BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] entusiasmo alla preparazione del lancio del giornale. Alla fine del giugno 1901 si costituiva in Roma una società in accomanditasemplice "A. Bergamini e C." per la stampa del nuovo quotidiano. Dopo qualche incertezza sul nome (D. Oliva propose "La ...
Leggi Tutto
CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] che, per gestirlo, egli si unì alla Unione banche piemontese e subalpina costituendo, il 25 giugno 1894, la società in accomanditasemplice Vagoni Cirio e Comp. di Torino.
Dopo il 1880 il C. moltiplicò le iniziative e le compartecipazioni in altre ...
Leggi Tutto
CANTONI, Eugenio
Luigi Ganapini
Nacque a Gallarate (Varese) l'11 apr. 1824 da Costanzo e da Giulia Magnaghi. Compiuti i primi studi presso il collegio Rotondi di Gorla Minore, fu mandato in Svizzera [...] metodi, allo scopo di fronteggiare l'accresciuta concorrenza inglese. La stamperia della Maddalena passò alla società in accomanditasemplice "Ernesto De Angeli e C.", alla cui costituzione (26 ott. 1878)concorsero sia il Cotonificio Cantoni sia ...
Leggi Tutto
BREDA, Ernesto
Mauro Gobbini
Nacque a Campo San Martino (Padova) il 6 ott. 1852 da Luigi Felice e da Amelia Cogo. A Padova, dove si era laureato in ingegneria civile, iniziò a lavorare come caposervizio [...] questa assumeva la ragione sociale di "Società italiana Emesto Breda per costruzioni meccaniche".
L'atto costitutivo della società in accomanditasemplice "Ing. Ernesto Breda e C." era stato firmato presso il notaio Allocchio in Milano il 6 nov. 1886 ...
Leggi Tutto
DE ANGELI, Ernesto
Giorgio Fiocca
Nato a Laveno (Varese) il 29 genn. 1849 da Ercole e da Maddalena Frascali, si trasferì giovanissimo a Milano per prepararsi ai corsi in ingegneria industriale del Politecnico, [...] che si registrarono nella seconda metà degli anni '70, spalleggiato dal Cantoni, il D. costituì nel 1878 12 Società in accomanditasemplice per la stamperia e la colorazione dei tessuti E. De Angeli e C., con un capitale sociale di L. 650.000 ...
Leggi Tutto
ROSSI, Alessandro
Mariapia Bigaran
– Nacque a Schio il 21 novembre 1819 da Francesco e da Teresa Beretta, quinto di sette figli.
Così lui stesso descrisse un itinerario familiare e imprenditoriale con [...] finanziamento Rossi si rivolse a capitalisti veneti, lombardi, belgi e svizzeri. Nel 1868 costituì una nuova società in accomanditasemplice, la Alessandro Rossi e C., che come soci accomandatari aveva lo stesso Rossi e l’ingegnere Ernesto Stumm, e ...
Leggi Tutto
BURGO, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] costituito qualche mese prima con G. Alimonda la Società per imprese elettriche Alimonda-Burgo e C., in accomanditasemplice - allestì a Verzuolo, un piccolo centro poco distante da Saluzzo, una piccola centrale idroelettrica per l'illuminazione ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Piero
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 giugno 1865 da Gino, principe di Trevignano, e dalla contessa Paolina Fabbri di Livorno. Nel 1888 si laureò presso l'Istituto di scienze sociali [...] anonima per azioni, la Società Boracifera di Larderello, nella quale confluirono altre due imprese minori, la società in accomanditasemplice A.G. Fossi & C. di Firenze e la Ditta eredi Durval di Monterotondo Marittimo, rispettivamente con il ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Camillo
Emilio Renzi
OLIVETTI, Camillo (Samuel David Camillo). – Nacque a Ivrea il 13 agosto 1868 da Salvador Benedetto, commerciante di stoffe, e da Elvira Sacerdoti, di patriottica famiglia [...] scrivere alla moglie una lettera battuta sulla sua prima macchina. Il 29 ottobre 1908 fu fondata a Ivrea la Società in accomanditasemplice Ing. C. Olivetti & C., di cui gli appartenevano 44 carature (o quote) su 70. Gli operai in forza erano 20 ...
Leggi Tutto
GARZANTI, Aldo
**
Nacque a Forlì il 4 giugno 1883 da Livio, maestro elementare, repubblicano e garibaldino, e da Maria Fussi. Frequentò le scuole medie e superiori a Forlì, dove ebbe insegnante G. Mazzatinti, [...] ancora tutte le aziende da lui fondate nel corso della sua fortunata vicenda imprenditoriale: la Aldo Garzanti coloranti, società in accomanditasemplice, con una forza lavoro di 40 impiegati e 20 operai e un capitale di 500 milioni di lire; la SADAF ...
Leggi Tutto
accomandita
accomàndita s. f. [der. di accomandare; cfr. lat. mediev. accomandita]. – Tipo di società commerciale (società in a. o assol. a.), caratterizzata dalla coesistenza di due categorie di soci, gli accomandatari, che rispondono solidalmente...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...