• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Religioni [30]
Biografie [28]
Storia [9]
Storia delle religioni [8]
Arti visive [7]
Archeologia [4]
Diritto [4]
Musica [3]
Filosofia [2]
Dottrine teorie concetti [2]

ministro

Enciclopedia on line

Diritto Organo a titolarità politica, chiamato a rispondere in Parlamento dell’andamento complessivo della propria organizzazione ministeriale e dei singoli atti che da essa promanano (art. 95, 2° co., [...] diacono, oppure è richiesto dalla natura stessa della celebrazione, come i ministranti (che servono all’altare), il lettore, l’accolito, il commentatore, il salmista, il cantore e i membri della schola. M. del culto Nome generico, usato soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA
TAGS: PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CAMILLO DE LELLIS – CHIESA CATTOLICA – ORDINE SACRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ministro (1)
Mostra Tutti

CAIO, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

CAIO, santo Francesco Scorza Barcellona A C. (o Gaio), successore di Eutichiano, il Catalogo Liberiano attribuisce un pontificato di dodici anni, quattro mesi e sette giorni, per il periodo dal 17 dicembre [...] aggiunge che C. stabilì i sette gradi dell'ordine sacro da percorrere fino all'episcopato - ostiario, lettore, esorcista, accolito (sequens), suddiacono, diacono, presbitero e vescovo - e che assegnò ai diaconi le regiones della città di Roma. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

GENTILE

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE Norbert Kamp Nato verso il 1150, proveniva da una famiglia di nobiltà cavalleresca della città di Aversa, probabilmente imparentata alla lontana con la famiglia Rebursa, i cui membri, nel periodo [...] precedente indagine. Nell'estate 1208 Innocenzo III intimò a G. di mantenere una promessa di prebende a favore di un accolito pontificio, alla quale G. si era evidentemente impegnato poco prima. In questo periodo G. si lamentò anche della condotta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RUSTICHELLI, Bindo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSTICHELLI, Bindo Vanna Arrighi (anche Ferrucci o Guidotti). – Nacque poco prima della metà del secolo XIV a Fiesole. Il cognome Rustichelli appare in un atto notarile posteriore alla sua morte: «vacante [...] alla Biblioteca Vaticana (Vat. Lat.4726), i dati risultano erasi, forse a causa dell’obbedienza avignonese dell’autore. Il titolo di “accolito” del papa era stato conferito al Rustichelli da Clemente VII il 1° agosto 1392. Al conclave che si tenne in ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALIERI GEROSOLIMITANI – RINALDO DEGLI ALBIZZI – CONCILIO DI COSTANZA – BIBLIOTECA VATICANA – BARTOLOMEO PRIGNANO

LINGA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LIṄGA H. Hartel Il l., rappresentazione artistica del fallo, è simbolo del dio hindu Śiva (v.). La venerazione del l. costituisce, da tempi remoti, la più importante manifestazione del culto scivaita. [...] riporta due aspetti di Śiva, quanto di un ekamukhaliṅga in cui l'immagine di Śiva come Yogin è accompagnata da un accolito, un Gaṇa. La tendenza a interpretare in maniera diversa ciò che all'origine era un semplice simbolo fallico raggiunge l'apice ... Leggi Tutto

BIAGIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIAGIO Francesco Artizzu Sono ignoti l'anno e il luogo della nascita di questo arcivescovo di Torres. Proveniva dalla diocesi di Nevers, dove godette di quelle prebende, che, dopo la sua elezione alla [...] sulla domanda di grazia rivoltagli da Ittocorre de Thori, probabile parente del giudice di Torres, scomunicato per avere ucciso un accolito del vescovo di Ampurias, sorpreso a distruggere una sua vigna. In posizione di primo piano si trova ancora B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARTINENGO, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINENGO, Gabriele Rodobaldo Tibaldi – Nacque probabilmente a Verona intorno al 1527. È possibile ricavare tale data da un documento anagrafico del 1583 che registra la presenza nella sede accolitale [...] è un Ave Maria pubblicato in un libro di mottetti (1588) di Agostino Bendinelli. Questi era stato a sua volta accolito e «zago delle messe», poi consacrato sacerdote e dal 1580 cantore della cappella musicale del duomo di Verona; forse allievo ... Leggi Tutto

comunione

Enciclopedia on line

Rapporto che si stabilisce fra più persone attraverso un vincolo materiale o spirituale che le unisce. Diritto Profili generali La c. (artt. 1100 ss. c.c.) si ha quando la proprietà o altro diritto reale [...] promessa da Cristo. Ministri ordinari della c. sono il sacerdote (vescovo o presbitero) e il diacono; straordinario è l’accolito o anche un altro fedele, ove le necessità della Chiesa lo suggeriscano, in mancanza di ministri. Ogni ministro, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: SUCCESSIONE A CAUSA DI MORTE – MAGGIORANZA QUALIFICATA – SEPARAZIONE GIUDIZIALE – CONCILIO VATICANO II – AUTORITÀ GIUDIZIARIA

LITURGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LITURGIA (XXI, p. 305; App. II, 11, p. 215; III, 1, p. 997) Ferdinando Dell'Oro Nel solco del movimento liturgico s'inserisce la riforma liturgica che Pio XII aveva avviato con la creazione di una commissione [...] 1971); Confermazione (22 agosto 1971); Iniziazione cristiana degli adulti (6 gennaio 1972); Ministeri del lettore e dell'accolito, ingresso nel diaconato e presbiterato, promessa di celibato (3 dicembre 1972); Unzione degl'infermi (7 dicembre 1972 ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO ECUMENICO VATICANO II – CELEBRAZIONE EUCARISTICA – MESSALE ROMANO – CONFERMAZIONE – PRESBITERATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITURGIA (7)
Mostra Tutti

DURANTI, Durante

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURANTI, Durante Matteo Sanfilippo Nacque a Brescia il 5 ott. 1487 da una famiglia di notai, provenienti dal contado. Seguendo l'esempio dello zio Pietro Duranti, studiò giurisprudenza, ma con risultati [...] la tradizione nepotistica dello zio Pietro. Nel 1546 aveva fatto in modo che il nipote Aurelio divenisse protonotario apostolico, accolito del pontefice, cappellano, conte palatino e cavaliere dello Speron d'oro. Nel 1550 fece nominare prefetto del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – PIER PAOLO VERGERIO – CONTRORIFORMISTICHE – ALESSANDRO FARNESE – BENVENUTO CELLINI
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
accòlito
accolito accòlito (ant. acòlito) s. m. [dal lat. eccles. acoly̆thus, che è dal gr. ἀκόλουϑος «compagno di viaggio», comp. di ἀ- copulativo e κέλευϑος «sentiero»]. – Chierico che ha ricevuto l’accolitato; nell’antica liturgia aveva il compito,...
accòlita
accolita accòlita s. f. – Variante di accolta, usata da G. Gozzano in una sua poesia (Torino, v. 23): Ed il poeta, tacito ed assente, Si gode quell’accolita di gente Ch’à la tristezza d’una stampa antica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali