surdich
Nacque a Roma il 23 luglio 1853 da Luigi e da Alberta Terziani. Compì gli studi a Genova, dove il 3 dic. 1870 gli venne rilasciato il certificato di capitano di [...] di Roma era in grado di registrare la costituzione, sotto gli auspici del Banco di Roma, della società in accomanditasemplice presentata dal F., con un capitale ammontante a 60.000 lire, suddiviso in venti compartecipazioni di 3.000lire ciascuna ...
Leggi Tutto
NURZIA
Paola Nardone
– Famiglia di imprenditori dell’Aquila nel ramo dolciario. L’attività ebbe inizio con Gennaro, originario di Arischia, che nei primi anni Trenta del XIX secolo aprì una bottega [...] Calisti, Concetta Giuliani, Marina Nocelli – ed Ada Nurzia; società che dopo la morte di Ada (3 luglio 1979), si trasformò nella società in accomanditasemplice, tuttora esistente, «Ines Nurzia già Sorelle Nurzia» con l’ingresso, in qualità di soci ...
Leggi Tutto
STEFANEL, Carlo
Serena Casu
– Nacque a Ponte di Piave (Treviso) il 15 novembre 1925, da Giuseppe, negoziante, e da Isabella Sari, casalinga, entrambi originari di Ponte di Piave. Il padre, proveniente [...] di quell’anno, ma nel frattempo, a maggio, Stefanel aveva fondato una nuova impresa, il Maglificio Piave, società in accomanditasemplice con sede a Ponte di Piave. La nuova società, antenata di quella che vent’anni dopo sarebbe diventata la Stefanel ...
Leggi Tutto
MESSINA, Ignazio
Paolo Lingua
– Nacque a Genova il 28 maggio 1903 da Giuseppe e da Amalia Silvestri, secondogenito di cinque tra fratelli e sorelle.
Il padre (1871-1942), erede di due generazioni di [...] poi frequentare il corso allievi ufficiali di artiglieria a Lucca. Nel 1929 Giuseppe trasformò la compagnia in società in accomanditasemplice con il nome sociale Ignazio Messina, distribuendo le carature ai quattro figli e, con quote minori, a due ...
Leggi Tutto
MURSIA, Ugo
Elisa Marazzi
– Nacque a Carini (Palermo) l’8 novembre 1916 da Natale e da Maria Trobia.
Laureato in giurisprudenza e scienze politiche presso l’Università di Padova, città in cui si era [...] all’istruzione secondaria di stampo tecnico. A seguito di questa fusione la denominazione variò in APE-Corticelli, ditta in accomanditasemplice che, nel 1962, stabilì definitivamente la propria sede in via Tadino a Milano e aprì diversi depositi di ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Piero
Chiara Guizzi
PIRELLI, Piero. – Nacque a Milano il 27 gennaio 1881 da Giovan Battista e Maria Sormani, primo di otto figli.
Crebbe, insieme al fratello Alberto, di un anno più giovane, [...] dello stabilimento per la lavorazione della gomma fondato dal padre a Milano in via Ponte Seveso nel 1872.
La società in accomanditasemplice Pirelli & C., con capitale di 215.000 lire, fu la prima ditta in Italia a realizzare oggetti in gomma ...
Leggi Tutto
TARLARINI, Carlo
Alberto Cova
– Nacque a Milano il 10 gennaio 1864. Con il padre, Paolo, «dottore in legge», la madre, Florinda Brotschi, e il fratello Giuseppe, anch’egli nato a Milano (il 24 luglio [...] , venne assunto da un’industria meccanica come vicedirettore. Vi rimase fino al 1891, quando fu chiamato dalla Società in accomanditasemplice per la stamperia e la colorazione dei tessuti E. De Angeli e C., fondata, appunto, da Ernesto De Angeli ...
Leggi Tutto
FRUA, Giuseppe
Mauro Gelfi
Nacque a Milano il 17 sett. 1855 da Carlo e Teresa Minola.
Il padre, medico, dimostrò una spiccata attenzione ai problemi politici e sociali che animavano il dibattito nazionale [...] di Ernesto, il F. abbandonò poi la Cantoni e assunse la carica di procuratore generale della neonata società in accomanditasemplice Ernesto De Angeli & C., stamperia di tessuti in cotone.
L'influenza del F. nella gestione apparve subito evidente ...
Leggi Tutto
MARSTALLER, Alberto
Ezio Ritrovato
– Nacque a Bari il 13 genn. 1845 da Federico e da Emma Lucae. La famiglia era originaria di Francoforte sul Meno, di cui aveva conservato, come lo stesso M., la cittadinanza.
Nel [...] il M. presidente del Consiglio di reggenza. Nel 1906, intanto, la società in accomanditasemplice Marstaller, Hausmann & C. registrò l’ingresso di un nuovo socio accomandante, la famiglia Aselmeyer, che già dalla metà dell’Ottocento era in affari ...
Leggi Tutto
MARTINI, Alessandro
Ivan Balbo
MARTINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 16 maggio 1824 da Girolamo e Annunziata Marchionni.
La famiglia aveva umili origini: le sue modeste condizioni economiche furono [...] torinese.
Con la morte di Re, nel 1860, la società venne profondamente ristrutturata; nel 1863 nacque la società in accomanditasemplice Martini, Sola e C., il cui capitale di 100.000 lire fu conferito in parti uguali dai soci responsabili M ...
Leggi Tutto
accomandita
accomàndita s. f. [der. di accomandare; cfr. lat. mediev. accomandita]. – Tipo di società commerciale (società in a. o assol. a.), caratterizzata dalla coesistenza di due categorie di soci, gli accomandatari, che rispondono solidalmente...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...