MARTINOLI, Gino.
Fabio Lavista
– Nacque a Firenze, il 19 marzo 1901, da Giuseppe Levi e da Lidia Tanzi (Gino Levi modificò il suo cognome in Martinoli, in seguito all’entrata in vigore delle leggi razziali [...] , nel 1932 il M. fu nominato direttore tecnico della Ing. Camillo Olivetti & C., divenuta, da società in accomanditasemplice, società anonima, di cui Adriano aveva assunto la direzione generale. Il M. si trovò, dunque, a dirigere il processo ...
Leggi Tutto
LAZZARONI
Daniele Pozzi
Incerta è la ricostruzione delle attività dei L. prima che esse assumessero una forma compiutamente industriale, a fine Ottocento.
Le origini della famiglia dovrebbero essere [...] i suoi tre figli, Giacinto (1840-94), Ernesto (1844-1909) e Pietro (1851-1904), costituirono nel 1888 la società in accomanditasemplice Stabilimento anglo-italiano D. Lazzaroni & C. Saronno (al capitale sociale di 120.000 lire contribuì anche il ...
Leggi Tutto
ZANUSSI, Lino
Luciano Segreto
ZANUSSI, Lino. – Nacque a Pordenone il 15 febbraio 1920 da Antonio e da Emilia Michelotto.
Il padre, figlio di un fabbro, per anni aveva lavorato in proprio come riparatore [...] delegato il secondo. Gli assetti proprietari furono però perfezionati nel 1952, quando l’AZP venne trasformata in un’accomanditasemplice – la Fratelli Zanussi sas – le cui quote vennero distribuite tra Lino (51%), Guido (48%) e il fratellastro ...
Leggi Tutto
TREVES DE' BONFILI, Alberto Isacco
Paolo Pellegrini
TREVES DE’ BONFILI, Alberto Isacco. – Nacque il 13 settembre 1855 a Padova, in una famiglia di religione ebraica, secondo degli otto figli di Giuseppe [...] si congedò, per dedicarsi alla professione di banchiere.
Come capo della Ditta Alberto Treves & C., società in accomanditasemplice con sede in Venezia, fu coinvolto in una fitta trama di cointeressenze, cumulando molti incarichi che lo portarono ...
Leggi Tutto
CRESPI, Cristoforo Benigno
Roberto Romano
Nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 18 ott. 1833, primogenito di Antonio e di Maria Provasoli. Compì gli studi nel seminario rosminiano [...] C. aveva partecipato con 200.000 lire, su un capitale complessivo di un milione, alla costituzione della società in accomanditasemplice Festi Rasini e C., con stabilimento a Villa d'Ogna nel Bergamasco. A questi investimenti, per così dire "esterni ...
Leggi Tutto
GAJO, Felice
Roberto Romano
Nacque a Canegrate, nei pressi di Legnano, il 5 nov. 1861 da Natale e Amalia Taglioretti.
Benché la famiglia di origine non fosse di così umili condizioni come asserito da [...] espansione. Già nel 1899 Lampugnani e il G. acquisirono metà del capitale (50.000 lire su 100.000) della Società in accomanditasemplice G. Abbiati & C. (già Abbiati e Gardella), una tintoria e stamperia creata a Nerviano nel 1895; nel 1904, il G ...
Leggi Tutto
PONTELLO
Michele Lungonelli
– Famiglia di costruttori edili originaria del Friuli trapiantata a Firenze negli anni del primo conflitto mondiale, operò nel campo dell’edilizia pubblica e privata divenendo [...] fase di espansione, con i dipendenti arrivati alla soglia delle seicento unità, la vecchia struttura societaria incentrata sull’accomanditasemplice lasciò il posto (7 maggio 1979) a una nuova società anonima, con identica denominazione e con un ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovan Battista
Mario Perugini
PIRELLI, Giovan Battista. – Nacque a Varenna, sul lago di Como, il 27 dicembre 1848, da Santino, fornaio, e Rosa Riva, ottavo di dieci figli.
Il nonno materno [...] costituì, nel gennaio 1872, la prima impresa italiana per la manifattura di oggetti in caucciù, la società in accomanditasemplice G.B. Pirelli & C., della quale venne nominato gerente e al cui capitale parteciparono personalità importanti della ...
Leggi Tutto
MARSAGLIA
Ivan Balbo
– Famiglia di imprenditori e banchieri. Luigi, figlio di Giacomo e Giulia Bianchi (Torino 1851 - ibid., 22 giugno 1934) fu la principale guida per circa sessant’anni della società [...] in accomanditasemplice (sas) F.lli Marsaglia e C., costituita a Torino nel 1875. Vi erano, comunque, interessati tre suoi fratelli: Vincenzo, tra i fondatori insieme con Luigi, Eugenio Pollone e Amedeo Vallero; Giovanni (Torino, 23 maggio 1845 - ...
Leggi Tutto
FILA (Fila Robattino), Ettore
Stefania Schipani
Nacque a Trivero (od. prov. di Biella) il 27 ott. 1895 da Giovanni (falegname che si avvicinò all'industria tessile costruendo dapprima telai a mano [...] Pettinatura Biella con la Società per azioni Fratelli Fila e nel 1942 la fusione della Società in accomanditasemplice Maglieficio biellese nella Società per azioni.
Superata la lunga parentesi dei fallimentari esperimenti autarchici e della guerra ...
Leggi Tutto
accomandita
accomàndita s. f. [der. di accomandare; cfr. lat. mediev. accomandita]. – Tipo di società commerciale (società in a. o assol. a.), caratterizzata dalla coesistenza di due categorie di soci, gli accomandatari, che rispondono solidalmente...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...