Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] negativa anche per chi considera l'avviamento quale semplice qualità dell'azienda: poiché oggetto della trasmissione è de l'obligation, Parigi 1890; G. Fierli, Della società chiamata Accomandita, Firenze 1803, p. 164; R. Mossa, Saggio critico sul ...
Leggi Tutto
È un processo di natura prevalentemente esecutiva; promosso per iniziativa dello stato e attuato per impulso dello stesso, allo scopo del soddisfacimento egualitario dei creditori di un commerciante insolvente.
Il [...] d'una società in nome collettivo o d'una società in accomandita, con la medesima sentenza, e per necessaria ed esclusiva , quando tali rimesse siano state fatte dal proprietario con semplice mandato di farne la riscossione e di custodirne il valore ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] costituzione, nel 1921, instaurò il suffragio universale puro e semplice all'età di 21 anno, senza tuttavia estenderlo alle donne hanno il caratteie speciale della non cedibilità; società in accomandita, che uniscono due gruppi di soci, gli uni ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] sugl'immobili mediante trascrizione in libri pubblici. Il semplice accordo non opera il trasferimento della proprietà. Vigono gl Sono riconosciute le società in nome collettivo, in accomandita, non apparenti e anonime. Le società anonime sottostanno ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] cioè la società in nome collettivo, la società in accomandita, la società per azioni e la società a garanzia la pena del carcere; i delitti con detenzione dura, con detenzione semplice, e con pene pecuniarie. Reclusione e detenzione dura sono pene ...
Leggi Tutto
Bilancio delle aziende commerciali (p. 11). - Le profonde innovazioni introdotte dal cod. civ. 1942 in materia di regolamentazione legislativa del bilancio delle aziende commerciali, a simiglianza di quanto [...] per essere congiuntamente conseguiti e espressi in un semplice prospetto contabile, compilato sia pure attraverso le bancarie, assicuratrici), ma vale pure per le società in accomandita per azioni, per le società a responsabilità limitata, per ...
Leggi Tutto
È "l'insolvenza, dolosa o colposa, del commerciante". Nel Medioevo, tutti i falliti erano ritenuti frodatori e bancarottieri: decoctus, ergo fraudator. La bancarotta appartiene alla categoria dei reati [...] 'esercizio della loro professione o di abuso del credito (bancarotta semplice).
In Italia, si mira a codificare un criterio di maggiore direttore e dell'ammimstratore di una società commerciale, in accomandita per azioni o anonima, art. 863 cod. comm ...
Leggi Tutto
Commercio. - Il nome generico di compagnia (commerciale) è applicato a designare nel suo svolgimento storico qualunque specie di società o d'associazione non solo in nome collettivo ma anche in accomandita [...] fiori la commenda che poi doveva influire a creare l'accomandita e la partecipazione: forme alle quali si estese poi tale etimologia, non è certo se il nome corrisponde a una semplice designazione figurata, o se invece si riconnette, come da molti si ...
Leggi Tutto
Oggetto dell'attività assicurativa, e materia prima delle imprese che operano nel settore, è il rischio, cioè il possibile verificarsi di eventi che possono dar luogo a perdite finanziarie risarcibili [...] individui, oppure a società in nome collettivo, a società in accomandita o a responsabilità limitata. Il motivo di tale divieto legislativo nelle imprese di a. contro i danni.
Più semplice appare l'aspetto previsionale della gestione del ramo vita, ...
Leggi Tutto
. Diritto romano. - Nel diritto romano si chiama fiducia tanto la garanzia reale che consisteva nel trasferire al creditore la proprietà di una res mancipi fino al soddisfacimento del debito, quanto la [...] mezzo di agenti, su campioni e anzi più spesso sulla semplice indicazione generica della qualità della merce che forma oggetto del dei capitali per una società anonima o per un'accomandita per azioni, dove l'azionista sa preventivamente di non ...
Leggi Tutto
accomandita
accomàndita s. f. [der. di accomandare; cfr. lat. mediev. accomandita]. – Tipo di società commerciale (società in a. o assol. a.), caratterizzata dalla coesistenza di due categorie di soci, gli accomandatari, che rispondono solidalmente...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...