CANTONI, Eugenio
Luigi Ganapini
Nacque a Gallarate (Varese) l'11 apr. 1824 da Costanzo e da Giulia Magnaghi. Compiuti i primi studi presso il collegio Rotondi di Gorla Minore, fu mandato in Svizzera [...] metodi, allo scopo di fronteggiare l'accresciuta concorrenza inglese. La stamperia della Maddalena passò alla società in accomanditasemplice "Ernesto De Angeli e C.", alla cui costituzione (26 ott. 1878)concorsero sia il Cotonificio Cantoni sia ...
Leggi Tutto
DE ANGELI, Ernesto
Giorgio Fiocca
Nato a Laveno (Varese) il 29 genn. 1849 da Ercole e da Maddalena Frascali, si trasferì giovanissimo a Milano per prepararsi ai corsi in ingegneria industriale del Politecnico, [...] che si registrarono nella seconda metà degli anni '70, spalleggiato dal Cantoni, il D. costituì nel 1878 12 Società in accomanditasemplice per la stamperia e la colorazione dei tessuti E. De Angeli e C., con un capitale sociale di L. 650.000 ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Piero
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 giugno 1865 da Gino, principe di Trevignano, e dalla contessa Paolina Fabbri di Livorno. Nel 1888 si laureò presso l'Istituto di scienze sociali [...] anonima per azioni, la Società Boracifera di Larderello, nella quale confluirono altre due imprese minori, la società in accomanditasemplice A.G. Fossi & C. di Firenze e la Ditta eredi Durval di Monterotondo Marittimo, rispettivamente con il ...
Leggi Tutto
POLENGHI
Claudio Besana
– Famiglia di imprenditori del settore caseario, fondatori della Polenghi Lombardo.
Il capostipite Carlo Bassiano Polenghi, figlio di Paolo e di Antonia Borsa, nacque il 23 giugno [...] di latte magro disponibile e ottenere altri prodotti, specialmente latte condensato. Nell’aprile del 1879 fu così fondata un’accomanditasemplice, la società Zazzera, Polenghi, Lombardo, Cirio & C., con un capitale di 1.400.000 lire. La sede ...
Leggi Tutto
CRESPI, Mario
Roberto Romano
Nato a Nembro (prov. di Bergamo) il 3 sett. 1879 da Benigno e da Giulia Morbio, a diciotto anni iniziò a collaborare col padre nella gestione della azienda di filatura Crespi [...] alla forma giuridica assunta dall'impresa sia riguardo alla varietà degli articoli prodotti. Infatti il cotonificio, trasformato in accomanditasemplice solo nei primi anni '50 (in precedenza era una società di fatto), possedeva nel 1953 ancora lo ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovan Battista
Mario Perugini
PIRELLI, Giovan Battista. – Nacque a Varenna, sul lago di Como, il 27 dicembre 1848, da Santino, fornaio, e Rosa Riva, ottavo di dieci figli.
Il nonno materno [...] costituì, nel gennaio 1872, la prima impresa italiana per la manifattura di oggetti in caucciù, la società in accomanditasemplice G.B. Pirelli & C., della quale venne nominato gerente e al cui capitale parteciparono personalità importanti della ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Piero
Chiara Guizzi
PIRELLI, Piero. – Nacque a Milano il 27 gennaio 1881 da Giovan Battista e Maria Sormani, primo di otto figli.
Crebbe, insieme al fratello Alberto, di un anno più giovane, [...] dello stabilimento per la lavorazione della gomma fondato dal padre a Milano in via Ponte Seveso nel 1872.
La società in accomanditasemplice Pirelli & C., con capitale di 215.000 lire, fu la prima ditta in Italia a realizzare oggetti in gomma ...
Leggi Tutto
BOMBRINI, Giovanni
Mirella Calzavarini
Nato a Genova il 31 dic. 1838 da Carlo, intraprese la carriera militare, entrando a 18 anni nella Scuola militare e partecipando poi come ufficiale d'artiglieria [...] 1866. La morte del padre (1882), che gli fece ereditare, assieme al fratello Carlo Marcello, la società in accomanditasemplice G. Ansaldo e C., praticamente sotto il controllo della famiglia Bombrini lo portò a svolgere invece una intensa attività ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Alberto Edoardo
Mauro Gobbini
Pier Umberto Bagatta
Nacque a Milano il 27 giugno 1876 da Giovanni e da Angioletta Santagostino; il padre, commerciante, aveva una rappresentanza di coloranti [...] a Rho della Società chimica lombarda A. E. Bianchi e C.
Costituita nel 1907, furegistrata il 1º apr. 1908quale società in accomanditasemplice tra il B. e la ditta Brüder e C. di Arches, Epinal (Francia), per la durata di venti anni e con capitale ...
Leggi Tutto
ANSALDO, Giovanni
Francesco Sirugo
Nacque a Genova nel 1815 da Giovanni Battista e Antonietta Traverso. A ventun anni conseguì la laurea di architetto civile e, un anno dopo, quella di ingegnere idraulico. [...] e della industria genovese, Carlo Bombrini, Raffaele Rubattino, G. F. Penco e l'A., costituita una società in accomanditasemplice con capitale di L. 1.200.000, rilevarono dallo stato lo stabilimento meccanico di Sampierdarena, già della ditta Taylor ...
Leggi Tutto
accomandita
accomàndita s. f. [der. di accomandare; cfr. lat. mediev. accomandita]. – Tipo di società commerciale (società in a. o assol. a.), caratterizzata dalla coesistenza di due categorie di soci, gli accomandatari, che rispondono solidalmente...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...