TRIBUTI
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, II, p. 9; III, I, p. 850)
Sistema tributario italiano. - I t., o entrate fiscali, sono prestazioni pecuniarie obbligatorie [...] , limitatamente ai redditi prodotti all'interno. Sono equiparate alle persone fisiche le società di persone, quelle in accomanditasemplice e le imprese familiari. L'imposta si applica sul reddito complessivo netto annuale della persona e resta ...
Leggi Tutto
VALORE
Leonardo Perrone
. Imposta sull'incremento di valore degli immobili. - L'imposizione ("specifica" dei plusvalori immobiliari, in aggiunta alla normale tassazione delle plusvalenze in sede di [...] o le assegnazioni da parte di società ai soci (dubbi potevano sorgere soprattutto nei confronti delle società semplici, in accomanditasemplice e in nome collettivo). Il legislatore, però, ha escluso dall'ambito del presupposto le assegnazioni ai ...
Leggi Tutto
Disciplina giuridica.- L'emanazione della l. 5 agosto 1981 n. 416 (disciplina delle imprese editrici e provvidenze per l'e.) ha segnato un momento di grande importanza, in quanto ha delineato il primo [...] quotidiani è riservato alle persone fisiche nonché alle società in nome collettivo, in accomanditasemplice, a responsabilità limitata, per azioni e in accomandita per azioni, e alle società cooperative, sempre che non abbiano per statuto oggetto ...
Leggi Tutto
Costituiscono elementi attivi o attività del capitale d'un ente non solamente quei beni materiali che l'ente possiede, come case, terre, mobilia, oggetti, materie, ma anche altre unità o articoli che non [...] altri enti. Sono tali: le quote di denaro o valori conferiti in società in nome collettivo o in accomanditasemplice e le azioni di accomandita per azioni e di società anonime, in una parola, i cosiddetti "apporti" in società commerciali.
5. Diritti ...
Leggi Tutto
La parola serve a indicare istituti diversi nella sostanza, ma che si ricollegano tutti, formalmente, all'idea di affidare, raccomandare (lat. commendare), sia che si tratti di una persona che raccomanda [...] , La commenda a Venezia specialmente nel sec. XIV, in Rivista ital. per le scienze giuridiche, 1902; id., La società in accomanditasemplice, 1903; E. Besta, Il diritto e le leggi civili di Venezia, fino al dogado di Enrico Dandolo, Venezia 1900; A ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] 32 del t.u.i.r., pur se nei limiti ivi stabiliti, dove spettino alle società in nome collettivo e in accomanditasemplice ovvero alle stabili organizzazioni di persone fisiche non residenti esercenti attività d’impresa. Il reddito d’i. è calcolato su ...
Leggi Tutto
In senso stretto, e nell’uso comune, il sostantivo, cioè il vocabolo che serve a designare una singola persona, un singolo animale, una singola cosa, o una classe di persone, animali o cose.
Antropologia
Per [...] contenere il n. di almeno uno o più soci illimitatamente responsabili. Nelle società in accomanditasemplice o per azioni la ragione sociale non può contenere il n. di un socio accomandante, a meno che questi non si opponga. In tal caso, il socio ...
Leggi Tutto
Diritto
R. delle imprese Strumento previsto dal c.c. del 1942 per consentire a chiunque di ottenere delle informazioni veritiere sugli imprenditori operanti nel mercato. Entrato in funzione nel 1997, è [...] di terzi può essere ancora provata, purché con altri mezzi.
Per le società in nome collettivo e le società in accomanditasemplice la mancanza dell’iscrizione nel r. del loro atto costitutivo le rende irregolari, e le priva del regime di autonomia ...
Leggi Tutto
Diritto
T. amministrativa Principio fondamentale dell’esercizio della funzione amministrativa, manifestazione del principio del buon andamento contenuto nell’articolo 97 della Costituzione. L’art. 1 della [...] Stato. I redditi imputati per t. non costituiscono un’autonoma categoria reddituale: per le società in nome collettivo e in accomanditasemplice trova applicazione la presunzione di commercialità (art. 6, co. 3, t.u.i.r.), per cui i redditi imputati ...
Leggi Tutto
Il codice civile italiano prende in considerazione il fenomeno societario nel Libro V, titolo V, avendo riguardo al momento e al modo della sua costituzione, ai rapporti tra soci, e tra soci e terzi, astraendo [...] iscrizione nella sezione ordinaria del registro delle imprese delle società in nome collettivo e in accomanditasemplice ne comporterà la semplice qualifica di irregolari e non già l’inesistenza, con conseguente applicazione del più gravoso regime ...
Leggi Tutto
accomandita
accomàndita s. f. [der. di accomandare; cfr. lat. mediev. accomandita]. – Tipo di società commerciale (società in a. o assol. a.), caratterizzata dalla coesistenza di due categorie di soci, gli accomandatari, che rispondono solidalmente...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...