• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Diritto [33]
Biografie [15]
Diritto civile [10]
Diritto tributario [10]
Storia [8]
Diritto commerciale [7]
Diritto del lavoro [5]
Economia [4]
Diritto processuale [3]
Religioni [2]

FARDELLA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARDELLA, Enrico Toni Iermano Nato a Trapani l'11 marzo 1821 nella famiglia marchionale dei Torrearsa, da Antonino e da Teresa Omodei dei baroni di Reda, seguì studi irregolari e predilesse l'arte militare [...] amici, al suo arrivo riconquistarono l'iniziativa e debellarono il presidio regio rinchiuso nel castello. Il F. si accollò il non facile compito di organizzare un comitato cittadino provvisorio e di reclutare volontari. La provincia trapanese, dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESA GARIBALDINA – GIORNALE DI SICILIA – CAMERA DEI COMUNI – MAZARA DEL VALLO – COSTANTINOPOLI

concordato fallimentare

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

concordato fallimentare Claudia Sandei Accordo che l’imprenditore può stipulare, con i suoi creditori, per risolvere la situazione di crisi in cui versa. La legge f. (r.d. 267/1942) disciplina due ipotesi [...] delegato, contenente una proposta di pagamento dei crediti, eventualmente non integrale, anche mediante cessione dei beni, accollo o altre operazioni straordinarie, ivi compresa l’attribuzione ai creditori o a società da questi partecipate, di ... Leggi Tutto
TAGS: CONCORDATO PREVENTIVO – PROCEDURA CONCORSUALE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – INADEMPIMENTO – OBBLIGAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su concordato fallimentare (1)
Mostra Tutti

AZIENDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Diritto (p. 696). - Il cod. civ. italiano del 1942 si occupa in modo particolare dell'azienda, collocando la sua trattazione, secondo la sistematica del codice stesso, nel libro del lavoro. L'azienda è [...] con l'alienante. Si tratta peraltro di una pura responsabilità e non anche di un obbligo dell'acquirente. In difetto di accollo espresso, i debiti relativi all'azienda non passano all'acquirente e questi, nel caso in cui tali debiti abbia soddisfatto ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – REGISTRO DELLE IMPRESE – CESSIONE DEI CREDITI – TELEOLOGICO – USUFRUTTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZIENDA (1)
Mostra Tutti

ORUS, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORUS, Giuseppe Alba Veggetti ORUS, Giuseppe. – Nacque a Parma il 26 febbraio 1751 da Giacomo, ufficiale ispettore delle scuderie ducali, e da Anna Privat. Avviato agli studi, vi si applicò con grande [...] governativa a causa della caduta del governo ma riuscì ugualmente a terminare brillantemente il corso, perché il padre si accollò le spese nonostante fosse venuta meno la prospettiva di trovare lavoro in patria. Fu poi Claude Bourgelat, direttore ... Leggi Tutto

CESARINI, Giuliano

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque di nobile ma povera famiglia romana, nel 1398; studiò a Perugia e insegnò poi diritto canonico a Padova. Amicissimo degli studî classici, ricercò con premura gli antichi codici; e nel medesimo tempo [...] 'atto di unione in latino il 6 luglio, mentre Bessarione lo leggeva in greco. Dopo le fatiche del concilio, Eugenio IV accollò al C. quelle della crociata contro i Turchi che, invasa la Transilvania, minacciavano Belgrado. Il C., arrivato in Ungheria ... Leggi Tutto
TAGS: VESPASIANO DA BISTICCI – FRANCESCO CONDULMER – GIULIANO CESARINI – DIRITTO CANONICO – TRANSILVANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESARINI, Giuliano (2)
Mostra Tutti

Azienda

Diritto on line (2015)

Gabriele Racugno Abstract La nozione di azienda, come pure di un ramo particolare della stessa, si incentra sostanzialmente sulla disciplina del relativo trasferimento, distinto dal trasferimento di [...] patrimoni in applicazione del principio di cui agli artt. 2560 c.c. e 2740 c.c. Si verifica cioè ex lege un accollo interno fra il cedente e il cessionario (art. 1273 c.c.), limitato ai debiti che risultano dai libri obbligatori. Per i debiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

ZEFFIRELLI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZEFFIRELLI, Franco Paolo Puppa – Nacque a Firenze il 12 febbraio 1923 da una relazione tra Alaide Garosi, apprezzata sarta con un suo atelier vicino al duomo, e Ottorino Corsi, commerciante di tessuti [...] cugina del padre, poi destinata a dirigere le sue case una volta rimasta vedova, e dal marito Gustavo. Il padre, che si accollò sempre il suo mantenimento, lo portava in giro nei week end a giostre e al parco. Il ragazzo maturò un carattere chiuso e ... Leggi Tutto
TAGS: SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE – GIOVANNI BATTISTA PERGOLESI – ENRICO MARIA SALERNO – TEATRO DELLA PERGOLA – ANNAMARIA GUARNIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZEFFIRELLI, Franco (3)
Mostra Tutti

MAGANZA, Giovan Battista

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGANZA, Giovan Battista Giuseppe PAVANELLO Adolfo CALLEGARI Pittore e poeta, nato intorno al 1510 a Calaone, villaggio presso Este, morto a Vicenza il 25 agosto 1586. Trasferitosi a Vicenza col [...] l'avarizia dei ricchi. Praticò anche l'alchimia, più per soccorrere i bisognosi che per arricchire la famiglia, la quale si accollò devotamente i suoi debiti, come attesta il figlio Alessandro. Questi (nato nel 1556 a Vicenza, morto nel 1630) fu egli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGANZA, Giovan Battista (1)
Mostra Tutti

Cessione di azienda [dir. trib.]

Diritto on line (2018)

Marco Di Siena Abstract Nel contributo si analizza il regime fiscale della principale operazione di ordine realizzativo prevista dall’ordinamento. L’analisi verte in particolare modo sulla ipotesi [...] dall’art. 51, co. 4, del d.P.R. n. 131/1986 il quale – in deroga alla previsione ordinaria secondo cui l’accollo di debiti costituisce una forma di pagamento del prezzo (e perciò non decrementa il valore del bene alienato) – prescrive che in sede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Delegazione

Enciclopedia on line

La delegazione è uno dei negozi mediante il quale si ottiene la modificazione del soggetto passivo di un rapporto obbligatorio preesistente. In particolare, con la delegazione un debitore (delegante) assegna [...] verso il delegatario; quella del delegato verso il delegatario). La delegazione attiva può anche essere allo scoperto, quando il delegante non sia creditore del delegato. Voci correlate Accollo Espromissione Negozio giuridico Rapporto giuridico ... Leggi Tutto
TAGS: RAPPORTO GIURIDICO – NEGOZIO GIURIDICO – ESPROMISSIONE – CODICE CIVILE – OBBLIGAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
accòllo
accollo accòllo s. m. [der. di accollare]. – 1. Parte di un carico che grava sul collo delle bestie o sul davanti di un veicolo a due ruote: questo cavallo ha troppo a.; mettere, dare l’a. a un barroccio, far gravare il carico sulla parte...
accollante
accollante agg. e s. m. [part. pres. di accollare]. – 1. agg. In araldica, attributo delle figure che circondano altre figure maggiori (serpe a. un palo, edera a. una torre), e delle figure e dei contrassegni d’onore sui quali è posto lo scudo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali