Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] di una società per azioni o di una società in accomandita per azioni, che conferiscono ai loro possessori uguali diritti. per questo attribuire lo status di socio, ma semplicemente dei diritti patrimoniali o anche amministrativi, con esclusione ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] naturale è il diritto dell'uomo nello stato ipotetico di semplicità e d'innocenza originaria, che opera sotto l'impero commercio, Napoli 1793; G. Fierli, Della società chiamata in accomandita e di altre materie mercantili, Firenze 1803. Sono da ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] un contratto d'assicurazione rimanesse isolato, si avrebbe un semplice spostamento di rischio: uno dei contraenti si libererebbe assicurazioni è vietato alle società in nome collettivo, in accomandita a garanzia limitata, e alle persone singole; 2. ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] un ebreo o cristiano; è praticata anche la società in accomandita (qirāḍ).
23. Dirito penale. - È in parte ancora in seta su trama di lino. Anche il ricamo non fu semplice industria casalinga, ma, curato da un proprio artigianato, raggiunse vero ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] stabiliscono che in tutte le società commerciali, anonime o in accomandita per azioni, si deve riunire, almeno una volta l'anno le spese obbligatorie e d'ordine sono disposti con semplice decreto del ministro delle Finanze registrato dalla Corte dei ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] accomandita comprendono soci accomandatarî responsabili illimitatamente di tutte le obbligazioni sociali, e soci accomandanti prigionia e l'ammenda costituiscono le pene correzionali e di semplice polizia. Il regime cellulare è praticato dal 1875 e la ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] partecipazione ha comuni le origini con la società in accomandita, e nacque come questa dall'antica commenda, cioè dal in altri termini, non di una riserva di proprietà, ma di un semplice patto di non alienare e di non vincolare, tanto è vero che si ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] azioni e obbligazioni di società anonime e in accomandita, cartelle di credito comunale e provinciale. Per i , ha creato, accanto a qualche minore cassa indipendente, un sistema semplice ed efficace di 4 grandi casse statali e d'una cassa feierale ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] effettivamente una nuova moneta: il denaro di banco è una semplice unità contabile che si adotta nelle registrazioni dei conti correnti, privati o da società in nome collettivo e in accomandita; ma esse si trovavano necessariamente in condizioni d' ...
Leggi Tutto
Etimologicamente elezione significa scelta. Nel linguaggio politico significa più precisamente il procedimento mediante il quale si designano le persone chiamate a rappresentare una collettività, cioè [...] da 10 a 20. Fu adottato il sistema più semplice di rappresentanza proporzionale, cioè la divisione successiva della cifra elettorale sindacale a termini della legge stessa. Nelle società in accomandita per azioni e anonime, solo le azioni nominative, ...
Leggi Tutto
accomandita
accomàndita s. f. [der. di accomandare; cfr. lat. mediev. accomandita]. – Tipo di società commerciale (società in a. o assol. a.), caratterizzata dalla coesistenza di due categorie di soci, gli accomandatari, che rispondono solidalmente...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...